Page 5 - Annuario 2019-2020
P. 5
mission
Svolgere un’azione di sensibilizzazione a livello associativo, sociale e politi-
iPma iTalY co sull’importanza della manutenzione e sui benefici che si possono trarre
L’applicazione di strumenti e tecniche di Project Management consente una da una sua corretta valorizzazione attraverso:
migliore esecuzione dei progetti, ottimizzando le risorse a disposizione e • la diffusione delle conoscenze aggiornate sulle metodologie di affidabili-
assicurando il raggiungimento di obiettivi di tempi, costi e qualità. tà, gestione della manutenzione e gestione dei ricambi;
IPMA Italy è l’evoluzione della Sezione Project Management di ANIMP, nata • la promozione della cultura della manutenzione e della gestione del ciclo
a Milano nel 1986 con l’obiettivo di sviluppare le esperienze maturate dalle di vita degli impianti;
aziende associate nella gestione di progetti complessi, in ambito nazionale • l’attivazione di collaborazioni fra università e industria (utilizzatori finali,
e internazionale, nel settore impiantistico, industriale e infrastrutturale. fornitori dei servizi di manutenzione, epc) per sviluppare iniziative di re-
ANIMP è Member Association per l’Italia di IPMA, International Project Ma- ciproco interesse.
nagement Association.
mission
Promuovere la cultura e l’applicazione delle discipline di Project Manage- PaCKaGes Per l’imPianTisTiCa
ment in Italia e diffondere la metodologia del “lavorare per progetti” quale La Sezione è stata fondata nel 2018 con l’esigenza di valorizzare il comparto
valore e vantaggio competitivo attraverso: “packages”, caratterizzato da un’ampia varietà produttiva (la più completa a li-
• l’organizzazione di seminari, workshop, convegni e pubblicazioni su ri- vello internazionale) e da una forte complementarietà, per sostenerne il poten-
viste specializzate; ziale obiettivo di maggiore strutturazione con l’identificazione delle opportunità
• la qualificazione della professionalità dei Project Manager con il rilascio di crescita e aggregazione attraverso la discussione in associazione.
delle Certificazioni IPMA riconosciute a livello internazionale; I produttori/fornitori di packages in Italia, oltre 200 per circa 165 categorie di
®
• la qualificazione delle working by projects organizations con un rigoro- prodotto, con un fatturato annuo di circa € 1,6 miliardi del quale 80% destinato
so processo di assesment delle competenze e dei processi posti alla all’export, sono aziende le cui attività in scala ridotta si fondano su processi di
base del modello organizzativo per la gestione dei progetti. progettazione, acquisto e costruzione tipici delle più grandi società di ingegne-
ria EPC, frequentemente loro clienti.
mission
loGisTiCa TrasPorTi e sPeDiZioni Aumentare la competitività del comparto attraverso:
La Sezione è, dal 2005, un supporto per le aziende associate, nello studio • la fondazione di un presidio associativo di comparto, inesistente prima
e nella definizione di soluzioni condivise per organizzare in modo funzionale della Sezione dedicata in ANIMP.
tutto l’iter relativo alla logistica: raccolta, trasporto e consegna di materiali • la elaborazione di studi di settore, il miglioramento della visibilità com-
per la realizzazione degli impianti nei tempi stabiliti e a prezzi competitivi. merciale del comparto e i processi di internazionalizzazione.
L’obiettivo è quello di garantire servizi tracciabili, sicuri e trasparenti, di • la raccolta di ricorrenti standard e specifiche tecniche internazionali, l’assi-
impostare un dialogo costruttivo tra fornitori e contractor per individuare le stenza e la formazione sulla contrattualistica internazionale e sugli aspetti
alternative migliori fin dalla fase di offerta e di proporre interlocutori affida- finanziari, la formazione specificamente pensata e rivolta al comparto.
bili e credibili sul mercato globale.
mission
Costituire un punto di incontro tra tutte le parti che intervengono nel pro- sYsTems anD inFormaTion manaGemenT
cesso di raccolta, spedizione e consegna di materiali e manufatti destinati Le tecnologie informatiche sono uno strumento indispensabile, sia per mi-
alla realizzazione di impianti industriali attraverso: gliorare i processi all’interno delle aziende, dall’ingegneria alla gestione di
• la definizione di ruoli e responsabilità, per rendere il servizio più soddi- commessa, sia per fornire prodotti e servizi di qualità. ANIMP DIRECTORY 2019/2020
sfacente; La Sezione si costituisce nel 1987 per approfondire l’impatto dei continui
• l’aggiornamento di clausole contrattuali che tengano conto delle effettive aggiornamenti in campo ICT sull’organizzazione del lavoro all’interno delle ANNUARIO ANIMP 2019/2020
responsabilità dei soggetti coinvolti; aziende impiantistiche. Le attività promosse dalla Sezione, riunioni, wor-
• migliorare la qualità del servizio con l’introduzione di innovazioni nell’uti- kshop, convegni, favoriscono l’incontro tra utilizzatori, ricercatori e fornitori
lizzo di strumenti informatici/informativi. di prodotti IT con l’obiettivo di individuare applicazioni innovative, su misura
delle aziende e delle loro risorse.
mission
manuTenZione Diffondere nelle aziende associate la cultura dell’ICT (Information & Com-
La Sezione nasce nel 2013 dall’esigenza di valorizzare il ruolo della Ma- munication Technology) quale strumento di supporto e presidio del busi-
nutenzione Industriale: da una funzione di mantenimento come strumento ness tramite:
di produzione a una visione strategica come strumento per la creazione di • il costante aggiornamento delle tecnologie, applicabili all’utilizzo corrente;
valore. • le attività di informazione e formazione verso tutte le funzioni aziendali
Gestire i processi relativi alla manutenzione in ottica globale, significa as- per il corretto utilizzo dei sistemi ICT; 3
sicurare la funzionalità degli impianti, migliorarne l’efficienza, tutelare la • lo scambio di informazioni permanente tra i fornitori di sistemi ICT e gli
sicurezza e l’ambiente, interpretare le effettive esigenze dell’utente finale. utilizzatori.