Page 125 - 51
P. 125

Notiziario corsi di formazione











                                  pagamento e credito, proprietà intellettuale e confidenzialità, legge applicabile e risoluzione delle controversie
                                  sono concetti contrattuali ormai entrati nel lessico degli operativi, ma che necessitano studio e formazione per
                                  essere compresi nella loro reale portata.
                                  Una cattiva gestione contrattuale erode i margini del business nella migliore delle ipotesi o determina il fallimento
                                  aziendale nella peggiore.
                                  il corso di aNiMP tende a evidenziare gli elementi di rischio da non sottovalutare nelle fasi di stipula e esecuzio-
                                  ne contrattuale, costruendo la capacità di riconoscerli e gestirli nei limiti della propria formazione, salvo il ricorso
                                  ai tecnici del diritto nelle fasi più complesse.
                                  Destinatari del corso sono gli uffici di contract management/administration e tutte le componenti aziendali coin-
                                  volte con la fase gestionale delle commesse originate dall’accordo contrattuale: uffici commerciali, operativi di
                                  Supply chain, vendita e acquisti, finanza e amministrazione

                                  La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
                                  pagina FORMaZiONE-CaTaLOGO.





                                  Gestione di un progetto per le aziende che realizzano skid e moduli di impianto
                                  Milano, 28-29-30 Marzo 2017
                                  Scopo del corso è di illustrare e trasmettere le metodologie e gli approcci gestionali / organizzativi a coloro che
                                  operano nei settori industriali dell’impiantistica on shore/offshore o impianti modularizzati e che desiderano
                                  acquisire o integrare le loro conoscenze sulla Gestione per Progetti acquisita tramite lo studio e/o la partecipa-
                                  zione attiva, nel team di lavoro che opera nei progetti.
                                  Gli obiettivi principali:
                                  •   Trasmettere la cultura e gli approfondimenti tecnico-gestionali classici del Project Management.
                                  •   Definire il ruolo del Project Manager e le sue competenze sempre più  richieste come rappresentante
                                     aziendale  del progetto.
                                  •   illustrare ed approfondire le metodologie  ed i concetti operativi che sono la base della gestione progetto.
                                  •   affinare le competenze professionali dei partecipanti nell’applicazione pratica di tali metodologie attraverso
                                     workshop interattivi.
                                  •   Rendere più efficace l’apprendimento del tema Project Management

                                  il corso fornisce un inquadramento sistemico dei temi fondamentali del Project Management ed è orientato allo
                                  sviluppo delle necessarie Competenze per la conduzione di un progetto.
                                  Nel corso  si analizzeranno le caratteristiche di ciascuna fase di progetti tipici o sviluppati da società che  rea-
                                  lizzano impianti  in loco o impianti modularizzati o packages.
                                  Nel settore impiantistico il progetto è caratterizzato da una sequenza logica, e quindi temporale, di fasi che
                                  partono dal tender alla consegna dell’opera.
                                  Risulta evidente come la qualità gestionale del progetto presupponga l’integrazione di culture, linguaggi, meto-
                                  dologie e strumenti tra di loro fortemente differenziati.
                                  il corso segue l’impostazione e lo standard internazionale di iPMa (associazione internazionale di Project Ma-
                                  nagement) e, inoltre, fornisce ai partecipanti l’opportunità di iniziare un percorso verso la Certificazione profes-
                                  sionale.

                                  il corso è rivolto a coloro che in ambito aziendale operano per progetti:
                                  •   Direzione  aziendale
                                  •   Project Manager
                                  •   Construction Manager
                                  •   Responsabili Officina
                                  •   Responsabili dei  Servizi di ingegneria
                                  •   acquisti
                                  •   Project Engineer
                                  •   Project Control

                                  La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
                                  pagina FORMaZiONE-CaTaLOGO.







                                                                                  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2017  121
   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130