Page 128 - Impiantistica Industriale - Maggio/Giugno 2017
P. 128

Notiziario











                            ABB                                       ANsAlDo eNerGIA
                            Annunciata l’acquisizione di b&R          Validazione della nuova turbina a
                                                                      gas GT36
                            L’azienda ha recentemente annunciato l’acquisizione di
                            B&R, il più grande fornitore indipendente a livello mon-
                            diale specializzato in automazione di macchina e di
                            fabbrica con soluzioni basate su prodotti e software ad
                            architettura aperta. B&R, fondata nel 1979 da Erwin Ber-
                            necker e Josef Rainer ha la sua sede principale a Eggels-
                            berg in Austria e impiega più di 3.000 persone, compresi
                            circa 1.000 ingegneri specializzati in applicazioni e nella
                            ricerca e sviluppo. Opera in 70 Paesi, generando un fat-
                            turato di oltre 600 milioni di dollari (2015/16) nel segmen-
                            to di mercato dell’automazione di macchina e di fabbrica
                            che ha un valore di 20 miliardi di dollari. L’integrazione
                            si tradurrà in un’offerta ineguagliabile e completa per i
                            clienti del comparto dell’automazione industriale, abbin-
                            ando prodotti, software e soluzioni innovativi di B&R per
                            la moderna automazione per macchina e fabbrica con
                            l’offerta all’avanguardia a livello mondiale di ABB nella ro-
                            botica, nell’automazione di processo, nella digitalizzazi-  La GT36, la prima turbina a gas di classe H di Ansaldo
                            one e nell’elettrificazione.              Energia, ha completato con successo la prima fase del
                                                                      programma di validazione completo presso l’impianto
                                                                      test di Birr, in Svizzera. L’impianto di test è una centrale
                            Amec Foster Wheeler                       a ciclo semplice in scala reale, con condizioni di fun-
                                                                      zionamento reali, costruita fra il 2015 e il 2016, per la
                            L’azienda si aggiudica un contratto       validazione completa della macchina, in grado di fornire
                            da oltre 50 milioni di Euro per la        energia alla rete nazionale svizzera. I test confermano
                                                                      pienamente le elevate prestazioni e le basse emissioni
                            bioraffineria di Gela                     di questa turbina nell’intera gamma di carico confer-
                                                                      mando così una finestra operativa molto ampia.
                            Il contratto è il risultato delle relazioni continuative con   Il programma di collaudo comprendeva la prova di
                            il cliente ed è il primo passo strategico nel settore del-  stress dei  due stadi del sistema di combustione se-
                            le bioraffinerie. Amec Foster Wheeler ha infatti recente-  quenziale, la mappatura a carico parziale e a pieno ca-
                            mente annunciato di aver acquisito un contratto chiavi   rico, il funzionamento in regime transitorio e i test di pre-
                            in mano del valore di oltre 50 milioni di Euro da parte di   stazione. La turbina sottoposta a validazione è dotata di
                            Eni SpA per la progettazione, la fornitura dei materiali e la   oltre 3000 punti di misurazione, compreso un sistema
                            costruzione di un nuovo impianto di steam reforming per   telemetrico che trasferisce più di 500 misurazioni dalle
                            la produzione di idrogeno presso la raffineria Eni di Gela.  parti rotanti.
                            Forte dei rapporti consolidati con Eni, Amec Foster   L’intera campagna di prova è parte integrante del-
                            Wheeler ha quindi ricevuto un incarico nell’ambito di un   lo sviluppo della nuova turbina di Ansaldo Energia. Il
                            importante programma di investimenti che Eni sta ef-  processo comprende la validazione del progetto, dei
                            fettuando in Italia per convertire le proprie raffinerie da   singoli componenti e dell’intera macchina e, infine, il
                            ‘convenzionali’ a bioraffinerie e utilizzerà la tecnologia   monitoraggio in campo. Il sistema di combustione della
       Marco Moresco        Terrace WallTM per i forni di steam reforming di Amec   GT36 è già stato testato come componente singolo su
                                     Foster Wheeler.                  un banco di prova combustore a piena scala e a piena
                                     Marco Moresco, Amec Foster Wheeler’s   portata presso il DLR (Centro Aerospaziale tedesco), a
                                     President, Downstream Capital Projects   Colonia, a partire dal 2013.
                                     Europe, Middle East and Africa, ha dichia-  I risultati delle prove eseguite sulla GT36-S6 (rete 60Hz)
                                     rato:                            confermano una potenza erogata superiore a 340 MW,
                                     “Le attività che Amec Foster Wheeler svol-  con efficienza del 41%. Nel ciclo combinato ciò corri-
                                     gerà per Eni includono l’utilizzo della nostra   sponde a prestazioni superiori a 500 MW, con efficienza
                                     tecnologia per valorizzare il loro investimen-  del 61,3% in condizioni ISO. Sulla GT36-S5 (la versione
                                     to, e siamo lieti che questo sia una conse-  scalata a 50Hz) ciò corrisponde a una potenza di  720
                                     guenza del rapporto di lungo termine che   MW in ciclo combinato con efficienza del 61,5%.
                                     abbiamo con Eni. Questo è il primo con-  Le caratteristiche peculiari della GT36 rispondono al
                                     tratto acquisito da Amec Foster Wheeler   meglio alle esigenze del mercato energetico di oggi e
                                     nel nuovo mercato delle ‘green refinery’ e   del futuro, in cui le centrali a ciclo combinato dovranno
                                     rappresenta un settore in cui vediamo un   offrire un’alta efficienza abbinata a un’elevata flessibilità
                                     significativo potenziale di crescita”.  operativa, nel momento in cui  l’erogazione della po-



       124  Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2017
   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133