Page 90 - 51
P. 90
Speciale “ICT per l’impiantistica”
il comune di Lahr (D) la provincia di Gelderland (NL),
Uniontrasporti (IT), Università di Duisburg (D) e Cros-
stec, (a cui è stata affidata la parte di telematica). Il
progetto prevede la realizzazione di Smart Terminal
dove sarà possibile effettuare operazioni di carico e
scarico di unità intermodali abbandonando il concet-
to di trasporto ferroviario A-B (shuttle train). Il treno
potrà sfruttare gli smart terminal per effettuare ferma-
te intermedie e caricare le unità di trasporto secondo
le esigenze dei clienti. Questi avranno la possibilità CIM Spa - vista aerea
di sfruttare le singole tratte del corridoio anche su
brevi tragitti. A supporto di questo nuovo concept di sistemi di storage per il salvataggio e la protezio-
è allo studio un sistema ICT che generi un flusso ne dei dati. Crosstec, artefice di questa innovazione,
continuativo, veloce e stabile delle informazioni le- ha creduto fortemente nel concentrare gli sforzi sui
gate agli stati del trasporto. Attraverso il dialogo coi sistemi d esposizione dei dati. Dare la possibilità di
sistemi proprietari di Terminalisti, operatori ferroviari, rendere le informazioni disponibili a più soggetti in
trasportatori, il sistema sarà in grado di rappresenta- modo semplice e veloce, è stata la chiave di volta.
re in modo puntuale la disponibilità delle finestre di Oggi anche chi utilizza i servizi di terminal e non di-
carico dei nodi, degli spazi fruibili sui treni e dei servizi spone di sistemi ICT, ha la possibilità di utilizzare le
forniti dalle piattaforme logistiche. Nel progetto, chia- tecnologie e gli applicativi di CIM, connettendosi al
mato ERFLS (European Rail Freight Logistic System) gestionale e disponendo di una sua area di manage-
verranno coinvolti i terminal chiave dell’asse Reno- ment. Così il cliente che ne fa richiesta ha la possi-
Alpina, Terminal che contribuiranno ad evidenziare bilità di caricarsi un treno, visualizzare le sue preno-
criticità e bisogni per elaborare le soluzioni necessa- tazioni, consultare lo stock o autorizzare gli autisti al
rie allo studio per evolvere in un progetto concreto e ritiro. Internamente la ricaduta positiva si configura
realizzabile. Crosstec, già protagonista in attività vol- nel minor utilizzo di risorse, tramite, appunto, l’auto-
te a fare sistema nel trasporto intermodale, metterà a mazione spinta dei processi operativi. I messaggi di
disposizione know-how e tecnologia, elaborando un stato vengono inviati in tempo reale e permetto una
allegato tecnico che dia indicazioni precise di come più efficiente organizzazione delle operazioni legate
realizzare il sistema ICT per ERFLS partendo proprio alla movimentazione delle unità di carco. Nell’ottica
dal principio di interoperabilità delle tecnologie a di- di una crescita continua, CIM SPA ha elaborato un
sposizione della logistica. piano industriale volto a triplicare le dimensioni delle
aree dedicate al trasporto e alla logistica, aumentan-
CIM Spa interporto di Novara, evoluzione al do ulteriormente posti di lavoro e servizi al trasporto.
quadrato Ad oggi Più di 700 persone operano quotidianamen-
Un po’ perché il caso davvero merita un po’ per i te all’interno del CIM nell’ambito delle 37 società at-
risultati ottenuti nel tempo, mettiamo in evidenza un tualmente insediate, alle quali si possono aggiungere
vero e proprio caso di successo. Negli ultimi 5 anni gli autisti dei circa 400 mezzi che in media ogni gior-
l’Interporto di Novara ha visto un evoluzione dei pro- no transitano dall’Interporto di Novara. Per più del
pri sistemi tecnologici sempre crescente, grazie ad 50% si tratta di personale dipendente, di cui quasi il
investimenti mirati e ad un’oculata selezione delle 40% è donna: una quota rilevante, in crescita e che
criticità. I nuovi varchi sono stati equipaggiati da un raggiunge circa il 50% se si escludono le attività ter-
sistema di telecamere DOME posizionate sui 6 corri- minalistiche. Un personale giovane e qualificato: oltre
doi di ingresso ad una distanza idonea a permettere il 70% dei dipendenti, infatti, è sotto i 45 anni di età e
la completa ispezione dei veicoli. L’operatore, senza possiede un grado di istruzione superiore (di cui più
spostarsi dalla sua postazione, esegue la verifica su del 20% con laurea/master). Più di 3/4 del persona-
tutti i lati del camion, semplicemente pilotando le te- le assunto dalle società insediate opera in qualità di
lecamere ad alta definizione. A supporto uno zoom impiegato, quadro o dirigente. Il CIM, che grazie alla
digitale permette di rilevare e fotografare i danni sua posizione strategica ha rappresentato sin dalla
eventualmente riscontrati su ogni parte del veicolo. nascita un polo intermodale di rilevanza internazio-
Per quanto attiene l’interoperabilità, Il terminal è in nale, tramite l’evoluzione nell’ambito della logistica
grado di smaterializzare e rilevare ogni stato del tra- e dell’offerta di servizi, si configura oggi come una
sporto. Così, l’arrivo del mezzo, la presa in carico, il realtà occupazionale sempre più importante soprat-
carico e lo scarico del treno, il suo ingresso e la sua tutto per il territorio novarese, dal momento che circa
estrazione vengono all’istante trasformati in file XML il 43% del personale dipendente che vi opera risiede
che, tramite un distributore virtuale di messaggisti- a Novara e il 28% in Provincia. L’Interporto di No-
ca connesso a web services, vengono a loro volta vara, per volume di traffico intermodale generato, si
inviati ai soggetti coinvolti nella catena del trasporto attesta al secondo posto in Italia dopo l’Interporto
(stazioni, partners, operatori, trasportatori, etc …). di Verona.
Uffici, piazzale e aree di varco sono completamente
cablate in fibra ottica, dotate di harware ridondato e www.crosstec.it
86 86 Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2017