Page 127 - 51
P. 127
Notiziario corsi di formazione
Start-up e close-out: fasi critiche di progetto
Milano, 13 aprile 2017
La fasi di avviamento e di chiusura di un progetto, in ogni settore industriale, sono largamente riconosciu-
te di primaria importanza per il raggiungimento degli obiettivi non solo di progetto, ma anche aziendali.
L’esperienza, infatti, ha indicato che molti progetti hanno subito sensibili ritardi nei tempi di realizzazione,
mostrando inoltre che tali ritardi avvengono principalmente nella fase iniziale del progetto, relativamente
allo start-up ed all’organizzazione generale, e il ritardo accumulato alla fine di tale periodo è difficilmente
recuperabile.
La fase di project start-up riguarda la predisposizione del sistema di Project Management: politiche, orga-
nizzazione, procedure, risorse, strumenti, cui saranno affidati la pianificazione ed il controllo del progetto.
il close-out è il processo che prevede il passaggio di competenza e responsabilità dal Contrattista al
Committente e la chiusura di tutti i rapporti contrattuali. La fase di close-out deve essere pianificata e
programmata già al momento dello start-up e gestita in maniera equilibrata sino alla fine.
La fase di project close-out rappresenta il momento più caratteristico nel processo di capitalizzazione
delle conoscenze.
Nel corso vengono definite le metodologie per “avviare” e “chiudere” al meglio la “macchina progetto”,
rispettando gli obiettivi stabiliti dal contratto con il Committente (tempi, costi, qualità, scopo del lavoro,
rischi).
il corso è rivolto a Project Manager e a tutti i componenti dei team di progetto.
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMaZiONE-CaTaLOGO
Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2017 123