Page 96 - Impiantistica industriale
P. 96

Formazione










                 ■ ELEMENTI DI CONTRATTUALISTICA                Affinare le competenze professionali dei partecipan-
                                                                ti nell’applicazione pratica di tali metodologie attraverso
                 NAZIONALE E INTERNAZIONALE:                    workshop interattivi.
                                                                Rendere  più  efficace  l’apprendimento  del  tema  Project
                 ANALISI DEI RISCHI E PERCORSI                  Management
                 NEGOZIALI
                                                                Il corso fornisce un inquadramento sistemico dei temi
                 Milano, 24-25 settembre 2019                   fondamentali del Project Management ed è orientato allo
                                                                sviluppo delle necessarie Competenze per la conduzione
                 Stipula e discrepanze documentali, garanzie e responsa-  di un progetto.
                 bilità, danni diretti, indiretti e consequenziali, consegna e   Nel corso  si analizzeranno le caratteristiche di ciascuna
                 trasferimento del titolo, recesso, risoluzione e cessione,   fase di progetti tipici o sviluppati da società che  realizzano
                 sospensioni  e variazioni,  forza  maggiore,  termini  di  pa-  impianti  in loco o impianti modularizzati o packages.
                 gamento e credito, proprietà intellettuale e confidenziali-  Nel settore impiantistico il progetto è caratterizzato da una
                 tà, legge applicabile e risoluzione delle controversie sono   sequenza logica, e quindi temporale, di fasi che partono
                 concetti contrattuali ormai entrati nel lessico degli opera-  dal tender alla consegna dell’opera.
                 tivi, ma che necessitano studio e formazione per essere   Risulta evidente come la qualità gestionale del progetto
                 compresi nella loro reale portata.             presupponga l’integrazione di culture, linguaggi, metodo-
                 Una cattiva gestione contrattuale erode i margini del bu-  logie e strumenti tra di loro fortemente differenziati.
                 siness nella migliore delle ipotesi o determina il fallimento   Il corso segue l’impostazione e lo standard internazionale
                 aziendale nella peggiore.                      di IPMA (Associazione Internazionale di Project Manage-
                 Il corso di ANIMP tende a evidenziare gli elementi di rischio   ment) e, inoltre, fornisce ai partecipanti l’opportunità di
                 da non sottovalutare nelle fasi di stipula e esecuzione con-  iniziare un percorso verso la Certificazione professionale.
                 trattuale, costruendo la capacità di riconoscerli e gestirli
                 nei limiti della propria formazione, salvo il ricorso ai tecnici   Dépliant, Programma e Scheda di iscrizione su sito
                 del diritto nelle fasi più complesse.          ANIMP,  menù Formazione:  http://animp.it/animp_/index.
                 Destinatari del corso sono gli uffici di contract manage-  php/formazione/programma-corsi-2019
                 ment/administration e tutte le componenti aziendali coin-
                 volte  con  la  fase  gestionale  delle  commesse  originate
                 dall’accordo contrattuale: uffici commerciali, operativi di
                 Supply chain, vendita e acquisti, finanza e amministrazio-
                 ne.                                            ■ ELEMENTI DI CONTRATTUALISTICA
                                                                NAZIONALE E INTERNAZIONALE:
                 Dépliant, Programma e Scheda di iscrizione su sito
                 ANIMP,  menù Formazione:  http://animp.it/animp_/index. DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO
                 php/formazione/programma-corsi-2019
                                                                Milano, 16 ottobre 2019

                                                                Nella realizzazione di impianti industriali all’estero emerge
                 ■ METODOLOGIE PER LA GESTIONE                  l’importanza fondamentale dell’attenta gestione della fase
                                                                di trattativa, con riferimento specifico all’aspetto docu-
                 OPERATIVA DEI PROGETTI                         mentale. Studio di fattibilità, ingegneria, acquisti, gestione
                                                                dei cantieri, tempi di realizzazione, qualità e garanzie sono
                 NELLE AZIENDE CHE REALIZZANO SKID              passaggi caratterizzanti del contratto, “legge” tra le parti.
                 E MODULI DI IMPIANTO                           La possibile sottovalutazione di questo elemento contrat-
                                                                tuale può determinare la misura del  successo economi-
                 Milano, 9-10-11 ottobre 2019                   co dell’appalto o, in misura maggiore, della commessa di
                                                                fornitura.
                 Scopo del corso è di illustrare e trasmettere le metodo-  L’allocazione dei rischi inizia dalla fase di “proposal” con
                 logie e gli approcci gestionali / organizzativi a coloro che   le relative decisioni dal bid-no-bid ai dettagli dell’offerta.
                 operano nei settori industriali  della  impiantistica on sho-  Quindi progettazione, procurement e realizzazione vera e
                 re/offshore o impianti modularizzati e che desiderano ac-  propria dell’opera in ambienti frequentemente caratteriz-
                 quisire o integrare le loro conoscenze sulla Gestione per   zati da difficoltà ambientali e da sfide multiculturali, a fronte
                 Progetti acquisita tramite lo studio e/o la partecipazione   di sempre più ineludibili richieste di local content che incre-
                 attiva, nel team di lavoro che opera nei progetti.  mentano l’area di rischio.
                 Gli obiettivi principali:                      La mitigazione dei rischi riguarda l’accurato confeziona-
                 Trasmettere la cultura e gli approfondimenti tecnico-ge-  mento dell’offerta, la corretta valutazione degli oneri fi-
                 stionali classici del Project Management.      nanziari e la eventuale compartecipazione di partner scelti
                 Definire il ruolo del Project Manager e le sue competenze   per condurre a termine il progetto: passaggi analizzati in
                 sempre più richieste come rappresentante aziendale del   dettaglio nei corsi dell’area Company Management ine-
                 progetto.                                      renti a Contrattualistica, Proposal Management, Controlli
                 Illustrare ed approfondire le metodologie ed i concetti ope-  Aziendali.
                 rativi che sono la base della gestione progetto.  Questo specifico corso entra nel dettaglio di alcune fasi



       94 94  Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2019
   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101