Page 95 - Impiantistica Italiana
P. 95
Formazione
■ COMUNICAZIONE E NEGOZIAZIONE ■ LA GESTIONE
NEI TEAM DI LAVORO DEL CAMBIAMENTO IN AZIENDA:
Milano, 4-5 Dicembre 2018 i processi e le persone
(corso e workshop interattivo)
La negoziazione è una componente quotidiana della vita aziendale e non si
riferisce soltanto agli aspetti di vendita. Per la maggior parte dei manager Milano, 5-6 Febbraio 2019
italiani la negoziazione è trasversale in azienda, a tutti i livelli e in tutti i ruoli,
nessuno escluso. A fronte dei timori e delle naturali resistenze al cambiamento da parte delle
E’ utile per gestire il proprio team di lavoro, per superare costruttivamente persone coinvolte a qualunque titolo, il corso si pone l’obiettivo di motivare i
un conflitto o una modalità per guadagnare stima e accrescere il consenso. partecipanti a giocare un ruolo proattivo nell’interesse proprio e dell’organiz-
Questi scambi comunicativi sono difficili da gestire a livello emotivo e spesso zazione in cui operano.
portano a uno stato di demotivazione, proprio o degli altri. Il corso si muove su due direttrici:
Il corso si pone l’obiettivo di presentare un sistema innovativo di negoziazio- - da una parte si approfondiscono l’approccio, i metodi e gli strumenti di base
ne che consentirà di aumentare la propria efficacia personale nelle trattative, che favoriscono la corretta impostazione del progetto di “change” relativo sia
soprattutto quando si deve dialogare con interlocutori “difficili”. alla organizzazione sia al modo di operare dei singoli, insieme al monitorag-
gio delle varie fasi attraverso le quali passa il processo di trasformazione;
La modalità di svolgimento del corso sarà molto coinvolgente e interattiva - dall’altra si affrontano gli aspetti relativi al comportamento dei singoli di
secondo l’approccio utilizzato dai docenti del “learning by doing”. fronte alle incognite del nuovo, il coinvolgimento e la motivazione di tutti gli
attori interessati al fine di creare una partecipazione attiva e responsabile.
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono chiamati quotidianamente a prendere L’interattività è assicurata dalla applicazione di tecniche partecipative e di
decisioni operative e organizzative importanti e negoziare accordi (anche di dibattito, basate su casi pratici di “changes” che i partecipanti sono chiamati
natura non commerciale). a risolvere in modo dinamico e propositivo. La parte interattiva fa riferimento
alle tecniche di Project Management basate sugli standard IPMA, in parti-
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono colare ICB (Individual Competence Baseline) e OCB (Organizational Com-
riportati al sito www.animp.it alla pagina FORMAZIONE-CATALOGO petence Baseline).
Il corso, nella forma di “roundtable” interattiva, si rivolge a coloro che, sono
coinvolti nel processo di cambiamento all’interno della propria organizzazio-
■ LA GESTIONE DELLE INTERFACCE ne e quindi sono, nello stesso tempo, sia soggetto attivo e responsabile di
una parte del processo di trasformazione sia oggetto del processo stesso.
NELLA PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione
Milano, 29-30 Gennaio 2019 saranno riportati al sito www.animp.it alla pagina FORMAZIONE –
PROGRAMMA CORSI 2019.
La progettazione di grandi complessi industriali (chimici, petrolchimici, Oil
and Gas) richiede un uso di strumenti sempre più sofisticati e conseguente-
mente di personale con consolidate competenze impiantistiche, in grado di
supervisionare e controllare l’esecuzione tecnica del progetto. In particolare, ■ ELEMENTI DI CONTRATTUALISTICA
il corretto interfacciamento tra le varie discipline impegnate nella progetta- NAZIONALE ED INTERNAZIONALE:
zione dell’impianto riveste un ruolo fondamentale, anche per evitare quegli
errori che comportano pesanti conseguenze in cantiere durante la fase di analisi dei rischi e percorsi negoziali
costruzione.
Il corso si propone di spiegare in dettaglio la logica che fa da substrato alla Milano, 19-20 Febbraio 2019
progettazione impiantistica, analizzando puntualmente i compiti di ciascuna
disciplina con particolare riguardo verso lo scambio di informazioni tra le La discussione sull’allocazione dei rischi contrattuali può configurarsi come
stesse, ed il corretto uso degli strumenti informatici a disposizione. elemento di complicazione dei rapporti tra contraenti in considerazione delle
Verranno inoltre analizzate le problematiche relative all’outsourcing di attività gravi ripercussioni economico-finanziarie connesse a errori, decisioni errate,
ingegneristiche ed all’uso di strumenti e piattaforme comuni e alle interfacce cattiva interpretazione documentale, sottovalutazione dei rischi etc.
con i fornitori, in particolare di unità package e macchinari complessi. E’ pertanto fondamentale evitare estenuanti e improduttive trattative attra-
Il corso è dedicato principalmente ai project engineers, agli ingegneri di pro- verso l’analisi dei potenziali rischi e la suddivisione tra le parti stesse in linea
cesso ed ai responsabili delle varie discipline dell’ingegneria assegnati a pro- con il ruolo svolto: preparazione e conseguente capacità di comunicazione
getto, nonché a project manager che abbiano anche responsabilità tecniche facilitano il processo.
o che comunque desiderino comprendere meglio l’origine delle problemati- Assunto semplice nella enunciazione, ma più complesso nella declinazione
che ingegneristiche che possono generarsi in cantiere. E’ inoltre dedicato ai concreta.
fornitori di package o di macchinari ad elevata complessità. Il primo passo compiuto da ANIMP – Sez. Componentistica è stato uni-
formare il linguaggio nella trattativa contrattuale, una crescita culturale che
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sa- agevola l’interlocuzione e teoricamente l’accordo: la gestione del rischio
ranno riportati al sito www.animp.it alla pagina FORMAZIONE – PROGRAM- presenta infatti temi ricorrenti anche al variare dei parametri di progetto e/o
MA CORSI 2019. fornitura.
Stipula e discrepanze documentali, garanzie e responsabilità, danni diretti,
indiretti e consequenziali, consegna e trasferimento del titolo, recesso, riso-
luzione e cessione, sospensioni e variazioni, forza maggiore, termini di pa-
gamento e credito, proprietà intellettuale e confidenzialità, legge applicabile
Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2018 91 91