Page 100 - 51
P. 100

Speciale “ICT per l’impiantistica”













                            siemens



                            plM software



                            La digitalizzazione trasforma l’economia

                            e le performance dei grandi progetti




                            Raramente un progetto importante arriva a esse-
                            re più ampio o più complesso di quelli del setto-
                            re dell’energia. La complessità è proprio il motivo
                            per cui solo il 5% di questi progetti soddisfa i criteri
                            iniziali riguardo i costi e le tempistiche, secondo
                            quanto presentato dal Construction Institute 2015.
                            Considerando questo aspetto e il fatto che le azien-
                            de che operano nel settore dell’energia devono ri-
                            spondere alle pressioni del mercato con efficienza
                            e velocizzazione dell’innovazione, Eduard Marfa,
                            marketing director EMEA Lifecycle Collaboration e
                            Dennis Peters, senior director, Energy, di Siemens
                            PLM Software, affermano che il settore deve ripen-
                            sare alla consegna dei progetti. Dopo l’analisi del-
                            le strategie attuali di gestione di tali progetti, i due
                            affrontano la questione di un ambiente di proget-
                            tazione che favorisca l’innovazione intelligente: un
                            ambiente costruito attorno a un’unica piattaforma
                            per digitalizzare il processo durante l’intero ciclo di
                            vita. Già sperimentata in altri settori, tra cui l’aero-
                            space e l’automotive, questa strategia abbatte for-
                            temente i costi, ottimizza il riutilizzo del lavoro da un
                            progetto all’altro e velocizza l’innovazione.
                            Pochi sono, infatti, i progetti che falliscono palese-
                            mente. Molti si sviluppano in ritardo e, secondo il
                            Construction Industry Institute, solo 2 progetti su   costi riflette il fatto che qualunque struttura si stia
                            5 sono redditizi per le aziende. Il superamento dei   costruendo, centrale elettrica, oleodotto, raffineria,
                                                                      si tratta sempre di una sfida ingegneristica lunga e
                                                                      impegnativa e una strategia obsoleta nella gestione
                                                                      dei progetti può solo peggiorare le cose. Molti pro-
                                                                      getti vengono gestiti a livello centrale da team che
                                                                      utilizzano applicazioni diverse senza alcuna inte-
                                                                      grazione tra loro e questo fa sì che cambiamenti da
                                                                      parte del cliente o da un ente regolatore vengono
                                                                      mal gestiti dal team che lavora al progetto.
                                                                      Teamcenter, la soluzione di Product Livecycle Ma-
                                                                      nagement di Siemens PLM Software, mette a di-
                                                                      sposizione un ambiente di gestione della proget-
                                                                      tazione integrato. Riguardo ai vantaggi, si possono
                                                                      evidenziare due aspetti principali. Il primo riguarda
                                                                      il riutilizzo del lavoro. Non è strano che un’informa-
                                                                      zione venga riformulata diverse volte su quasi tutti
                                                                      i progetti e che diversi file di progettazione già uti-
                                                                      lizzati vengano trasmessi ai team dai fornitori in vari
                                                                      formati. Ma se uno stabilimento si blocca, il team



       96 96  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2017
   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105