Page 53 - Impiantistica Italiana
P. 53

Controlli strategici:



            per tenere la liquidità



            sotto controllo




            L’analisi di Luca Spadoni per Impiantistica Italiana sul tema della formazione. L’analisi

            è da considerarsi la continuazione dell’articolo dell’ing. Pierino Gauna apparso su
            Impiantistica Italiana di maggio/giugno 2017


            Luca Spadoni










                                                                           Infatti, se non è chiara la direzione strategica da
                                                                           far prendere all’Azienda,  anche l’efficacia del mi-
                                                                           glior sistema controllo è fortemente limitata, in
                                                                           quanto, al massimo, si potrà pensare in termini
                                                                           di meglio o peggio dell’anno scorso, ma non è
                                                                           certo così che porteremo la nostra azienda al
                                                                           successo, e, forse, neppure alla sua sopravvi-
                                                                           venza.
                                                                           Così spesso si parla solo di rendiconti economi-
                                                                           ci, contabilità di commessa, gantt, pert, mentre
                                                                           si trascura il controllo finanziario di medio e lungo
                                                                           termine partendo dall’assunto che il nostro è un
                                                                           settore difficile, che le variabili che lo governano
                                                                           sono imprevedibili, che è impossibile prevedere
                                                                           il prezzo delle… materie prime e così ci si ac-
                                                                           contenta di fare del nostro meglio e ci si sente
                                                                           appagati perché “di più non si poteva fare “.
                                                                           Ogni volta che mi sono cimentato in un progetto
                                                                           di revisione aziendale mi sono sentito dire che
                                                                           quello era un settore particolare, che le normali
            Luca Spadoni
                                             a più di venti anni aiuto le aziende   regole di business non erano applicabili a quel
                                             a sopravvivere, a prosperare, e mi   particolar binomio azienda/mercato in quanto le
                                             piace pensare che diversi posti di   peculiarità… etc etc
                                             lavoro continuano ad esistere gra-  Sono in genere dotato di molta pazienza e, grazie
                                             zie al mio lavoro.            a quella, mi sono sempre chiesto il perché di quel-
                                 D Mi  riferisco  al  fatto  che,  avendo   la “excusatio non petita” e sempre mi sono rispo-
                                  semplificato fortemente le sofisticate procedure   sto che l’ego imprenditoriale va sempre difeso.
                                  di controllo aziendale tipiche delle società mul-  Bene, ma al di là delle giuste considerazioni psi-
                                  tinazionali, esiste ora la possibilità anche per   cologiche e motivazionali, quale è lo strumento di
                                  aziende piccole e medie di adottare tali strumen-  verifica aziendale che, sinteticamente e compiu-
                                  ti a costi molto contenuti evitando quindi errori   tamente, mi consente di verificare se sono sulla
                                  fatali.                                  retta via e, se non lo sono, mi dice che cosa pos-
                                  Ovviamente non è solo il valore dello strumento   so fare per allineare le performances aziendali
                                  di controllo che determina il successo o il falli-  alle necessità di sopravvivenza o di prosperità?
                                  mento di un’azienda in quanto molteplici sono   Dopo questo brutto e lungo periodo di congiun-
                                  le variabili che influenzano i risultati, a partire   tura  difficile  che  ne  è  stato  dei  nostri  bilanci?
                                  dalla conoscenza del mercato in cui si opera,   Quali valutazioni sono state fatte alle giacenze
                                  dalla chiarezza delle strategie e degli obietti-  di magazzino, alle perdite su crediti a ad altre
                                  vi  e  dalla  tenacia  con  cui  si  perseguono;  que-  poste “congetturate” dei bilanci aziendali? Credo
                                  sti  argomenti vengono dettagliatamente trat-  che la reale consistenza delle riserve contabili si
                                  tati  nei corsi di controllo di gestione  di Animp.   sia molto assottigliata e che pertanto l’attenzio-



                                                                                    Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2017  51
   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58