Page 134 - Impiantistica industriale
P. 134
Notiziario
BIMSUMMIT 2019
Esperienze e trends verso la digitalizzazione
A due anni di distanza dall’ultima edizione, si è svolto il 4 aprile, presso
l’auditorium Donat Cattin di Roma, il convegno “BIMsummit 2019 –
Esperienze e Trends verso la Digitalizzazione”.
La quarta edizione del convegno, dedicato a tutti gli operatori della fi liera,
è stato l’appuntamento per illustrare le tendenze e gli sviluppi del BIM e
della digitalizzazione nel nostro paese. Durante il convegno è stato posto un
particolare focus sulla gestione della grande quantità di dati e informazioni che
la digitalizzazione produce. Esperti internazionali hanno presentato esperienze
e metodi per affrontare questa sfi da defi nita dai più come decisiva per il
prossimo futuro. trattato da Martin Weigand - Product Manager della Wienerberger AG e da Rolf
Jerving, CEO di dRofus.
Al tavolo dei relatori del BIMSummit 2019 hanno preso la parola alcuni tra i Hanno inoltre partecipato alcune aziende per presentare le loro testimonianze
più esperti conoscitori della materia, nazionali e internazionali, rappresentanti sull’utilizzo del BIM: CMB ha portato l’esperienza di un General Contractors
della committenza pubblica BIM oriented; I.CO.P ha illustrato i vantaggi del BIM per un’impresa di
e privata, delle società di costruzioni; il Consorzio Engeko ha spiegato come il BIM sia strategico per una
ingegneria, delle imprese società di Ingegneria; QC Terme ha parlato di come il BIM sia una opportunità
di costruzione e dei general per la committenza.
contractor. Partendo dalla propria BIM Vision, Harpaceas ha presentato la sua proposta
Pietro Baratono, Provveditore per l’implementazione del BIM: un metodo per essere operativi e per saper
alle OOPP di Lombardia governare con effi cacia la trasformazione verso la digitalizzazione dei metodi e
ed Emilia Romagna ha delle informazioni.
parlato delle criticità La sfi da che riguarderà gli operatori sarà quella di trasferire il BIM dal
e delle prospettive del computer al cantiere, consapevoli che il BIM contribuisce all’evoluzione del
DM560/2017. Il tema della settore della progettazione e soprattutto delle costruzioni.
gestione dei dati è stato
CAPRARI
Elettropompe sommerse inclinate
Da anni Caprari effettua installazioni di Pompe Sommerse inclinate sui letti di fi umi,
laghi, bacini artifi ciali in cui quest’applicazione è la più consigliata ed effi cace.
L’impiego di questa tipologia di soluzioni per la gestione dell’acqua offre numerosi
vantaggi rispetto all’utilizzo di Pompe ad asse verticale o di Pompe orizzontali
montate su piattaforma fl ottante tra cui:
• GRANDE AFFIDABILITÀ
Soluzione estremamente compatta. Nessun problema sui cuscinetti
intermedi, non c’è il problema di mantenere l’allineamento di una pompa ad
albero lungo.
• INSTALLAZIONE SEMPLICE
L’elettropompa sommersa può essere movimentata facilmente con dispositivi specifi ci.
I tubi di risalita possono seguire la pendenza naturale della sponda (la soluzione ad asse verticale deve sempre essere diritta).
• SOLUZIONE CONVENIENTE
Il sistema di pompaggio non richiede lavori strutturali di grandi dimensioni, con notevole risparmio sui costi e conseguente diminuzione dei tempi di
completamento dell’installazione.
• RUMOROSITÀ RIDOTTA
L’elettropompa viene installata sott’acqua, perciò lavora in modo silenzioso. Si tratta di una caratteristica importante, soprattutto se la pompa è installata nei
pressi di un’area urbana.
• MANUTENZIONE RIDOTTA E SEMPLICE
il sistema è molto affi dabile, la manutenzione si riduce notevolmente ed è estremamente semplice.
130 Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2019
130