Page 77 - 51
P. 77
tamento attorno al 2040, andando a costituire un
punto di singolarità ricco d’incognite per l’uomo e
la sua civiltà. Nel nostro settore di business dovre-
mo probabilmente fronteggiare una forma di inoc-
cupazione temporanea data da sovrabbondanza di
Si può solo immaginare quale contributo di na- profili tradizionali di lavoratori che andranno ricon-
tura innovativa e dirompente queste tecniche di
apprendimento assistite potrebbero offrire non Una super intelligenza artificiale
appena saremo in grado di rappresentare corretta- potrebbe giungere a completamento
mente il patrimonio di informazioni di cui si dispone attorno al 2040
attualmente e di qualificare i problemi che si inten-
dono affrontare, in modo da consentire l’assistenza
da parte di un algoritmo. Si potranno ad esempio vertiti verso nuove competenze, con l’obiettivo di
recuperare esperienze e criteri di progettazione a restare competitivi anche nei nuovi scenari di bu-
partire dagli elaborati di vecchi progetti, identifican- siness a fronte di un’automazione digitale diffusa
doli ed estrapolandoli grazie al contributo degli al- in tutte le attività aziendali. Occorrerà sviluppare, in
goritmi di machine learning; si potranno identificare un simile nuovo sistema, forme di adattamento tali
eventuali difetti di saldatura sulla base dell’analisi da mantenere la componente umana in ambiti di
delle immagini radiografiche, e così via. lavoro specifici il cui apporto sia distintivo rispet-
to a quello della componente artificiale. Saremo
Scenari futuri e impatti chiamati a cambiare profili e mentalità, divenendo
ad esempio esperti in matematica, fisica, logica,
sull’occupazione software e reti, e indirizzando la nostra attenzione
verso attività di ricerca e di creazione del valore con
In un futuro prossimo un software potrà svolge- specifica attenzione all’innovazione. La famiglia
re compiti complessi attualmente affidati a esseri professionale IT è coinvolta in prima linea in questo
umani. Alcuni analisti di Intelligenza Artificiale sti- processo di cambiamento e intende viverlo da pro-
mano che, mantenendo costante l’attuale tasso tagonista, consapevole della necessità di trasfor-
di evoluzione dei sistemi software, una super in- marsi, ma anche di poter offrire contributi di valore
telligenza artificiale potrebbe giungere a comple- alla propria azienda.
Ugo Salvi
Nato a Milano, Ugo Salvi si è laureato in Fisica nel ha iniziato la sua carriera nel 1984 in Snamprogetti
1984. SpA. Dopo un’esperienza di consulenza e marke-
Dal 2007 è ICT Vice President di Saipem dove si ting dal 1990 al 1993, è rientrato in Snamprogetti.
occupa principalmente dello sviluppo di soluzioni In Saipem, ed in Snamprogetti prima, ha ricoperto
innovative al servizio del business e del consolida- vari ruoli di crescente responsabilità, tra i quali re-
mento del modello di gestione societaria. sponsabile del supporto ai progetti di business e
Con più di 30 anni di esperienza nel settore ICT, ICT Manager.
IT evolution between technology innovation
and support to business
The traditional workplace role of IT is being strongly impacted by transformations in the personal sphere. The
IT department must now function as a satellite orbiting all company functions, interconnecting their business
technology requirements and acting as a link between these needs and the company’s external suppliers.
Cutting-edge competencies in data management can be integrated with contract management and project
management. Analysts are convinced that within the next 25 years Artificial Intelligence (AI) will be able to perform
complex tasks currently entrusted to humans. Saipem has therefore commenced experiments to adopt software
engines capable of autonomous acquisition of knowledge (Machine Learning).
Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2017 75