Page 79 - 51
P. 79

a crescente informatizzazione dei sistemi   –o smart- altro termine molto utilizzato nel corso degli
                                          industriali e l’incremento della diffusio-  ultimi anni- permette alle aziende stesse di implemen-
                                          ne delle tecnologie legate all’Information   tare processi di benchmarking al fine di identificare
                                          Technology  ha permesso  di  avere  una   quelle best practice operative che consentono di mi-
                                          connettività non pensabile fino a pochi   gliorare la redditività della produzione e di pianificare
                                 L anni fa. Tutti i sistemi, gli apparati, e gli   in maniera corretta investimenti e azioni migliorative o
                                  strumenti possono oggi essere interconnessi e scam-  correttive.
                                  biarsi un gran numero di dati.           In questo contesto tutti i fornitori di sistemi di automa-
                                  Va detto che i dati sono poco rappresentativi, se non   zione per l’industria -  e ABB in prima linea – stanno
                                  addirittura fuorvianti, se non vengono processati cor-  concentrando i loro sforzi per sviluppare e migliorare
                                  rettamente e in maniera intelligente per estrarne il va-  piattaforme in grado non solo di raccogliere questi dati,
                                  lore aggiunto che contengono intrinsecamente.   ma di processarli tramite algoritmi e software per poi
                                  Il valore aggiunto è rappresentato dalle informazioni   renderli disponibili all’utilizzatore finale, ovvero l’indu-
                                  relative al funzionamento dell’apparato da cui i dati   stria di processo e manufatturiera sotto forma di infor-
                                  provengono, lo stato dell’apparato rispetto al ciclo di   mazioni facilmente fruibili che permettano agli operatori
                                  vita o in un contesto più complesso da informazioni   e gestori di impianti di prendere decisioni tempestive
                                  circa il funzionamento o le performance del processo   che in alcuni casi possono essere cruciali per la so-
                                  che lo strumento sta misurando in quel determinato   pravvivenza e la redditività dell’impianto stesso.
                                  istante. Gli stessi dati se correttamente processati
                                                                           Come si intreccia la cyber
                                     Lo sviluppo di architetture di sistema   security con IOT?
                                    caratterizzate da reti a diversi livelli per
                                   l’acquisizione dei dati sono i cardini che   Se da una parte abbiamo l’evoluzione continua di
                                    determinano un approccio votato alla   piattaforme  sempre  più  intelligenti  e  l’incremento
                                            cybersecurity a 360°           dell’interscambio di dati, l’altra faccia della medaglia
                                                                           è rappresentata da coloro i quali in maniera illecita
                                                                           provano a trarre profitto dalla gran quantità di infor-
                                  sono funzionali a processi di troubleshooting, ovvero   mazione stesse o semplicemente cercano di opporsi
                                  identificazione di problemi avvenuti in istanti prece-  ai processi evolutivi del mondo industriale, utilizzando
                                  denti e permettono quindi una migliore pianificazione   però le stesse tecnologie legate all’IT che il mondo
                                  della produzione e delle attività di manutenzione che   dell’industria utilizza. Questa categoria è costituita
                                  da reattiva diventa preventiva o nella sua espressione   dagli hacker o dai cosiddetti cracker, ovvero persone
                                  più evoluta, predittiva.                 che cercano di carpire informazioni intercettando dati
                                  Più in generale considerando sistemi industriali in so-  o nel caso dei cracker di interrompere processi pro-
                                  cietà strutturate che spesso sono caratterizzate da   duttivi creando veri e propri fermo impianto attraverso
                                  una molteplicità di siti produttivi e di sistemi, la pos-  l’attacco alle infrastrutture IT e sistemi di controllo.
                                  sibilità di avere e concentrare dati provenienti da di-  Basti pensare ai casi Stuxnet di qualche anno fa ove
                                  verse sorgenti e di processarli in maniera intelligente   hacker avevano condizionato il processo di produzio-
                                                                                     ne in un impianto nel Medio Oriente o ai
                                                                                     più recenti Ransomware che attaccano
                                                                                     i computer e criptano le informazioni in
                                                                                     esso contenuti con lo scopo di richiede-
                                                                                     re il pagamento di un “riscatto” per libe-
                                                                                     rare le informazioni stesse.
                                                                                     In questo contesto è di importanza sem-
                                                                                     pre crescente per il mondo dei fornitori
                                                                                     di sistemi di automazione e per l’indu-
                                                                                     stria stessa dotarsi di tecnologie volte
                                                                                     alla  prevenzione  di  questi  eventi  che
                                                                                     possono essere catastrofici.
                                                                                      
                                                                                     Cosa sta facendo il
                                                                                     mondo industriale?

                                                                                     La consapevolezza dell’importanza di
                                                                                     approcciare la Cyber Security in maniera
                                                                                     strutturata e coordinata e quindi di do-
                                                                                     tarsi di infrastrutture sicure ha permesso
                                                                                     nel corso degli ultimi anni, la creazione



                                                                                  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2017  77
   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84