Page 15 - Impiantistica Italiana
P. 15
EDITORIALE
Riduzione dei costi
nell’Impiantistica Oil&Gas:
l’importanza della semplificazione
e della standardizzazione
Daslav Brkic
Consulente-Vice Presidente
ANIMP - Direttore Editoriale di
Impiantistica italiana In seguito al crollo del prezzo del petrolio nel 2014 già a partire dalla fase progettuale, ha permesso in
e al conseguente ed immediato rallentamento degli breve tempo un significativo abbattimento dei costi
investimenti nell’industria dell’oil&gas, soprattutto che prima sarebbe stato giudicato impossibile. L’e-
nella parte upstream, in questa ‘nuova normalità’ liminazione ragionata del cosiddetto ‘gold plating’ ,
odierna la nostra clientela finale, prevalentemente i storicamente solo sussurrata e mai affrontata razio-
produttori di energia, ha fissato degli obiettivi di ri- nalmente, nonche’ delle caratteristiche sempre di-
duzione dei costi molto sfidanti per i nuovi progetti verse e raramente standardizzate dei nuovi progetti,
per far sì che ottengano la ‘Final Investment Deci- soprattutto di quelle delle major, ora e’ diventata
sion’ nei prossimi anni, ovvero per rendere redditizi una politica ufficiale delle grandi aziende.
i nuovi investimenti nelle odierne condizioni di mer-
cato : generalmente, un abbattimento di almeno il La semplificazione dei progetti e l’uso
30% rispetto ai livelli del 2014. sempre maggiore di soluzioni standardizzate,
Con un enorme impegno di tutta la nostra industria,
sia dei General Contractor che dei fornitori di com- già a partire dalla fase progettuale, ha
ponenti, questo obiettivo, visto inizialmente con permesso un significativo abbattimento dei
grande sorpresa ma anche con molta incredulità e costi, talvolta del 60%, che prima sarebbe
scetticismo, e’ stato non solo raggiunto ma anche stato giudicato impossibile
superato, con numerose ristrutturazioni e downsi-
zing dalla maggior parte delle aziende del settore,
nonche’ con una rivisitazione profonda delle supply Per esempio, la Shell, nel suo nuovo ed articola-
chain e delle metodologie di esecuzione dei proget- to ‘ProjectVantage’ , eseguito in collaborazione coi
ti, raggiungendo anche delle riduzioni di oltre il 50 % maggiori General Contractor e principali fornitori
rispetto ai prezzi del 2014. per migliorare la progettazione e l’esecuzione dei
Indubbiamente, a medio termine, la chiave della ri- propri nuovi investimenti, alla luce del crollo della
duzione dei costi di investimento e di esercizio sarà produttività nella nostra industria negli ultimi decen-
lo sviluppo e l’adozione di nuove tecnologie, per ni e dell’aumento apparentemente incontrollato dei
esempio un maggior uso della digitalizzazione, e costi, per i propri progetti futuri vuole differenziare
delle nuove metodologie di lavoro e di gestione. Ma nettamente (figura 1) tra il necessario ovvero indi-
a breve, vediamo che la semplificazione dei progetti spensabile e il cosiddetto ‘nice-to-have’, in quanto
e l’uso sempre maggiore di soluzioni standardizzate quest’ ultimo porta a uno scopo del lavoro spes-
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2017 13