Page 97 - Impiantistica Italiana
P. 97
Formazione
Il successo è però inscindibilmente connesso alla capacità di condurre
correttamente questo processo in tutti gli ambiti, ivi compreso quello
dei rapporti con il committente.
E’ pertanto necessario predisporre anche procedure di comunicazione
atte ad esercitare continuamente il dovuto controllo di processo, al fi ne
di notifi care tempestivamente potenziali eventi che possano pregiudi-
care gli stati di avanzamento e la relativa tempistica prevista e sotto-
scritta nel contratto.
Queste notifi che saranno utili a valutare ed attribuire le responsabilità
inerenti a ritardi e/o altri inadempimenti, rendendo possibile l’accordo
delle parti contrattuali su eventuali diritti a imporre penali, richiedere
indennizzi e/o altro.
Il corso ha l’obiettivo di costruire questa capacità metodologica di ge-
stione partendo dalle nozioni base dei rischi insiti nell’accordo con-
trattuale. I docenti hanno maturato concrete esperienze sia in campo
nazionale che internazionale nella gestione della fase esecutiva inge-
gneristica e della interpretazione delle norme contrattuali.
Il corso è rivolto alle funzioni aziendali coinvolte nella gestione della fase
esecutiva dei progetti, in cantiere e negli uffi ci preposti (Project Mana-
ger, Site Manager, Contract Administrator, Coordinatori tecnici).
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizio-
ne saranno riportati al sito www.animp.it alla pagina FORMAZIONE –
PROGRAMMA CORSI 2019.
ASME VIII Approved
US Patent Technology
■ IL PROGRESS DI PROGETTO:
metodi, calcolo e applicazioni 100% Italian Design
Milano, 12 Marzo 2019
Durante la fase esecutiva di un progetto è indispensabile procedere alla
rilevazione e all’analisi di quanto si sta effettivamente realizzando.
I vincoli temporali e/o economici relativi alle attività eseguite possono es-
sere disattesi a causa di imprevisti e modifi che che si presentano lungo
il ciclo di vita di un progetto.
Per tale motivo diventa fondamentale misurare il progredire di un pro-
getto nonché la verifi ca puntuale degli scostamenti tra pianifi cato e re-
alizzato.
Il corso proposto da ANIMP si pone come obiettivo quello di fornire gli
strumenti e le metodologie per costruire in modo operativo l’avanza-
mento di un progetto.
Il Controllo di Progetto comprende la defi nizione degli obiettivi e dei piani
operativi, la rilevazione dello stato del progetto ad una certa data (cut off
date o time now), la valutazione di performance attraverso il confronto
con la pianifi cazione iniziale (baseline), la valutazione del forecast e infi ne
l’attuazione tempestiva di tutte le necessarie azioni correttive.
Il Controllo di Progetto riunisce le funzioni di pianifi cazione, di monitorag-
gio e di decisione delle azioni correttive circa tutte le attività di progetto,
per garantire il raggiungimento degli obiettivi in termini di tempi, costi e
prestazioni tecniche attraverso l’integrazione delle informazioni.
Il corso è rivolto a: Manager, Amministratori d’azienda, Responsabili am-
ministrativi, Responsabili Controllo di Gestione, Responsabili Controllo
Progetti, Project Manager, Project Control Engineer, Cost Controller,
Planning Engineer,Team operanti a progetto.
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione
saranno riportati al sito www.animp.it alla pagina FORMAZIONE – PRO-
GRAMMA CORSI 2019. WWW.DONADONSDD.COM
Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2018 93 93