Page 6 - Annuario 2019-2020
P. 6
le pRINcIpAlI AttIvItà dI ANImp:
• FORMAZIONE PROPOSAL MANAGEMENT PER AZIENDE MANIFATTURIERE CHE
OPERANO SU COMMESSA
L’attività formativa di ANIMP è iniziata nel 1986 nel segno della colla-
borazione tra mondo universitario e mondo dell’impresa, con lo scopo PROPOSAL MANAGEMENT PER AZIENDE CHE REALIZZANO SKID E
di stimolare l’innovazione e migliorare le performance delle aziende. MODULI DI IMPIANTO
Grazie alla modalità interattiva, all’utilizzo di case studies e di esercita-
zioni che simulano casi reali, i docenti, tra cui figurano molti manager
aziendali, portano l’esperienza acquisita sul campo e costruiscono in- AreA proJect mAnAGement:
sieme ai partecipanti percorsi mirati di formazione. PROFESSIONALE - IPMA COMPETENCE
Obiettivo dei corsi ANIMP è condividere con i partecipanti strumenti
e modi per sviluppare le competenze richieste ed esercitare in modo CORSO PROFESSIONALE SUL PROJECT MANAGEMENT SECONDO LA
autonomo e creativo la propria funzione aziendale. METODOLOGIA IPMA (IPMA Competence Baseline )
PREPARAZIONE ALL'ESAME DI CERTIFICAZIONE PROFESSIONALE IPMA
OFFERTA FORMATIVA (erogabile su richiesta aziendale - solo in house)
L’offerta formativa si articola in tre aree di interesse:
• Company Management FORMATIVO DI BASE
• Project Management IL PROJECT MANAGEMENT - OVERVIEW (erogabile su richiesta
• Execution (Engineering - Construction) aziendale - solo in house)
METODOLOGIE ESSENZIALI DI PROJECT MANAGEMENT PER LA
E viene erogata attraverso: GESTIONE OPERATIVA DEI PROGETTI
• corsi a calendario programmati su base annuale. Sviluppano e
approfondiscono temi relativi alle aree di interesse. SPECIFICI PER SETTORE
• corsi in house riservati a singole aziende, su tematiche METODOLOGIE PER LA GESTIONE OPERATIVA DEI PROGETTI NELLE
concordate con le aziende per rispondere a specifiche esigenze AZIENDE CHE OPERANO SU COMMESSA
formative.
• corsi territoriali multiaziendali destinati a gruppi di aziende METODOLOGIE PER LA GESTIONE OPERATIVA DEI PROGETTI NELLE
site in aree geografiche lontane dall’area milanese. AZIENDE CHE REALIZZANO SKID E MODULI DI IMPIANTO
• Workshop interattivi. APPROFONDIMENTO
IL PROGRESS DI PROGETTO: METODI, CALCOLO E APPLICAZIONI
le aree di interesse:
CORSO SUL REPORTING DI PROGETTO
AreA compAnY mAnAGement:
BUSINESS GAME: PANAMA CHALLENGE - Workshop interattivo
(erogabile su richiesta aziendale - solo in house)
CONTRATTUALISTICA AVVIO E CHIUSURA DI PROGETTO: CRITICITA' E OPPORTUNITA' (CORSO
E WORKSHOP INTERATTIVO)
ELEMENTI DI CONTRATTUALISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE:
ANALISI DEI RISCHI E PERCORSI NEGOZIALI L´UTILIZZO DI SISTEMI INFORMATICI PER LA PIANIFICAZIONE ED IL
CONTROLLO DI PROGETTO. UN´EFFICACE GESTIONE CON MS-PROJECT 2016
ELEMENTI DI CONTRATTUALISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE:
DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO L´UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATICI ´OPEN SOURCE´ PER LA PIANIFICAZIONE
ED IL CONTROLLO DI PROGETTO (CON PROJECTLIBRE)
IL CLAIM NELLA VITA DEL PROGETTO: PREVENZIONE E APPROCCIO AreA eXecution per lA reAlizzAzione di impiAnti
DOCUMENTALE
PROJECT MANAGEMENT SECONDO LA NORMA UNI 11648
IL VENTAGLIO DEI RISCHI DI PROGETTO: INDIVIDUAZIONE E GESTIONE
OPERATIVA
ANNUARIO ANIMP 2019/2020 ANIMP DIRECTORY 2019/2020 I CONTROLLI AZIENDALI: L'UTILIZZO EFFICACE DEI DATI DISPONIBILI ENGINEERING
e inFrAstrutture:
CONTROLLI
LA GESTIONE DELLE INTERFACCE NELLA PROGETTAZIONE
PER IL CONTROLLO DI GESTIONE
IMPIANTISTICA
IL CONTROLLO DI PROGETTO: MONITORAGGIO E STATO
LA GESTIONE DELL'INGEGNERIA PER OTTIMIZZARE GLI
AVANZAMENTO LAVORI
APPROVIGIONAMENTI E IL CANTIERE
SOFT SKILL
L’IMPORTANZA E I VANTAGGI DI UNA CORRETTA GESTIONE
DOCUMENTALE PER L’AZIENDA E PER I PROGETTI
LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO IN AZIENDA: I PROCESSI E LE
PERSONE (CORSO E WORKSHOP INTERATTIVO)
CONSTRUCTION
COMUNICAZIONE E NEGOZIAZIONE NEI TEAM DI LAVORO
L'ANALISI DEI RISCHI NELLA COSTRUZIONE: OBIETTIVI E ASPETTI
SVILUPPO MANAGERIALE E LEADERSHIP SITUAZIONALE
LA GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEGLI APPALTI DI COSTRUZIONE
(IMPIANTI E INFRASTRUTTURE)
PUBLIC SPEAKING: LA BUONA COMUNICAZIONE (erogabile su richiesta
CONSTRUCTABILITY: INGEGNERIA E PROCUREMENT "CONSTRUCTION
aziendale - solo in house) METODOLOGICI (erogabile su richiesta aziendale - solo in house)
DECIDERE IL BUSINESS NELLA COMPLESSITA': COME CRESCERE, ORIENTED" (erogabile su richiesta aziendale - solo in house)
COME POSIZIONARSI NEL MERCATO (erogabile su richiesta aziendale - LA PREFABBRICAZIONE NELLA COSTRUZIONE (erogabile su richiesta
aziendale - solo in house)
solo in house)
4 PROPOSAL MANAGEMENT COORDINAMENTO TRA GESTIONE DI PROGETTO E CANTIERE /
OFFICINE (WORKSHOP)
IL PROPOSAL MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE COSTRUZIONI - HSE (erogabile
su richiesta aziendale - solo in house)