Page 77 - Impiantistica Novembre-Dicemvre 2015
P. 77
Programma Sinergia
insiemeSCUOLA + SAIPEM Nato dall’incontro tra Saipem
e il mondo della scuola, il
per promuovere il futuro dei ragazzi Programma si propone di
sviluppare una comunicazione
concreta tra istruzione e lavoro,
realtà spesso distanti tra loro.
L’esperienza con due Istituti di
Istruzione Superiore (“E. Fermi”
di Lecce e “A. Volta” di Lodi)
ha evidenziato la possibilità di
dar vita a fruttuose partnership
di lungo periodo tra scuola e
azienda
Massimo Roccuzzo, Senior Vice President di Saipem
SpA, Sviluppo, Organizzazione, Compensation e
Gestione Risorse Manageriali
PapimrieorrpacegggoeantrztsaztooiivdSpoiirncoeerfregegsrsciaasteidirofàeinclaian’lnoiutzczenca.anstioe,ne mento con l’Istituto di Istruzione Secondaria Supe-
riore “E. Fermi” di Lecce, in particolare con le classi
più creoamlipzeztaenrszei V. Intorno a uno stesso tavolo i docenti e le nostre
per linee hanno progettato ed erogato, in specifici per-
corsi extra-scolastici pomeridiani, alcune tematiche
WWW.SAIPEM.COM IIS A. Volta Lodi formative di approfondimento di interesse per Sai-
IISS E. Fermi Lecce pem.
Successivamente, è stato coinvolto l’Istituto d’I-
Nel 2012 nasce, dall’incontro tra struzione Superiore “A. Volta” di Lodi, col quale si
Saipem e il mondo della scuola, sono elaborate attività ancor più articolate. Il Pro-
il “Progetto Sinergia”, risultato di getto è stato infatti esteso anche alle classi III e IV
una collaborazione con due Istituti e da quest’anno si è riusciti a integrare i moduli
Tecnici italiani. Il Progetto, ad oggi Saipem nei piani formativi curriculari delle classi V,
diventato un vero e proprio Pro- in orario mattutino e in piena coerenza con le altre
gramma, si propone di sviluppare una comunica- materie scolastiche.
zione concreta tra istruzione e lavoro, realtà spesso Le lezioni hanno come oggetto contenuti sia ge-
distanti tra loro. nerali sia altamente tecnici: dal ciclo del petrolio a
La collaborazione ha avuto inizio in un primo mo- dei veri e propri case study aziendali, passando per
materie come automazione, saldatura, progetta-
zione, modellazione 3D e sicurezza, in ambito sia
onshore che offshore.
***
Data la natura prettamente tecnica e specialistica
delle attività di Saipem ci è parso significativo ren-
dere protagonisti dell’iniziativa i giovani studenti de-
gli indirizzi tecnici di meccanica ed elettrotecnica,
entusiasti ed energici, ma che spesso non hanno
la possibilità di sperimentare tematiche meno sco-
lastiche e più professionalizzanti. Durante il Pro-
gramma sono infatti previste esperienze di stage
in azienda per gli studenti più motivati, che han-
Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2015 75