Page 98 - Impiantistica Italiana
P. 98

Formazione










       ■ I CONTROLLI AZIENDALI:                            le possibili azioni correttive prima che la situazione diventi irrecuperabile.
                                                           Deve in sostanza permettere una ripianificazione ed in alcuni casi riproget-
                                                           tazione delle attività, per non disattendere gli obiettivi prestabiliti, analiz-
       l’utilizzo efficace dei dati disponibili            zando in maniera approfondita le cause che hanno condotto ad eventuali
       per il controllo di gestione                        scostamenti, rispetto a quanto definito nel Piano di Project Management.
                                                           I concetti e le metodologie che verranno illustrati si possono applicare a
                                                           tutti i progetti, di qualsiasi dimensione, natura o processi produttivi.
       Milano, 12-13 Marzo 2019                            Il corso è rivolto ai gestori di progetto che vogliono migliorare le loro cono-
                                                           scenze nella pianificazione e nel controllo, a tutte le funzioni aziendali che
       Misurare le prestazioni è, per le aziende, esigenza irrinunciabile, quale ga-  sono coinvolte nel processo di gestione del progetto, ai livelli imprendito-
       ranzia di competitività e successo per fronteggiare le sfide di mercato.  riali interessati ad un percorso di miglioramento dell’efficienza aziendale
       Il controllo di gestione riguarda l’intera organizzazione aziendale e confi-  nel suo complesso.
       gura un reale controllo strategico.
       I risultati aziendali devono essere costantemente controllati nella loro inte-  La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione
       rezza e confrontati con gli obiettivi per evitare brutte sorprese quando ormai   saranno riportati al sito  www.animp.it alla pagina FORMAZIONE –
       è troppo tardi; i moderni strumenti informatici consentono tali controlli a   PROGRAMMA CORSI 2019.
       costi accessibili per qualsiasi azienda.
       La contabilità di commessa è condizione necessaria ma non sufficiente
       per avere lo stato di salute dell’azienda e va quindi inserita nella corretta
       cornice di controllo economico e finanziario dell’’azienda. L’intero sistema
       deve essere impostato secondo principi di snellezza, chiarezza e facilità di   ■ COORDINAMENTO TRA GESTIONE
       condivisione.
       Il corso, oltre ad illustrare gli strumenti tecnici del controllo di gestione e delle  DI PROGETTO E CANTIERE / OFFICINE
       relative modalità di costruzione, mira anche a spiegare i motivi del loro utiliz-  (WORKSHOP)
       zo, i limiti e le modalità attuative. In altre parole si vuole fornire ai partecipanti
       anche un quadro generale in cui il controllo di gestione deve operare perché   Milano, 22 Marzo 2019
       possa essere efficace.
       Nell’allestimento del corso sarà esposta con la massima linearità una ma-  Il corso esamina le problematiche tipiche che debbono essere affrontate e
       teria spesso presentata in modo complesso, privilegiando quindi chiarezza   risolte nell’esecuzione di un progetto tra il cantiere e le altre funzioni azien-
       e semplicità.                                       dali interessate (ingegneria, approvvigionamenti, pianificazione, project
       Il corso è rivolto a: Manager, Amministratori d’azienda, Responsabili ammi-  management)
       nistrativi, Responsabili Controllo di Gestione, Responsabili Controllo Pro-  Il corso illustra anche quelle “rules of thumb” (regole comuni d’ingaggio)
       getti, Project Manager, Project Control Coordinator, Cost Controller, Plan-  utili per tutti i coordinatori di progetto e manager delle varie discipline il cui
       ning Engineer e Team operanti a progetto.           lavoro si concretizza in cantiere.
                                                           I risultati del progetto risultano più o meno positivi, in funzione della ricerca
       La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione   comune del miglior compromesso alla soluzione dei problemi.
       saranno riportati al sito  www.animp.it alla pagina FORMAZIONE –   Il corso è realizzato in modalità workshop interattiva attraverso questionari
       PROGRAMMA CORSI 2019.                               e case studies, con riferimento a situazioni tipiche di progetto.

                                                           Il corso è rivolto a quanti, fra EPC e Imprese Appaltatrici, operanti nel
                                                           settore impiantistico e delle infrastrutture, vogliano migliorare i processi di
       ■ I CONTROLLI AZIENDALI:                            lavoro nell’ambito dell’esecuzione di un progetto.
                                                           Il corso indica soluzioni alle problematiche quotidiane del Cantiere deri-
       il controllo di progetto.                           vanti da varie questioni quali: logistica non ben pianificata, ingegneria non
                                                           ancora “approvata per costruzione”, approvvigionamenti parziali e fuori
       Monitoraggio e stato avanzamento lavori             sequenza, supervisione di cantiere incompleta o inadeguata, pianificazio-
                                                           ne della costruzione troppo sommaria o troppo dettagliata, avviamento
       Milano, 19-20 Marzo 2019                            dell’impianto, rapporti con gli stakeholders locali, requisiti contrattuali di
                                                           sostenibilità e di contenuto locale.
       Il mercato, negli ultimi anni, è profondamente mutato. Oggi quasi tutte le   Figure professionali a cui è rivolto il corso: Project Manager, Contract Ad-
       imprese tendono ad ampliare la loro offerta operando contemporanea-  ministrators/Manager, Sub-Contract Engineer, Proposal Manager, Project
       mente in più settori.                               Control Managers,Coordinator, Technical Manager, Procurement Mana-
       Con la trasformazione dell’arena competitiva, le aziende riscontrano diffi-  ger, Post Order Manager, Inspection/Expediting/Shipping Engineer, Con-
       coltà nel misurare e quindi controllare adeguatamente le loro performan-  struction/Fabrication Manager, Commissioning Manager.
       ce. Aumenta sia il numero di stakeholders da soddisfare, sia quello delle
       variabili da controllare dovuti a progetti sempre più complessi.  La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione
       Il processo di controllo delle prestazioni deve adeguarsi.  saranno riportati al sito www.animp.it alla pagina FORMAZIONE – PRO-
       Il monitoraggio e il controllo di un progetto sono attività imprescindibili   GRAMMA CORSI 2019.
       poiché consentono di valutarne costantemente l’avanzamento, misurare
       la performance dei gruppi di lavoro e verificare che gli obiettivi prefissati
       siano realistici.
       Lo scopo del monitoraggio e del controllo di un progetto è di porre in evi-
       denza le deviazioni rispetto al Piano di Project Management e individuare



       94 94  Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2018
   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102