Page 101 - 51
P. 101
Speciale “ICT per l’impiantistica”
operativo deve essere in grado di rilevare il proble-
ma per risolverlo velocemente e se i documenti non
sono stati archiviati attraverso un sistema struttura-
to, potrebbe essere necessaria una ricerca com-
plessa che potrebbe richiedere troppo tempo. Con
una piattaforma documentale come Teamcenter,
tutti i progettisti potranno fornire i propri file CAD in
formati neutri, come ad esempio ISO 14306, così
da poterli utilizzare, archiviare e riusare agevolmen-
te. Non solo la ricerca dei file è più semplice, ma
questi possono essere riutilizzati in progetti futuri,
te, tale approccio snellisce la condivisione dei dati
tra il personale e i reparti che usano architetture di
sistema, piattaforme e applicazioni diverse. I dati
per velocizzare l’innovazione e risparmiare tempo e del progetto principale forniscono le informazioni
denaro. Il secondo aspetto riguarda la gestione dei chiave dell’intero progetto, tra cui requisiti, costi e
dati del progetto. La chiave per gestire grandi pro- rischi. Un modello di gestione end-to-end di ciclo
getti è far capire alle aziende che è opportuno pas- di vita favorisce connessioni all’interno del proget-
sare da una gestione basata su file e cartelle a un to e tra i diversi team, inserendo tutto in un unico
ambiente in cui vengono gestite delle informazioni ambiente, accessibile a tutto il personale coinvolto
totalmente digitali e integrate. Questo metodo, che nel progetto.
consente a un’azienda di ancorare tutti i dati essen- Grazie, quindi, a una panoramica completa dello
ziali del progetto a una struttura di progetto, offre stato in cui si trova il progetto i team possono pren-
un punto di riferimento comune a tutti i partecipanti dere decisioni più efficaci in minor tempo.
al progetto. Quando viene applicato adeguatamen- www.siemens.com/plm
Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2017 97 97