Page 105 - Impiantistica Italiana
P. 105
Speciale Componentistica e servizi per l’impiantistica
governi che il nostro sistema politico esprime,
governi capaci di produrre provvedimenti di
breve respiro ed incapaci di proporre una rifor-
ma strutturale indispensabile per ammodernare
il paese e far ripartire la sua economia . La pe-
sante pressione fiscale non si traduce in servizi
per l’impresa, non è un luogo comune dire che
la burocrazia della pubblica amministrazione
non solo non supporta l’impresa ma ne rappre-
senta la sua zavorra.
Il mondo del lavoro internazionale sta andan-
do verso la direzione della flessibilità, come
risponde la vostra azienda? Può fare qualche
esempio?
In totale controtendenza rispetto al mercato, la
nostra azienda ha fatto della fidelizzazione e con-
Altro progetto di successo rafforza la logica di solidamento delle risorse il proprio trademark. Il
diversificazione di prodotto. Nel 2007 venne fat- ricorso all’outsourcing piuttosto che l’inserimento
ta la scelta di avviare una linea dedicata sui pro- di figure in somministrazione è sempre stato mar-
dotti di linea a vapore, scelta che ha permesso ginale. Ciò non si traduce in un vantaggio in termini
di raggiungere un importante risultato nell’anno di flessibilità, ma in un investimento nella crescita
appena concluso sia in termini di fatturato che in del know how aziendale.
termini di soluzioni tecniche adottate per soddi-
sfare i più stringenti requisiti dei clienti. E’ questo Capitolo lavoro e formazione: chi sono i can-
un segmento di mercato in cui CDB compete didati ideali per l’assunzione?
con società multinazionali molto ben introdotte La figura del candidato ideale è cambiata strada
presso i maggiori End User Oil & Gas del mondo. facendo. Ad ogni fase della nostra crescita sono
corrisposti profili diversi dei candidati. L’azienda
Quali sono le più recenti rivoluzioni della sua nasce come una start up che, nei primi anni del-
azienda? la sua storia, ha individuato in giovani neolaure-
Seppur non possiamo parlare di vera e propria ri- ati, in particolare ingegneri, le figure ideali da in-
voluzione già attuata, come altre PMI, stiamo guar- serire e formare al fianco dei titolari dell’azienda.
dando e operando con interesse in una logica di Oggi la nostra azienda ha in organico oltre 100
digitalizzazione dei nostri processi. Già dal 2016 dipendenti e dopo 17 anni di storia è diventata
abbiamo avviato un processo di informatizzazione realtà professionale di pregio capace di attrarre
dei flussi relativi ai materiali, in fase di conclusione le migliori risorse del mercato. Pertanto il candi-
con la tracciabilità totale del processo produttivo. dato ideale, oggi è una figura dalle solide com-
Ciò che ci ha guidato in questo percorso sono le petenze tecniche alle quali abbina competenze
logiche di efficientamento tipiche dei processi più di problem solving operando con un approccio
evoluti che ci consentono di ridurre i tempi di at- sistemico sempre orientato all’innovazione.
traversamento della Supply Chain ottimizzando il
servizio verso il cliente. A livello di formazione quali sono le discipline
Tutta la gestione dello stock è informatizzata me- che non possono mancare ai vostri lavorato-
diante l’utilizzo sia di magazzini automatizzati che ri?
di magazzini a gestione radiofrequenza con bar- Discipline imprescindibili per il nostro personale
code. tecnico sono sicuramente solide basi di inge-
gneria di processo, nonché la formazione di
Quanto pesa il mercato italiano per voi? prodotto tipica del settore Oil and Gas. A tutto
Da sempre siamo azienda votata all’export, ope- il nostro personale, inoltre, da sempre è richie-
riamo con i principali player del mercato italiano, sta una buona conoscenza della lingua inglese,
tra i quali Eni, Saipem, Tecnimont e Ansaldo non- equiparabile al livello minimo B2 del framework
ché l’importante indotto dei progetti Oil & Gas. Ciò europeo.
nonostante il mercato italiano rappresenta per noi
una quota marginale del nostro fatturato.
Cosa manca all’Italia rispetto all’estero?
Appare evidente che il nostro paese sia, ri-
spetto ai suoi principali competitors, sempre
meno capace di supportare l’attività d’impresa.
Manca la visione prospettica da parte di deboli
103
Impiantistica Italiana - Luglio - Agosto 2017 103