Page 94 - 51
P. 94

Speciale “ICT per l’impiantistica”













                            hARpAceAs








                            Perché Sped srl ha scelto tekla Structures







                                              La scelta da parte della   per un’altezza di circa 7m, occupa una superficie
                                              SPED srl di adottare dal   in pianta di circa 1200mq e include un camino di
                                              2009 il software  Tekla   3,5m di diametro ed altezza 64m, per un peso to-
                                              Structures quale siste-  tale di quasi 600 tonnellate. La progettazione è sta-
                                              ma integrato di gestione   ta sviluppata da SPED SRL interamente con il sof-
                                              di progetti complessi ha   tware Tekla Structures.
                                              garantito da subito una   La modellazione del
                                              notevole  ottimizzazione  Coker è stata eseguita
                                              delle tempistiche, come   con la realizzazione di
                                              la possibilità di importare   pannellature containe-
                                              nel modello 3D elementi e   rizzabili per ottimizzare
                                              strutture sviluppate con altri   il trasporto ed il suc-
                            software, nonché nuvole di punti elaborate da rilievi   cessivo montaggio in
                            laser scan 3D, attività quest’ultima fondamentale   cantiere.
                            nel caso di revamping di impianti esistenti. Tekla   Il modello comple-
                            Structures ha permesso alla SPED srl di mi-  to conta oltre 37.000
                            gliorare l’attività di controllo e di verifica delle   parti e 16.000 gruppi
                            interfacce con altre piattaforme software.  di bulloni per un totale
                            La successiva introduzione di Tekla BIMsight ha   di oltre 6.600 assem-
                            fornito infine un ulteriore strumento per la condivi-  blaggi. Sono stati forniti più di 100 disegni di mon-
                            sione in «tempo reale» del modello 3D realizzato in   taggio per il cantiere, 700 disegni di assemblaggi e
                            Tekla Structures, dando la possibilità alla SPED   sotto assemblaggi, e 4.000 disegni di prefabbrica-
                            srl di cooperare con i clienti e le differenti figure   zione, oltre ai file DXF per il nesting.
                            coinvolte nello sviluppo dei progetti, al fine di effet-  L’organizzazione iniziale  del modello, in fasi ben
                            tuare in maniera efficiente la revisione del modello e   definite, è risultata  importante per poter fornire,
                            la verifica delle interferenze.           durante lo sviluppo  della modellazione, i disegni
                            Il Delayed Coker Heater, progetto vincitore del   di assieme e costruttivi alla produzione seguendo
                            Concorso Tekla BIM Award Italia 2015, è un   step concordati con la stessa, al fine di ottimizzare
                            elemento di processo di una raffineria di petrolio   le tempistiche di costruzione.
                            che converte l‘olio residuo dalla colonna di distil-  L’utilizzo del software Tekla BIMsight quale stru-
                            lazione sotto vuoto o dalla colonna di distillazione   mento di interscambio delle informazioni relative al
                            atmosferica in gas idrocarburi a basso peso mo-  modello 3D è stato fondamentale per l’ottimizza-
                            lecolare, nafta, gasoli leggeri e pesanti, e coke di   zione del basic design (semplificazione della rea-
                            petrolio.                                 lizzazione dei nodi di giunzione), per la validazione
                                                                      dell’intero progetto (controllo interferenze tra il mo-
                            I vantaggi del BIM con Tekla Structures   dello
                            SPED Srl conferma la scelta di adottare la metodo-  Tekla Structures e le macchine,  quali ventilatori,
                            logia BIM, garantendo un controllo maggiore e più   valvole e serrande, fornite da terze parti in formati
                            preciso su tutte le fasi dei vari progetti, con la pos-  3D compatibili) e per semplificare la comprensione
                            sibilità di focalizzare l’attenzione dei progettisti sugli   dei disegni di assemblaggio da parte della produ-
                            aspetti critici del design, lasciando al software Tekla   zione.
                            Structures le attività standard o “automatizzabili”.

                            Caratteristiche del progetto                                www.spedprojects.com
                            Il Coker progettato ha una base di circa 34m x 34m   www.harpaceas.it/project/sped-srl/



       90 90  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2017
   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99