Page 95 - Impiantistica industriale
P. 95
Formazione
■ I CONTROLLI AZIENDALI: L’UTILIZZO plinari per definire un comune denominatore tra concetti
EFFICACE DEI DATI DISPONIBILI e metodi generali condivisi con l’aula, con l’intento di de-
PER IL CONTROLLO DI GESTIONE lineare i principi della competitività aziendale attraverso lo
sviluppo delle capacità personali.
L’interazione tra diverse esperienze è elemento caratteri-
Milano, 20-21 giugno 2019 stico e vincente del corso: da un lato i relatori che espri-
Milano, 1-2 Ottobre 2019 mono competenze e conoscenze maturate direttamen-
te da esperienze vissute; dall’altra i partecipanti che nei
diversi ruoli, attività e culture aziendali, interpretano gli
Misurare le prestazioni è, per le aziende, esigenza irrinun- esempi reali comparandoli con le proprie esperienze e
ciabile, quale garanzia di competitività e successo per recepiscono elementi di utilità subito applicabili alle attività
fronteggiare le sfide di mercato. in corso e/o future.
Il controllo di gestione riguarda l’intera organizzazione Un’interazione che si dipana tra impostazioni di principio e
aziendale e configura un reale controllo strategico. modus operandi concreti attraverso un processo di cross
I risultati aziendali devono essere costantemente control- fertilization in aula generato da scambi d’approccio, meto-
lati nella loro interezza e confrontati con gli obiettivi per di e schemi testimoniati dai singoli relatori che provengono
evitare brutte sorprese quando ormai è troppo tardi; i mo- da Società multinazionali e si confrontano con i quesiti e i
derni strumenti informatici consentono tali controlli a costi commenti dei partecipanti.
accessibili per qualsiasi azienda.
La contabilità di commessa è condizione necessaria ma Dépliant, Programma e Scheda di iscrizione su sito
non sufficiente per avere lo stato di salute dell’azienda e ANIMP, menù Formazione: http://animp.it/animp_/index.
va quindi inserita nella corretta cornice di controllo eco- php/formazione/programma-corsi-2019
nomico e finanziario dell’’azienda. L’intero sistema deve
essere impostato secondo principi di snellezza, chiarezza
e facilità di condivisione.
Il corso, oltre ad illustrare gli strumenti tecnici del controllo ■ LA GESTIONE DELLE INTERFACCE
di gestione e delle relative modalità di costruzione, mira NELLA PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA
anche a spiegare i motivi del loro utilizzo, i limiti e le moda-
lità attuative. In altre parole si vuole fornire ai partecipanti Milano, 17-18 settembre 2019
anche un quadro generale in cui il controllo di gestione
deve operare perché possa essere efficace. La progettazione di grandi complessi industriali (chimici,
Nell’allestimento del corso sarà esposta con la massima petrolchimici, Oil and Gas) richiede un uso di strumenti
linearità una materia spesso presentata in modo comples- sempre più sofisticati e conseguentemente di personale
so, privilegiando quindi chiarezza e semplicità. con consolidate competenze impiantistiche, in grado di
Il corso è rivolto a: Manager, Amministratori d’a- supervisionare e controllare l’esecuzione tecnica del pro-
zienda, Responsabili amministrativi, Responsabili Con- getto. In particolare, il corretto interfacciamento tra le varie
trollo di Gestione, Responsabili Controllo Progetti, Project discipline impegnate nella progettazione dell’impianto rive-
Manager, Project Control Coordinator, Cost Controller, ste un ruolo fondamentale, anche per evitare quegli errori
Planning Engineer e Team operanti a progetto. che comportano pesanti conseguenze in cantiere durante
la fase di costruzione.
Il corso si propone di spiegare in dettaglio la logica che
■ PROPOSAL MANAGEMENT fa da substrato alla progettazione impiantistica, analiz-
zando puntualmente i compiti di ciascuna disciplina con
PER AZIENDE MANIFATTURIERE particolare riguardo verso lo scambio di informazioni tra
le stesse, ed il corretto uso degli strumenti informatici
CHE OPERANO SU COMMESSA a disposizione.
Verranno inoltre analizzate le problematiche relative
Milano, 25-26 giugno 2019 all’outsourcing di attività ingegneristiche ed all’uso di
strumenti e piattaforme comuni e alle interfacce con i
Il corso è indirizzato prevalentemente al personale delle fornitori, in particolare di unità package e macchinari
Direzioni Commerciali, Tecniche e Finanziarie di aziende complessi.
grandi, medie e piccole che forniscono componenti e/o si- Il corso è dedicato principalmente ai Project Engineers,
stemi di impianto, con lo scopo di inquadrare in una visio- agli ingegneri di processo ed ai responsabili delle varie
ne globale i molteplici aspetti che determinano l’effettiva discipline dell’ingegneria assegnati a progetto, nonché a
capacità di competere sui mercati internazionali. project manager che abbiano anche responsabilità tec-
Il corso è fortemente orientato a soddisfare esigenze ine- niche o che comunque desiderino comprendere meglio
renti all’export globale, che richiedono alta professionalità l’origine delle problematiche ingegneristiche che posso-
delle risorse umane nei ruoli commerciali, progettuali e ge- no generarsi in cantiere. E’ inoltre dedicato ai fornitori di
stionali già dalla preparazione accurata delle offerte per la package o di macchinari ad elevata complessità.
successiva efficace negoziazione dei contratti.
In questo specifico ambito industriale fattore di succes- Dépliant, Programma e Scheda di iscrizione su sito
so è l’ottimizzazione dei processi produttivi nel percorso ANIMP, menù Formazione: http://animp.it/animp_/index.
all’innovazione. php/formazione/programma-corsi-2019
Un corso full immersion che parte da approcci pluridisci-
Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2019 93 93