Page 40 - Impiantistica Italiana
P. 40

EnErgia & incEntivi




          L’impianto avrà una
          struttura modulare
     “ingegneristicamente
          complessa e dettagliata,
          che sarà in grado di
          produrre fi no a 3,2
          tonnellate di biometano
          liquido al giorno




       già stata prevista nel prossimo futuro la
       progettazione di impianti trasportabili su
       camion o rimorchio, al fi ne di agevolare
       lo spostamento per l’utilizzo in siti diversi
       dello stesso impianto. Nel contesto di un
       processo di valorizzazione del biogas in
       maniera al 100% sostenibile, il Gruppo
       SIAD  integra alla progettazione e realiz-
       zazione degli impianti una gamma com-
       pleta di processi e prodotti specifi ci per
       ogni fase della fi liera produttiva di GNL.



       Pierluigi gritti


         Pierluigi Gritti è laureato in Ingegneria Meccanica con indirizzo energetico al Politecnico di Milano e attualmente ricopre il ruolo di
       Direttore della Divisione Impianti Frazionamento dell’aria della SIAD Macchine Impianti. In precedenza è stato Direttore Tecnico della
       stessa società occupandosi sia della progettazione degli impianti di produzione ossigeno, azoto e argon che della progettazione di
       compressori alternativi.
       Ha maturato notevole esperienza nelle applicazioni di impiantistica criogenica, è stato membro del comitato tecnico europeo CEN/
       TC 268 “Cryogenic Vessels”, è attualmente membro della Commissione UNI/CT 037 “Recipienti per il trasporto di gas compressi,
       disciolti o liquefatti” e Coordinatore del Gruppo di Lavoro UNI/CT 037/GL 01 “Recipienti Criogenici”.
       Ha collaborato all’ottenimento di un brevetto per la liquefazione di azoto utilizzando il recupero delle frigorie derivanti dalla evapora-
       zione di gas naturale liquido.


       Marco Possenelli


         Marco Possenelli è laureato in Scienze Geologiche all’Università di Trieste. Ha collaborato con aziende nel settore della ricerca ed
       analisi geofi sica, ricoprendo il ruolo di responsabile di cantiere in Italia ed all’estero. Dal 1998 in SIAD svolge attività commerciale nel
       settore dei gas industriali e nello sviluppo di applicazioni speciali. Attualmente è Business Developer nel settore Ambientale, Energia
       e LNG con particolare focus nello sviluppo partnership ed analisi di mercato.


        Maurizio Bellandi


         Maurizio Bellandi è Responsabile Commerciale di Tecno Project Industriale (società del Gruppo SIAD). Attualmente si occupa di
       Impianti di Upgrading da Biogas per produzione di Biometano e di impianti di purifi cazione e liquefazione della CO2.
       Ha iniziato la sua carriera lavorativa nel mondo della raccolta e trattamento dei rifi uti solidi urbani e Forsu all’inizio degli anni ‘90 e
       primi anni del 2000 per approdare al mondo impiantistico collaborando con aziende specializzate nella produzione di impianti di
       cogenerazione, gassifi cazione da biomassa e di digestione anaerobica con matrice agricola e Forsu.



       Transportable micro-plants: the new frontier of bio-methane


       In order to allow the agricultural Companies to take advantage of recent fi scal incentives, the SIAD Group has designed and
       started the construction of an innovative plant to purify bio-methane and to transform it into LNG for direct use as bio-fuel.
       This plant, to be put in operation in 2019, will be completely skid-mounted and offered on a leased basis, to allow maximum
       fl exibility of use and payment. In the future, our group plans to design and build such skid-mounted units so that they can
       38
           Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2018
       be fully transported on a truck.
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45