Page 112 - 51
P. 112
Notiziario
Come diventare BIM
Manager con un master
Nuovi profili professionali per la gestione dell’intervento
sul costruito
Ridurre gli errori per ridurre i costi e aumentare la propria Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 24 febbraio 2017.
competitività: queste le leve della diffusione degli strumenti
di Building Information Modeling nell’attuale mercato delle Grazie alla collaborazione con partner esperti quali in2it, Har-
costruzioni. paceas e al supporto tecnico di Graphisoft e il coinvolgimen-
to di oltre trenta docenti con una solida esperienza professio-
Oggi i progettisti investono nale e di ricerca nel campo dell’applicazione degli strumenti
ben oltre la metà del pro- BIM alla gestione dell’intervento sul costruito, il Master
prio tempo in attività rivolte eBIM offre l’opportunità di acquisire e consolidare compe-
a documentare il progetto, tenze tecniche e manageriali attraverso lezioni frontali, che
durante l’intero ciclo di vita si svolgeranno da maggio a luglio 2017, attività seminariali
dell’opera, piuttosto che in e 400 ore di tirocinio. General Contractor, Imprese di Costru-
attività progettuali vere e pro- zione, Società di Ingegneria, Studi di Architettura e Ingegne-
prie quali quelle destinate a ria Strutturale e Impiantistica sono gli operatori interessati a
definire i requisiti e le alterna- reclutare i futuri BIM manager.
tive progettuali e la loro vali-
dazione. Il percorso formativo prevede due diverse modalità di fre-
Destinare maggiori risorse quenza: in presenza per un massimo di 35 iscritti e a distan-
all’attività progettuale, ridurre gli errori di processo e le varian- za per un numero illimitato di posti. Aperto a laureati nelle
ti in corso d’opera e conseguentemente favorire l’aumento discipline dell’ingegneria e dell’architettura, il programma del
della qualità progettuale sono oggi obiettivi prioritari in parti- master prevede la partecipazione di un elevato numero di
colare nell’ambito della gestione dell’intervento sul costruito esperti che si concentreranno sugli impatti della progettazio-
esistente. Questo ciò che emerge dal crescente dibattito ne BIM based:
intorno alla diffusione degli strumenti di Building Information • progettazione integrata e rivoluzione digitale del settore;
Modeling quali strumenti per favorire più alti livelli di industria- • integrazione al modello BIM del dato da rilievo integrato;
lizzazione della filiera e una gestione più snella del cantiere, • il BIM Execution Plan e la gestione dell’interoperabilità
come ben evidenziato dal Nuovo Codice degli Appalti. dei dati;
• programmazione dei lavori, preventivazione e gestione
Il programma del Master di II livello eBIMExisting Building Infor- della contabilità BIM based;
mation Modeling per la formazione del BIM Manager dell’inter- • il BIM per la verifica dei requisiti di progetto;
vento sull’esistente è il primo master interamente dedicato agli • applicazione dei Big Data e dell’Internet of Everything
impatti della progettazione BIM based nella gestione del pro- all’intervento;
getto sul costruito esistente, nelle diverse declinazioni e scale • il BIM per il Facility Management
d’intervento che questo comporta: gestione BIM dei dati da
rilievo integrato; gestione della sicurezza strutturale, del rischio Tutti questi aspetti saranno inquadrati nel contesto della più
sismico e del comportamento energetico. ampia rivoluzione che l’industria ICT sta portando al settore
delle costruzioni. Il BIM Manager sarà infatti chiamato a ge-
Il percorso di un anno che l’Università degli Studi di Ferrara stire processi complessi e team di progetto sempre più ampi
offre, insieme alle Università degli Studi di Modena e Reggio e interdisciplinari con obiettivi di efficienza e efficacia e nella
Emilia e Parma, è rivolto a laureati e professionisti che operano direzione di una gestione snella del cantiere.
o intendano operare con un approccio integrato alla gestione
dell’intervento sul costruito in ambito nazionale o internazio- Per maggiori informazioni, iscrizione e bando:
nale. http://www.unife.it/studenti/pfm/mast/2016-2017/ebim
108 Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2017