Page 123 - Impiantistica Industriale - Maggio/Giugno 2017
P. 123
Notiziario
za energetica” organizzato in collaborazione con CEI
(Comitato Elettrotecnico Italiano), all’interno della prima
giornata verticale mcTER Energy Storage. Il nuovo appun-
tamento, dedicato a un settore in forte ascesa, ha visto
la partecipazione di associazioni di riferimento, istituti di
ricerca e aziende di spicco che hanno toccato tematiche
di grande attualità.
A Milano c’è stato spazio anche per le applicazioni e le so-
luzioni per il Food & Beverage con il convegno “Industria
alimentare: tecnologie e soluzioni di produzione, ma-
gazzino e distribuzione per l’efficienza della filiera”, ri-
levanti attori e influencer del settore hanno introdotto novità
ne con Anipla (Associazione Nazionale per lʼAutomazione), e soluzioni in merito ai sistemi di visione e di tracciabilità, rac-
in cui attraverso testimonianze, soluzioni, casi applicativi, è colta dati, efficienza energetica, sicurezza alimentare, manu-
stato approfondito il tema Asset Management in ambito en- tenzione e logistica, e molto altro ancora.
terprise. Dopo i saluti iniziali di Alberto Servida (Università di
Genova, Anipla), chairman della sessione, Donatella Bianchi L’iniziativa, strutturata in modo verticale, oltre ai convegni e ai
(GE Oil&Gas), Corrado Giussani (GE Digital) e Antonio Zilia- seminari in agenda prevedeva un’area espositiva in cui erano
ni (Capgemini) hanno presentato un caso concreto relativo presenti i leader di mercato con le ultime novità, ed è stata
alla “Brilliant Factory”; le tematiche del monitoraggio e della inoltre scandita al pomeriggio da una serie di workshop tenuti
diagnostica per la logistica automatica sono state prese in dalle stesse aziende partecipanti, che hanno sviluppato solu-
esame da Cesare Fantuzzi e Claudio Santo Longo (Industria zioni e tematiche inerenti al tema della giornata.
Tecnologica Italiana) e Francesco Monica (Elettric80). Fausto Un concentrato di aziende, business e aggiornamento
Gorla e Luca Pace (Panautec) con Giorgio Fasce (Mont-Ele) con tematiche di grande spessore, che fanno della vetrina
hanno affrontato il ruolo del Datasheet nell’Asset Manag- di SAVE Milano un appuntamento fisso nell’agenda degli
ment; mentre Enrico Paolucci (Bernecker + Rainer Industrie operatori del settore. La giornata verticale è organizzata da
Elektronik Ges.m.b.H.) ha introdotto all’Asset Managment EIOM con il patrocinio di G.I.S.I. (Associazione Imprese Ita-
per le installazioni “vintage”. Si è parlato inoltre di Asset Mo- liane di Strumentazione) che riconosce nella mostra l’evento
nitoring, di Preventive e Predictive Maintenance con Giorgio verticale di riferimento per l’automazione e la strumentazio-
Bonomo (OmnitechIT, Business Partner IBM); in chiusura Al- ne di processo, e la collaborazione e supporto tra gli altri di
berto Servida ha fatto il punto sulle sfide e sulle opportunità ANIPLA (Associazione Nazionale per l’Automazione), che ne
nell’era dei Big Data. cura gli aspetti scientifici.
È stato seguito con grande attenzione anche il convegno Dopo la conferma di aprile, la nuova edizione di SAVE Mila-
“Manutenzione 4.0 - Predittiva e su Condizione: le Nuo- no è prevista nella primavera del 2018 mentre il prossimo
ve Frontiere della manutenzione” organizzato in collabo- appuntamento in programma è per il 18 e 19 ottobre a
razione con Aiman (Associazione Italiana Manutenzione), in Verona con SAVE, Mostra Convegno dedicata alle Solu-
cui sono state introdotte novità e discussi approfondimenti in zioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumen-
ambito manutentivo - dall’analisi della diagnostica, alla pre- tazione, Sensori, undicesima edizione della due giorni tec-
dittiva e preventiva fino ad arrivare alle nuove frontiere della nologica modellata sulle esigenze di professionisti e aziende,
Manutenzione 4.0. che vogliono aggiornarsi, sviluppare business, conoscere e
Partecipazione e interesse da parte degli operatori per condividere le migliori strategie, soluzioni e applicazioni spe-
la sessione “Energy Storage, soluzioni per l’efficien- cifiche per i differenti mercati industriali.
Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2017 119