Page 22 - Impiantistica Industriale - Maggio/Giugno 2017
P. 22

to a quanto richiesto nell’operatività aziendale.
                                                                      Una questione è certa: non è produttivo limitare
                                                                      i tempi della formazione perché i processi cogni-
                                                                      tivi di apprendimento non possono essere com-
                                                                      pressi oltre un certo limite.


                                                                          I vantaggi della formazione  sono
                                                                          misurabili in azienda valutando la
                            tate che evitino errori,  o la ripetizione di errori, per
                            salvaguardare margini e posizionamenti sul merca-  produttività e la flessibilità a interpretare
                            to, o addirittura  per assicurare la sopravvivenza.  rapidamente mutate situazioni operative
                            Quale formazione?
                            Una formazione che sia in grado di associare al
                            quadro di conoscenze tecniche specifiche, scola-  La formazione in azienda, soprattutto per le PMI
                            stiche e universitarie, quelle esperienze concrete e   italiane, è uno dei fattori chiave per raggiungere il
                            consolidate che conducono i progetti al  successo.  successo. Agisce sulle persone che compongono
                            In tutte le tipologie di corsi i partecipanti acqui-  l’organizzazione rendendole autonome, responsa-
                            siscono non solo la conoscenza di “best prac-  bili e preparate, motivate a raggiungere gli obiettivi
                                                                      aziendali. Coloro che sperimentano la formazione
                                                                      in azienda sono infatti maggiormente inclini a la-
                                                                      vorare in gruppo perseguendo obiettivi condivisi, e
                              La formazione agisce sulle persone che   migliorano le loro prestazioni operando con mag-
                            compongono l’organizzazione, rendendole   giore responsabilità e attenzione.
                               autonome, responsabili e preparate,     I vantaggi della formazione  sono misurabili in
                                motivate a raggiungere gli obiettivi   azienda  valutando  la  produttività  e  la  flessibili-
                                                                      tà a interpretare rapidamente mutate situazioni
                                            aziendali                 operative e, non ultimo, il senso di appartenenza
                                                                      alla organizzazione che manifestano le persone.
                                                                      Frequentare la formazione Animp “non è tempo
                            tices” per la risoluzione delle problematiche   perso”, in quanto sia da parte dei docenti che dei
                            più varie e la nozione specifica degli strumenti   partecipanti ritroviamo i requisiti necessari per
                            per la gestione dei passaggi, ma apprendono   trasformare il tempo dedicato alla formazione in 
                            percorsi strategici (capacità di negoziazione e   efficace apprendimento e crescita professionale.
                            di gestione dei rapporti) per perseguire l’unico   I docenti   della formazione Animp provengono
                            vero obiettivo di qualsiasi progetto: il successo   da esperienze professionali aziendali. Molti han-
                            del progetto.                             no ricoperto posizioni di alta responsabilità e per
                            Una formazione che sebbene diretta a tutti il   questo sono naturalmente portati a “trasferire
                            livelli aziendali dei vari settori pone le basi per   esperienze”  e non si limitano a una formazione
                            uno sviluppo qualitativo di carriera. Un recente   frontale di conoscenze. 
                            convegno aveva come titolo  “La formazione è   Frequentemente i partecipanti, sia nei corsi plu-
                            tempo perso?” Una domanda che sta sul confi-  riaziendali che in quelli in-house durante lo svolgi-
                            ne tra lo stimolo e la provocazione, e a cui si può   mento delle lezioni portano  casi concreti e attuali
                            rispondere con il classico “dipende”, ovvero di-  che sono esaminati e discussi in aula.
                            pende sia dai docenti che dai partecipanti. Dalla   Nei corsi pluriaziendali i partecipanti incontrano
                            preparazione dei docenti, dalla loro capacità di   spesso le proprie controparti e, pur nella salva-
                            coinvolgere e di insegnare a pensare in modo   guardia della correttezza dei rapporti, riescono a
                            lineare e costruttivo; dalla disponibilità dei parte-  chiarire questioni critiche che paiono insormon-
                            cipanti a interpretare, durante il corso, un ruolo   tabili, spesso solo frutto di linguaggi inconciliabili
                            attivo, forse anche di maggior impegno rispet-  perché non allineati.
                                                                      La proposta  formativa  di ANIMP,   è organizzata
                                                                      per macro aree e segmenti al fine di offrire specifici
                                                                      percorsi di sviluppo professionale a tecnici 
                                                                      impegnati in ambito esecutivo, gestionali (direttori
                                                                      di progetto,responsabili di area funzionale,
                                                                      project manager ) già certificati o da certificare ,
                                                                      commerciali, amministrativi, finanziari, legali, top e
                                                                      middle management in genere.

                                                                      Le tre macroaree  sono così articolate:
                                                                      1. Area Company Management



       20  Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2017
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27