Page 136 - Impiantistica Industriale - Maggio/Giugno 2017
P. 136

Notiziario











                            precIsIoN FlUIDs                          liano è incentrato sullo sviluppo di funzionalità evolute
                                                                      e sull’acquisizione  di  nuove informazioni necessarie  a
                            Nuova partnership con                     garantire, in una zona critica come la Valle Aurina in Alto
                            Clark-Reliance                            Adige, il coordinamento tra Terna (gestore della Rete di
                                                                      Trasmissione Nazionale) ed Edyna (società di distribuzio-
                                                                      ne elettrica locale, affi liata di Alperia).
















                            Precision Fluid Controls ha intrapreso una nuova part-
                            nership per il mercato italiano con il grande gruppo nord
                            americano Clark-Reliance – leader storico mondiale nel
                            settore Oil & Gas. Questo accordo è motivo di orgoglio
                            per Precision Fluid Controls, ed è un’ulteriore conferma
                            del buon operato della società, da sempre orientata a   Le due soluzioni – nate, nella loro fase progettuale, in
                            promuovere scelte di qualità, soluzioni e strategie inno-  collaborazione con il Politecnico di Milano, con il nome
                            vative per i suoi partner e per i suoi clienti. Clark-Re-  di ISOLDE e INGRID – hanno conosciuto uno stadio pro-
                            liance riunisce i marchi più prestigiosi nell’ambito della   totipale in alcune applicazioni e trovano ora una nuova
                            strumentazione di processo per tutti i tipi di misurazione   occasione di implementazione proprio nei sistemi HVRS
                            e controllo, dal livello ai fl uidi e per i sistemi di fi ltrazione   (High Voltage Regulation Systems) e MVRS (Medium
                            e depurazione; offre un’ampia gamma di prodotti e tec-  Voltage Regulation Systems) per questo progetto pilota
                            nologie che garantiscono il massimo in termini d’innova-  italiano. In particolare, l’High Voltage Regulation System
                            zione, affi dabilità degli impianti e sicurezza di processo.  si pone l’obiettivo di gestire e controllare alcuni gene-
                                                                      ratori connessi alla rete trasmissione italiana, mentre, in
                                                                      riferimento alla rete di distribuzione, il Medium Voltage
                                                                      Regulation System si pone lo scopo di gestire, monito-
                            sIemeNs ItAlIA                            rare e controllare la generazione distribuita.
                            L’azienda è partner tecnologico del
                            pilota italiano del progetto Europeo
                            SmartNet                                  stAhl
                                                                      Armatura illuminante d’emergenza
                            Per la prima volta in Italia, un progetto pilota dimostra   a LED: adatta a tutte le condizioni
                            come realizzare uno scambio evoluto di dati e informa-
                            zioni tra operatori delle reti di distribuzione e trasmissio- atmosferiche
                            ne.
                            Sono due i sistemi che Siemens Italia fornirà al progetto   Con l’armatura d’emergenza a LED serie 6009/1,
                            europeo SmartNet - fi nanziato in ambito Horizon 2020 e   per ambienti con rischio d’esplosione per presenza
                            coordinato da RSE (Ricerca sul Sistema Energetico), alla   di Gas e Polveri, R. STAHL presenta l’ultimo svilup-
                            guida di un consorzio di 22 partner, di 9 paesi europei.  po della linea di prodotti EXLUX che completa così
                            Obiettivo del progetto europeo, della durata di tre anni, è   il portafoglio prodotti delle armature illuminanti con
                            quello di analizzare architetture per l’interazione ottimale   tecnologia a LED. Gli accessori di installazione ed
                            tra TSO (gestore della rete di trasmissione) e DSO (ge-  il meccanismo di chiusura sono i medesimi delle
                            store della rete di distribuzione) funzionale allo scambio   precedenti versioni della serie EXLUX.
                            di informazioni per il monitoraggio e per l’acquisizione di   Le possibilità di montaggio, da soffitto, pendenti o
                            servizi forniti dalle risorse energetiche, quali bilanciamen-  a palina garantiscono la già riconosciuta flessibilità.
                            to, regolazione di tensione e gestione delle congestioni.  Generalmente queste armature illuminanti vengono
                            I partner sono quindi chiamati a supportare il raggiungi-  impiegate in applicazioni off-shore e sulle navi, ma
                            mento degli obiettivi di progetto con la creazione di tre   anche in tutti quei casi dove è necessario garantire
                            specifi ci progetti applicativi rappresentativi di tre diverse   un’illuminazione sicura e di qualità. Con un grado di
                            realtà: italiana, danese e spagnola. Il progetto pilota ita-  protezione meccanica IP66/67 ed un valore di resi-



       132  Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2017
   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141