Page 115 - 51
P. 115
Notiziario
vePoint, lo sviluppatore del progetto, Bosch sta lavorando nessione alla connessione IT aziendale. Il sistema connesso
su soluzioni intelligenti per questi quartieri moderni. combina tecnologia dei sensori, software e gestione indu-
Vivatar: La nuova app Vivatar è un angelo custode digitale striale compatibile con IoT, rendendo così possibile il monito-
per persone in movimento, per esempio quando stanno tor- raggio dello stato della macchina.
nando a casa alla sera tardi o stanno praticando sport all’a- Assistente automatico di produzione (APAS): Al CES, Bosch
perto su un terreno irregolare. Tramite GPS e una funzione di ha presentato APAS, che consente una produzione efficiente
chat, gli utenti possono restare in contatto con gli amici e la e flessibile. Svolge compiti faticosi, pericolosi o monotoni ed
famiglia se non si sentono sicuri quando sono impegnati fuori è il migliore nelle aree di produzione in cui è richiesta una
casa. In caso di emergenza, possono ricevere aiuto veloce- stretta collaborazione con gli esseri umani.
mente con il tocco di un dito grazie alla funzione di assistenza
d’emergenza di Bosch. Tecnologia smart dei sensori: piccoli sensori rendono
Community-based parking: Soprattutto nelle zone residen- possibile la connettività Sensori MEMS: Piccoli senso-
ziali urbane, i parcheggi ai bordi dei marciapiedi sono molto ri MEMS (Micro Electro-Mechanical Systems) di Bosch si
richiesti. Con il community-based parking, Bosch si sta oc- trovano nei veicoli, negli smartphone, nelle console per vi-
cupando della ricerca di un parcheggio, sgravando quindi i deogiochi, nei tablet e in tantissimi altri dispositivi. Rendo-
guidatori di questa incombenza. no possibili molte applicazioni nell’elettronica di consumo e
Mobilità connessa: trasformare l’auto in un assisten- nell’auto. Nonostante siano piccoli, sono estremamente effi-
te personale. Come sarà la guida del futuro? Bosch ha caci: aiutano a salvare vite ed energia e rendono più comoda
presentato la propria visione al CES 2017 con una nuova la guida. I sensori MEMS di Bosch sono gli occhi e le orec-
concept car. La connettività sta trasformando l’auto nel terzo chie di milioni di dispositivi elettronici. Al CES 2017, Bosch ha
living space, oltre a casa e lavoro. Con l’ausilio di una comu- presentato un nuovo sensore MEMS in grado di rilevare con
nicazione personalizzata tra auto e guidatore, in futuro avre- precisione il cambio di altezza dei droni, degli smartphone,
mo prestazioni sempre più elevate e servizi completi. Inoltre, dei tablet e dei dispositivi indossabili.
la guida autonoma permetterà presto ai guidatori di avere più Piattaforma a sensori XDK per lo sviluppo di nuove soluzio-
tempo da dedicare ad altre attività. Per esempio, i guidatori ni IoT: Con la piattaforma a sensori XDK, Bosch offre una
e i passeggeri potranno utilizzare il tempo trascorso in auto piattaforma hardware e software completa con diversi tipi
scrivendo e-mail, ascoltando musica o guardando video in di sensori, così come un collegamento Bluetooth e WiFi. I
streaming. Nella nuova concept car, Bosch ha presentato componenti comprendono sensori d’accelerazione e d’im-
un’ampia gamma di innovazioni. bardata, un magnetometro e sensori per la misurazione dei
livelli acustici, dell’umidità, della pressione atmosferica, della
Industry 4.0: connettere persone, macchine e oggetti temperatura e della luce digitale. Le aziende possono uti-
in tempo reale Gateway IoT: Con il gateway IoT, Bosch sta lizzare la piattaforma a sensori per sviluppare soluzioni IoT
portando i vantaggi dell’industria connessa agli operatori di che soddisfino al meglio le loro necessità. La piattaforma a
macchine obsolete che non possiedono ancora i prerequisiti sensori XDK è facile da installare e da adattare alle singole
della produzione in rete, come sensori, software o una con- applicazioni.
Bosch Rexroth
Bosch Rexroth, partner globale riconosciuto per le soluzioni innovative e consolidate nelle diverse applicazioni marine &
offshore, parteciperà alla prossima fiera internazionale OMC a Ravenna (29 – 31 marzo), stand 2F10.
Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2017 111