Page 20 - Impiantistica Italiana
P. 20
approccio produttivo avviato nel 2008. Questo
modello si ispira a realtà del settore automotive ma
ha subito via via uno sviluppo sempre più sofistica-
to ed evoluto.
Dopo aver costruito per diversi anni basi solide di
Lean Manufacturing abbiamo sviluppato applica-
zioni Smart. Prima tra tutte la completa digitalizza-
zione del sito produttivo di Dalmine che oggi opera
paperless, grazie ad un sistema MES (Manufactu-
ring Execution System) molto avanzato che gesti-
sce in modo bidirezionale le istruzioni e le informa-
zioni per la produzione, la qualità e la sicurezza.
Tra le applicazioni Smart possiamo citare l’impiego
di robot dotati di telecamera che eseguono il test
te in dimostratori reali delle applicazioni digitali le- visivo del 100% dei prodotti finiti, l’impiego di AGV
gate a Industria 4.0. (Automated Guided Vehicle) intelligenti che ottimiz-
Gli stabilimenti ABB di Dalmine, Frosinone e Santa zano gli spazi, l’impiego di sistemi luminosi che in-
Palomba, sono tra i nostri siti produttivi più avan- dicano agli operatori quali materiali prelevare e un
zati e, proprio per questo, sono candidati a dive- esteso utilizzo di tablet in fabbrica.
nire lighthouse riconosciute dal MISE nell’ambito Guardiamo al futuro con un programma chiaro
del Piano Nazionale Industria 4.0. Grazie a questo di investimenti e progetti di ricerca che porteran-
approccio, cogliamo il no, nel breve-medio ter-
duplice obiettivo di ot- mine, alla realizzazione di
timizzare le attività ope- una produzione industriale
rative interne e di porta- Confronto e collaborazione alla base del sempre più automatizza-
re sul mercato prodotti Progetto Nazionale Industria 4.0: così si ta e interconnessa e alla
e soluzioni in ottica In- costruzione di una Supply
dustria 4.0, che siano sfrutta lo slancio evolutivo Chain dinamica e collabo-
a loro volta progettati, rativa.
sviluppati e realizzati in
una realtà produttiva all’avanguardia, basata su Come si rapporta la sua azienda alle poten-
concetti di automazione, integrazione e dinamicità. zialità offerte dalla digitalizzazione nel mer-
Quindi il nostro contributo specifico, che ci diffe- cato?
renzia da numerosi altri player, risiede proprio nella Oltre ai progetti interni a cui accennavo, stiamo la-
capacità di testare quelle soluzioni che poi propo- vorando alle soluzioni rivolte al mercato.
niamo al mercato. La strategia digitale del Gruppo ABB, ABB Abi-
Il punto di forza del sito di Dalmine è il modello ope- lity , comprende un portafoglio di soluzioni digitali
TM
rativo chiamato ABB Dalmine Lean Way basato sul all’avanguardia che permette a clienti di utility, in-
concetto della Lean Manufacturing, un innovativo dustrie, trasporti e infrastrutture di sviluppare nuovi
processi e nuovi modelli di basandosi sull’analisi
dei dati raccolti dal processo per ottimizzare le atti-
vità operative in tempo reale con evidenti benefici
in termini di produttività e di affidabilità degli im-
pianti.
Vorrei portare alcuni esempi di queste soluzioni:
Alla sede ABB di Genova ad oggi sono connes-
si 680 impianti di produzione di energia in tutto il
mondo, che vengono monitorati con l’obiettivo di
rilevare in tempo reale i dati di produzione e perfor-
mance e garantire la continuità del servizio. Il cen-
tro di monitoraggio genera automaticamente chiari
e particolareggiati rapporti delle misure registrate,
notifica in tempo reale al personale l’analisi dei
possibili guasti, suggerisce attività di manutenzio-
ne correttiva, preventiva o straordinaria dando poi
evidenza delle attività svolte e dei risultati ottenuti.
Altri due validi esempi di tecnologia digitale sono
rappresentati dai nuovi sensori intelligenti per i mo-
tori elettrici e della soluzione ABB Ability™ Electri-
cal Distribution Control System in grado di aumen-
18 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2017