Page 17 - Impiantistica Italiana
P. 17

EDITORIALE




                                             Manutenzione,


                                             urge un cambio



                                             di approccio culturale












                                                    tragedia di Genova ha dato il via, su  “  La nuova Sezione
                                                    arlare di manutenzione è, in questo
                                                    periodo, fin troppo semplice. La
                                                    media e social, a una copiosa messe   Manutenzione
                                                                                  dell’ANIMP, che ora
                                                    di notizie (spesso frutto del mero
                                            Pinseguimento della news del momento)   si presenta con un
                                             che disorientano e lasciano sbigottita l’opinione   programma rinnovato,
             Antonio Ceniccola               pubblica.
             Nuovo delegato Sezione          In queste settimane, di manutenzione non parla   sta operando per dare
             Manutenzione ANIMP              solo l’ingegnere, ma lo fa anche il politico (anche   un contributo concreto,
             Responsabile commerciale        se solo per accusare gli avversari di incapacità nel   proprio con l’obiettivo
             della Cestaro Rossi & C.        fare e programmare), il giornalista (che cavalca
                                             spesso strumentalmente l’indignazione popolare)   di spostare l’attenzione
                                             e i tanti leoni da tastiera (quelli che sui social   di tutti i decision maker
                                             network forse più di altri esasperano il dibattito).
                                             Bene, discutere e confrontarsi sul “dopo”, è in   dal  “dopo” al “prima”
                  “    La manutenzione           parla di manutenzione, che per definizione
                                                 realtà un vero e proprio ossimoro quando si
                       è per definizione
                                                 è proprio l’insieme di tutti quegli atti che
                       l’insieme di tutti        devono essere intrapresi “prima” e hanno lo   articoli, sponsorizzando tesi di laurea con argomenti
                                                                              che vertono proprio sulla manutenzione.
                                                 scopo di evitare un “cattivo dopo”, in termini
                       quegli atti               di efficienza del bene manutenzionato.  Nei prossimi quattro anni svilupperemo argomenti
                       che devono essere         Spostare l’attenzione di tutti gli attori che   completamente diversi tra loro, dagli approcci
                       intrapresi “prima”        possono influire sui processi decisionali,   contrattuali ai nuovi ritrovati tecnologici, ma tutti con
                                                 passando dal “dopo” (approccio attuale e
                                                                              lo scopo di rilanciare e sottolineare l’importanza della
                       e che hanno               senza dubbio più comodo perché si traduce   manutenzione nel significato più vero del suo termine.
                       lo scopo di evitare       in una mera contabilizzazione dei danni) al   Un approccio culturale diverso può essere ottenuto
                                                                              solo dall’attiva partecipazione dei “portatori
                                                 “prima” (sicuramente più complesso perché
                       un “cattivo dopo”         consta di una articolata programmazione del   di interessi” e dai “decisori”, e questo implica
                                                 da farsi), è davvero impresa ardua, basata   sicuramente del tempo messo a disposizione degli
                                             perlopiù su un cambio di approccio culturale.   altri, merce più preziosa per un manager di impresa.
                                             A questo cambio di approccio culturale noi in   D’altronde però, come ognuno di noi impara nel
                                             ANIMP stiamo dando il nostro modesto contributo   corso della propria carriera professionale, solo con il
                                             dal 2014, con la creazione della Sezione   sacrificio possono essere raggiunti risultati incisivi.
                                             Manutenzione in cui End-Users, accademici,
                                             Service providers e OEM, periodicamente si
                                             incontrano e organizzano workshop, convegni,     Antonio Ceniccola



                           Antonio Ceniccola

                           Antonio Ceniccola, nato a Trani (BT) nel 1971, ingegnere elettrico laureato presso il Politecnico di Bari, lavora dal 2000 nella
                           Cestaro Rossi & C. dove, dopo esperienze nel Project management, attualmente si occupa prevalentemente, in qualità di
                           Responsabile commerciale, dello sviluppo estero della società, per nuove costruzioni e manutenzioni ordinarie e straordinarie
                           (Turnaround) di Raffinerie, Power Plants e impianti nucleari per l’area meccanica ed elettrico-strumentale. Dal giugno 2018 è
                           delegato della Sezione Manutenzione di ANIMP.


                                                                                Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2018  15
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22