Page 82 - Impiantistica Novembre-Dicemvre 2015
P. 82
Vignetta del libro relativa alla derevole aumento, consente maggiore libertà di plificazione, che colpiscono soprattutto le giovani
contraffazione di prodotti azione rispetto all’acquisto regolare attraverso i generazioni.
dell’elettrotecnica, dell’elet- canali tradizionali, ma ne aumenta notevolmente Talora, anche noi adulti cadiamo in tentazione e sia-
tronica e dell’informatica i rischi. mo portati ad acquistare qualcosa di palesemente
falso senza pensarci troppo, solo per il gusto di
Vignetta del libro relativa alla Il mio obiettivo è quello di aver scoperto un’offerta particolarmente vantag-
falsificazione di opere d’arte rendere più consapevoli i ra- giosa e a buon mercato. A volte lo facciamo spinti
(la cosiddetta “fake art”) gazzi e gli adulti dei pericoli da un impulso di solidarietà verso alcuni venditori
che si corrono. Non si tratta ambulanti. A volte siamo realmente ingannati e del
solo di danno commercia- tutto inconsapevoli dei danni subiti, che parados-
le ed economico per chi la salmente contribuiamo ad accrescere.
contraffazione la subisce, I giovani poi prendono esempio dai loro genitori
ma anche di quello che pro- che acquistano prodotti contraffatti, spesso sen-
voca a livello sociale e cul- za rendersi conto che il loro acquisto incrementa
turale all’intera collettività. la catena criminale. I loro soldi finanziano quelle
Pensiamo, per esempio, ai organizzazioni malavitose che hanno capito bene
danni provocati alla salute, che a occuparsi di contraffazione rischiano meno e
al “furto” di posti di lavoro, guadagnano di più.
che accresce ancor più la Virus contraffazione affronta, quindi, un tema mol-
disoccupazione e alimenta to serio, che costituisce una grave minaccia all’e-
il sommerso, alle ricadute conomia legale e alla società intera. Il testo nasce
sul gettito fiscale, alle que- come operazione educativa e di sensibilizzazione,
stioni connesse al lavoro volta ad accrescere la conoscenza del fenomeno
minorile e allo sfruttamento con un messaggio che possiede la forza di un vi-
delle categorie più deboli, rus, questa volta positivo e benefico. I giovani di
agli effetti nocivi per la sicu- oggi saranno gli adulti e gli acquirenti - consumatori
rezza pubblica, ma anche consapevoli del domani e quindi loro soli capaci di
ai rischi dell’omologazione, costruire un mondo autentico e originale riappro-
del materialismo, della sem- priandosi della propria creatività.
In un’epoca in cui tutto è rapido e breve, la lettura di
Virus contraffazione è velocissima e colorata, ma fa
riflettere: va dritto al cuore e al contempo colpisce
pure la mente, invitandola a una reazione.
Per questo, meritevole di elogio appare la sensibi-
lità di quelle associazioni, come ANIMP, che hanno
aderito con entusiasmo al progetto della diffusione
di un virus quest’oggi solo positivo che, per essere
compreso ha proprio bisogno della forza di quella
“viralità” a cui ci hanno da tempo abituato i virus
negativi.
Daniela Mainini
Daniela Mainini
Daniela Mainini, avvocato milanese da sempre in nel Consiglio Nazionale Anticontraffazione per il Mi-
prima linea nella lotta alla contraffazione e nella tu- nistero dello Sviluppo Economico. È presidente del
tela della proprietà intellettuale, è consulente pres- Centro Studi Grande Milano e del suo dipartimento
so la Commissione Parlamentare d’Inchiesta sui Centro Studi Anticontraffazione.
Fenomeni della Contraffazione e rappresentante
80 Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2015