Page 96 - Impiantistica Italiana
P. 96
Formazione
e risoluzione delle controversie sono concetti contrattuali ormai entrati nel Ciò è ottenuto tramite una forte integrazione tra le metodologie gestionali di
lessico degli operativi, ma che necessitano studio e formazione per essere project management ritenute fondamentali e le competenze relative al com-
compresi nella loro reale portata. portamento personale ed alla interrelazione con la realtà esterna al progetto.
Una cattiva gestione contrattuale erode i margini del business nella migliore A tal fine viene fatto ampio uso dei workshop, durante i quali sono proposte
delle ipotesi o determina il fallimento aziendale nella peggiore. esercitazioni, situazioni aziendali e casi reali, che sono esaminati in piccoli
Il corso di ANIMP tende a evidenziare gli elementi di rischio da non sottova- gruppi e, quindi, discussi in plenaria.
lutare nelle fasi di stipula e esecuzione contrattuale, costruendo la capacità Lo svolgimento delle lezioni è affidato a docenti, con vasta esperienza sia
di riconoscerli e gestirli nei limiti della propria formazione, salvo il ricorso ai nella conduzione di progetti sia nella formazione dei Project Manager, che
tecnici del diritto nelle fasi più complesse. provengono da Società di rilievo nei vari settori industriali e dei servizi e
Destinatari del corso sono gli uffici di contract management/administration che hanno ottenuto la Certificazione IPMA. Il corso è caratterizzato da una
e tutte le componenti aziendali coinvolte con la fase gestionale delle com- trattazione dei contenuti strettamente correlata con le dinamiche che si svi-
messe originate dall’accordo contrattuale: uffici commerciali, operativi di luppano nelle Aziende durante la realizzazione dei progetti.
Supply chain, vendita e acquisti, finanza e amministrazione. Il corso si conclude con un “Test Interattivo” che costituisce una revisione
dei contenuti analizzati durante le sei giornate, al fine di consentire ai parte-
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione cipanti di verificare il livello di apprendimento dei temi trattati ed ai docenti
saranno riportati al sito www.animp.it alla pagina FORMAZIONE – PRO- di evidenziare i collegamenti tra i vari argomenti e di approfondire gli aspetti
GRAMMA CORSI 2019. più significativi.
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono
■ CORSO PROFESSIONALE SUL PROJECT riportati al sito www.animp.it alla pagina FORMAZIONE – PROGRAMMA
CORSI 2019.
MANAGEMENT SECONDO LA METODOLOGIA
IPMA (IPMA Competence Baseline)
■ GLI APPALTI DI COSTRUZIONE,
Milano, 1° modulo: 21-22-23 FEBBRAIO 2019 - 2° modulo: IMPIANTI E INFRASTRUTTURE:
7-8-9 MARZO 2019 gestione cantiere e avanzamenti
Il Corso IPMA sul Project Management ha l’obiettivo di approfondire i con- Milano, 26-27 Febbraio 2019
cetti e le metodologie che sono alla base della “Gestione dei Progetti” e di
incrementare le competenze professionali dei partecipanti nell’applicazione Il corso tratta della gestione e dell’amministrazione degli appalti in cantiere,
pratica di tali metodologie tramite workshop interattivi. illustrando le metodologie e gli strumenti informatici in uso. Un particolare
Il corso fornisce un inquadramento sistemico dei temi fondamentali del approfondimento riguarda la misura degli avanzamenti e la loro valorizza-
Project Management, seguendo le metodologie e le modalità di approccio zione amministrativa, nel quadro di un’attenta gestione degli impegni con-
definite e codificate dall’Associazione Internazionale di Project Management trattuali, con l’obiettivo di realizzare gli attesi risultati economici e di qualità
(IPMA) nell’IPMA Competence Baseline (ICB 4) che è riconosciuto come prestazionale.
uno Standard Internazionale. Il corso tratta anche argomenti attinenti agli Elementi dell’IPMA Competen-
Inoltre, il corso fornisce a ciascun partecipante le “Conoscenze” sulle quali ce Baseline.
si basa la Certificazione ANIMP-IPMA (IPMA Italy - Italian Certification Body). Il corso è rivolto ai Contractors, alle Società di Costruzione e alle Imprese
Il corso è destinato a persone che operano nei settori industriali (manifat- appaltatrici medie e grandi che desiderano acquisire o ampliare la cono-
turiero, impiantistico, telecomunicazioni, informatica, infrastrutture…), nei scenza di base dell’amministrazione e gestione degli appalti di costruzione.
servizi (banche, assicurazioni, grande distribuzione, …), negli enti pubblici Il corso è rivolto a: Project Manager, Engineering Discipline Leader, Engine-
(sanità, amministrazioni locali, …) e che hanno alcune conoscenze di base ering Manager, Project Engineer, Project Control (Planning and cost control
dei concetti su cui si fonda la “Gestione per Progetto” acquisite “on the Engineer), PMI-Procurement Offices, Addetti di Project Control, Addetti Uf-
job” tramite la partecipazione attiva alla realizzazione dei progetti, avendo fici Acquisti delle PMI.
operato all’interno di team di lavoro finalizzati al raggiungimento di prefissati
obiettivi. La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione
saranno riportati al sito www.animp.it alla pagina FORMAZIONE – PRO-
STRUTTURAZIONE DEL CORSO GRAMMA CORSI 2019.
Il corso sviluppa le “Competenze” nel campo del Project Management se-
condo tre Aree:
“PRACTICE”: Tratta i temi, gli approcci e le metodologie per l’impostazio-
ne, la pianificazione e la gestione dei progetti; ■ IL CLAIM NELLA VITA DI PROGETTO:
“PEOPLE”: Affronta i temi relativi alle capacità personali del Project Mana- prevenzione e approccio documentale
ger e di relazione con tutti gli “attori” coinvolti nel progetto;
“PERSPECTIVE”: Si occupa dei fattori che sono alla base di ogni progetto Milano, 5-6 Marzo 2019
e del ruolo del Project Manager all’interno dell’organizzazione permanente
in cui opera. Il Project Manager formalmente gestisce tutti gli aspetti della realizzazione
del progetto ed è al vertice di una squadra più ampia che riceve e distribui-
APPROCCIO DIDATTICO sce “comunicazione”, attuando contestualmente le procedure predisposte
Il corso è orientato allo sviluppo delle Competenze che un responsabile del- per il raggiungimento dell’obiettivo nei tempi previsti e contrattualmente
la conduzione di un progetto, deve avere nel proprio bagaglio professionale. concordati.
92 92 Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2018