Page 126 - 51
P. 126

Notiziario corsi di formazione










                            il claim nella vita del progetto: prevenzione e approccio documentale
                            Milano, 5-6 aprile 2017


                            il Project Manager formalmente gestisce tutti gli aspetti della realizzazione del progetto ed è al vertice di una
                            squadra più ampia che riceve e distribuisce “comunicazione”, attuando contestualmente le procedure predi-
                            sposte per il raggiungimento dell’obiettivo nei tempi previsti e contrattualmente concordati.
                            il successo è però inscindibilmente connesso alla capacità di condurre correttamente questo processo in tutti
                            gli ambiti, ivi compreso quello dei rapporti con il committente.
                            E’ pertanto necessario predisporre anche procedure di comunicazione atte ad esercitare continuamente il do-
                            vuto controllo di processo, al fine di notificare tempestivamente potenziali eventi che possano pregiudicare gli
                            stati di avanzamento e la relativa tempistica prevista e sottoscritta nel contratto.
                            Queste notifiche saranno utili a valutare ed attribuire le responsabilità inerenti a ritardi e/o altri inadempimenti,
                            rendendo possibile l’accordo delle parti contrattuali su eventuali diritti a imporre penali, richiedere indennizzi
                            e/o altro.
                            il corso ha l’obiettivo di costruire questa capacità metodologica di gestione partendo dalle nozioni base dei
                            rischi insiti nell’accordo contrattuale.
                            i docenti hanno maturato concrete esperienze sia in campo nazionale che internazionale nella gestione della
                            fase esecutiva ingegneristica e della interpretazione delle norme contrattuali.
                            il corso è rivolto alle funzioni aziendali coinvolte nella gestione della fase esecutiva dei progetti, in cantiere e negli
                            uffici preposti (Project Manager, Site Manager, Contract administrator, Coordinatori tecnici)

                            La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
                            pagina FORMaZiONE-CaTaLOGO




                            Gestione delle interfacce nella progettazione impiantistica
                            Milano, 11-12 aprile 2017


                            La progettazione di grandi complessi industriali (chimici, petrolchimici, Oil and Gas) richiede un uso di strumenti
                            sempre più sofisticati e conseguentemente di personale con consolidate competenze impiantistiche, in grado
                            di supervisionare e controllare l’esecuzione tecnica del progetto. in particolare, il corretto interfacciamento tra
                            le varie discipline impegnate nella progettazione dell’impianto riveste un ruolo fondamentale, anche per evitare
                            quegli errori che comportano pesanti conseguenze in cantiere durante la fase di costruzione.
                            il corso si propone di spiegare in dettaglio la logica che fa da substrato alla progettazione impiantistica, analiz-
                            zando puntualmente i compiti di ciascuna disciplina con particolare riguardo verso lo scambio di informazioni
                            tra le stesse, ed il corretto uso degli strumenti informatici a disposizione.
                            Verranno inoltre analizzate le problematiche relative all’outsourcing di attività ingegneristiche ed all’uso di stru-
                            menti e piattaforme comuni e alle interfacce con i fornitori, in particolare di unità package e macchinari com-
                            plessi.
                            il corso è dedicato principalmente ai project engineer, agli ingegneri di processo ed ai responsabili delle varie
                            discipline dell’ingegneria assegnati a progetto, nonché a project manager che abbiano anche responsabilità
                            tecniche  o che comunque desiderino comprendere meglio l’origine delle problematiche ingegneristiche che
                            possono generarsi in cantiere. E’ inoltre dedicato ai fornitori di package o di macchinari ad elevata complessità.
                            La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
                            pagina FORMaZiONE-CaTaLOGO

















       122  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2017
   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130