Page 100 - Impiantistica Italiana
P. 100

Per quanto riguarda i paesi emergenti, è
                                                  in atto un boom del settore immobiliare e
                            ca gestione amministra- le catene alberghiere stanno procedendo   no ad un livello positivo e
                            tiva che consiste di tutti   ad investire in rinnovamento    superiore nel tempo rispet-
                            gli aspetti burocratici e il                                 to alle altre imprese del
                            rispetto di quei processi formali e rigidi. Oggi questo   campione analizzato. Il Roa si presenta più instabile
                            è possibile anche grazie a un approccio di tipo “in-  nel tempo per le aziende miste e ciò suggerisce che
                            dustry 4.0”, ovvero mediante sistemi informativi e la   la strategia di diversificazione premia solo le impre-
                            gestione integrata degli strumenti di ICT. Si tratta di un   se di grandi dimensioni poiché riescono a sostenere
                            quarto modello di industrializzazione nato dall’unione   gli ingenti investimenti richiesti senza soccombere in
                            di competenze ed esperienze con la totale automa-  caso di cali della domanda.
                            zione e interconnessione di processi e produzioni. E’   Per quanto riguarda i paesi emergenti, è in atto un
                            un approccio molto utilizzato in particolare per l’analisi   boom del settore immobiliare e le catene alberghiere
                            dei dati in entrata e il controllo e la gestione attraverso   stanno procedendo ad investire in rinnovamento. Tutti
                            le tecnologie digitali. Un’organizzazione di questo tipo   questi elementi favoriscono la crescita del contract e
                            permette l’amministrazione per via informatica di tutti   costituiscono senz’altro un incentivo per le imprese
                            questi processi formali e burocratici.    italiane a spostare il loro focus su questi fertili mercati.
                                                                      Per concludere, le imprese, contract o miste, che
                            Conclusioni                               stanno valutando se entrare in questi paesi devono
                                                                      essere consapevoli della necessità di avere dei pro-
                            Lo scenario internazionale dal punto di vista economi-  moter in aree strategiche e dell’enorme lavoro di net-
                            co è notevolmente mutato e continua a trasformarsi;   working informale presso gli studi di progettazione al
                            sono diminuite le esportazioni nei mercati tradizionali   fine di promuovere il proprio prodotto. In alcune aree
                            di sbocco (Europa e USA) ed è in crescita la com-  inoltre è necessario essere presenti anche con uffici
                            petizione di nuovi paesi produttori come la Cina e la   locali in modo da gestire le modifiche che il cliente
                            Turchia. In tale contesto, la competizione non si può   spesso richiede in corso d’opera. Si tratta di relazioni
                            basare di certo solo sul prezzo, ma si gioca sull’ero-  tali per cui bisogna essere in loco e spesso pagare
                            gazione di una serie di servizi che sono proprio ciò   delle commissioni agli studi di architettura e di pro-
                            che oggi distingue le aziende contract dalle altre.   gettazione con lo scopo di essere specificati. In molti
                            I  marchi  del  “Made  in  Italy”,  baricentro  del  design   progetti è difficile essere inseriti, ma se si ha successo
                            internazionale,  presentano tutti quegli  aspetti  tipici   nella realizzazione, costituiscono un’importante op-
                            dell’organizzazione flessibile che costituiscono un   portunità per l’incremento delle vendite e per diventare
                            vantaggio se si opera nel contract in modo lean.   successivamente fornitori referenziati. Il contract pre-
                            In questo senso lo sviluppo del contract e le opportu-  senta ampie opportunità di crescita e di profitto. Certo
                            nità che offre alle aziende in termini di crescita e red-  è che le aziende nell’ingresso in nuovi mercati devono
                            ditività risultano evidenti come evidenziato anche da   adottare una strategia coerente con il proprio know-
                            Roe e Ros medi delle aziende contract che si attesta-  how e con le proprie risorse, soprattutto finanziarie.




                            Gloria Gattoni


                            Laureata presso l’università commerciale Luigi   cuni paesi CIS e del Medio Oriente”
                            Bocconi in Management, indirizzo Organizzazione   Attualmente collabora con uno di studio di dottori
                            e Gestione delle Risorse Umane            commercialisti e si occupa degli aspetti organiz-
                            Tesi di laurea magistrale “il contract: evidenze em-  zativi e amministrativi di alcune aziende in fase di
                            piriche sul settore arredo e sull’esportazione in al-  startup.


                 Furniture and project management



                 The goal of this research was to investigate the contract sector performance compared to traditional furnishing
                 companies in the retail channel and evaluate the accessibility of emerging countries. For that I have selected a
                 sample of 195 companies and I figured ratios of profitability from 2004 to 2013. The analysis and comparison of
                 these financial ratios allowed me to evaluate the financial performance of the sample depending on the strategy
                 adopted by the companies. The results point out the higher levels of the ratios of contract business compared
                 to other types, but it’s necessary emphasize the special attention required to financial management.
                 Then, I investigated the appeal of emerging countries, the risks related to these and the way of entrance.
                 Thanks to macroeconomic data and in-depth interviews, I grasp the tipical elements of these realities and draw
                 some guidelines to refer to, like the use of promoters and the creation of informal networks of relationships.

       98  Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2017
   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105