Page 4 - Annuario 2019-2020
P. 4
le sezIONI ANImp
filosofia nasce la collaborazione con l’ECI, European Construction Institute,
con il quale la Sezione organizza da anni varie iniziative e un convegno di
auTomaZione respiro internazionale che mette a fuoco gli ultimi trend del settore.
L’automazione industriale permette di individuare e implementare le con-
dizioni operative ottimali per massimizzare le prestazioni degli impianti. Da mission
un controllo efficace ed integrato dei processi industriali deriva il miglio- Diffondere la cultura della “construction” come strumento per aumentare la
ramento dell’efficienza energetica, la riduzione dell’impatto ambientale e competitività nella realizzazione di impianti complessi attraverso:
l’incremento della produttività. • la diffusione di “best practices and standard” dell’ingegneria della co-
La Sezione si costituisce nel 1990 per promuovere la conoscenza dei pro- struzione;
cessi di automazione, sviluppare al meglio il loro potenziale per una gestio- • la definizione di tecnologie innovative e sostenibili;
ne sostenibile degli impianti, seguire la costante innovazione resa possibile • il consolidamento, in ambito nazionale e internazionale, della collabo-
dall’applicazione diffusa delle tecnologie informatiche. razione con istituti e altre organizzazioni interessate alla “construction”.
mission
Sviluppare conoscenze e competenze nel controllo di processo degli im-
pianti industriali attraverso: enerGia
• l’attuazione di forme di collaborazione tra end-user, fornitori di sistemi di La questione energetica è al centro del dibattito sulla soste-
automazione, ed epc; nibilità dello sviluppo industriale: la sfida, per il nostro Paese, è rilanciare la
• il consolidamento dei legami con l’Accademia e altre Associazioni di crescita grazie alla produzione di energia competitiva e sostenibile.
settore; La Sezione Energia nasce nel 2002, per mettere a fuoco i cambiamenti
• l’identificazione di temi tecnici e normativi di attualità da approfondire. strutturali richiesti alle aziende dell’impiantistica operanti nel settore ener-
getico, per valorizzare le loro competenze e capacità produttive, per guidare
le scelte di investimento del settore e contribuire alla definizione di un piano
energetico nazionale di medio periodo.
ComPonenTisTiCa
Le PMI fornitrici di materiali e componenti garantiscono “la materia prima” mission
per la realizzazione degli impianti. La Sezione Componentistica di Animp Portare al centro del dibattito i temi legati all’energia, intesa come motore
nasce nel 1996 dall’esigenza di creare un sistema di imprese in grado di di sviluppo del nostro Paese e valorizzare l’industria manifatturiera italiana
offrire beni e servizi di qualità e a prezzi competitivi. del settore energetico attraverso:
Lo scenario globale richiede alle aziende un impegno costante per aumen- • la definizione di politiche chiare e di lungo periodo in grado di guidare gli
tare la propria competitività; forme di aggregazione e cooperazione sono investimenti e favorire l’incontro tra produzione, distribuzione e approv-
utili per abbattere i costi, snellire i processi di produzione, mantenere stan- vigionamento energetico;
dard di qualità elevati. • la diffusione delle tecnologie più avanzate;
La Sezione si dedica ad approfondire il nuovo contesto economico e geo- • l’organizzazione di eventi divulgativi per incrementare la cultura in cam-
grafico nel quale i componentisti italiani si trovano ad operare e ad elabo-
po energetico.
rare strategie che ne assicurino il vantaggio competitivo.
ANNUARIO ANIMP 2019/2020 ANIMP DIRECTORY 2019/2020 dere più competitive le aziende sul mercato globale attraverso: mica applicata all’industria, specialmente nel campo dell’oil&gas, dell’indu-
mission
Flussi mulTiFase
Migliorare i rapporti tra Clienti e Fornitori della filiera impiantistica per ren-
Dal 1986, la Sezione approfondisce lo studio della fluidodina-
• l’identificazione di forme di collaborazione permanenti tra epc e aziende
stria chimica e ambientale. I regimi di flusso che si generano in presenza di di-
fornitrici di componenti, beni e servizi;
• l’analisi dell’andamento del mercato impiantistico nei differenti settori mer-
versi stati della materia, in particolare gas-liquido, solido-liquido e gas-solido,
hanno varie ricadute sulla funzionalità degli impianti e il trasporto dei materiali.
ceologici con riferimento ai tre principali: oil&gas, petrolchimico, energia;
Lo scambio di conoscenze ed esperienze tra ricercatori di provenienza uni-
• l’analisi dell’industria manifatturiera italiana di componenti di impianto.
versitaria ed esperti impegnati sul campo consente di pervenire a soluzio-
ni applicative per impianti complessi, attraverso l’elaborazione di modelli
fisico-matematici in grado di simulare e riprodurre le condizioni reali.
ConsTruCTion
Rappresenta, dal 1999, le aziende associate del settore delle
costruzioni e ne promuove l’evoluzione.
Promuovere la ricerca e l’applicazione delle nuove tecnologie dei flussi mul-
tifase (gas-liquido, solido-liquido e gas-solido) per l’industria impiantistica,
L’obiettivo è rinnovare il patrimonio di competenze grazie all’ottimizzazione mission
dei processi gestionali e produttivi, all’impiego delle tecnologie informatiche dedicando particolare attenzione:
nella progettazione costruttiva, all’adozione di elevati standard di qualità e • agli aspetti fluido-dinamici, alle modalità di trasporto, ai metodi e stru-
2 pone attività di formazione e momenti d’incontro per diffondere il linguaggio • alla progettazione dei componenti di impianto;
di sicurezza e alla minimizzazione dell’impatto ambientale. La Sezione pro-
menti di misura e controllo;
della construction e la conoscenza di strumenti all’avanguardia in termini
• al consolidamento dei rapporti con istituti di ricerca e università a livello
di progettazione e di management dei progetti. Dalla condivisione di questa internazionale.