Page 97 - Impiantistica industriale
P. 97

Formazione










            specifiche, della documentazione attinente e dei principi che   pratica di tali metodologie tramite workshop interattivi.
            alle stesse sottendono relativamente ad accordi consorziali, ATI,   Il corso fornisce un inquadramento sistemico dei temi fon-
            Joint Ventures ecc., ragionando anche sugli strumenti finanziari   damentali del Project Management, seguendo le metodologie
            dei quali vengono illustrati modelli, terminologia e schemi di riferi-  e le modalità di approccio definite e codificate dall’Associa-
            mento utilizzati in Italia e nel mondo.              zione Internazionale di Project Management (IPMA) nell’IPMA
                                                                 Competence Baseline (ICB 4) che è riconosciuto come uno
            Dépliant, Programma e Scheda di iscrizione su sito ANIMP, menù   Standard Internazionale.
            Formazione:  http://animp.it/animp_/index.php/formazione/pro-  Inoltre, il corso fornisce a ciascun partecipante le “Conoscenze”
            gramma-corsi-2019                                    sulle quali si basa la Certificazione ANIMP-IPMA (IPMA Italy
                                                                 - Italian Certification Body).
                                                                 Il corso è destinato a persone che operano nei settori in-
            ■ IL CONTROLLO DI PROGETTO:                          dustriali (manifatturiero, impiantistico, telecomunicazioni,
                                                                 informatica, infrastrutture…), nei servizi (banche, assicura-
            MONITORAGGIO E STATO AVANZAMENTO                     zioni, grande distribuzione, …), negli enti pubblici (sanità,
                                                                 amministrazioni locali, …) e che hanno alcune conoscenze di
            LAVORI                                               base dei concetti su cui si fonda la “Gestione per Progetto”
                                                                 acquisite “on the job” tramite la partecipazione attiva alla
            Milano, 23-24 Ottobre 2019                           realizzazione dei progetti, avendo operato all’interno di team
                                                                 di lavoro finalizzati al raggiungimento di prefissati obiettivi.
            Il monitoraggio e il controllo di un progetto sono attività impre-
            scindibili poiché consentono di valutarne costantemente l’avan-  Strutturazione del corSo
            zamento, misurare la performance dei gruppi di lavoro e verificare   Il corso sviluppa le “Competenze” nel campo del Project Ma-
            che gli obiettivi prefissati siano realistici.       nagement secondo tre Aree:
            Lo scopo del monitoraggio e del controllo di un progetto è di   “Practice”: Tratta i temi, gli approcci e le metodologie per
            porre in evidenza le deviazioni rispetto al Piano di Project Ma-  l’impostazione, la pianificazione e la gestione dei progetti;
            nagement e individuare  le possibili azioni correttive prima che la   “PeoPle”: Affronta i temi relativi alle capacità personali del
            situazione diventi irrecuperabile.                   Project Manager e di relazione con tutti gli “attori” coinvolti
            Deve in sostanza permettere una ripianificazione ed in alcuni casi   nel progetto;
            riprogettazione delle attività, per non disattendere gli obiettivi pre-  “PerSPectiVe”: Si occupa dei fattori che sono alla base
            stabiliti, analizzando in maniera approfondita le cause che hanno   di ogni progetto e del ruolo del Project Manager all’interno
            condotto ad eventuali scostamenti, rispetto a quanto definito nel   dell’organizzazione permanente in cui opera.
            Piano di Project Management.
            I concetti e le metodologie che verranno illustrati si possono ap-  aPProccio didattico
            plicare a tutti i progetti, di qualsiasi dimensione, natura o processi   Il corso è orientato allo sviluppo delle Competenze che un
            produttivi.                                          responsabile della conduzione di un progetto, deve avere nel
                                                                 proprio bagaglio professionale. Ciò è ottenuto tramite una
            Il corso è rivolto: ai gestori di progetto che vogliono migliorare   forte integrazione tra le metodologie gestionali di project ma-
            le loro conoscenze nella pianificazione e nel controllo; a tutte le   nagement ritenute fondamentali e le competenze relative al
            funzioni aziendali che sono coinvolte nel processo di gestione   comportamento personale ed alla interrelazione con la realtà
            del progetto; ai livelli imprenditoriali interessati ad un percorso di   esterna al progetto.
            miglioramento dell’efficienza aziendale nel suo complesso.  A tal fine viene fatto ampio uso dei workshop, durante i quali
                                                                 sono proposte esercitazioni, situazioni aziendali e casi reali,
            Dépliant, Programma e Scheda di iscrizione su sito ANIMP, menù   che sono esaminati in piccoli gruppi e, quindi,  discussi in
            Formazione: http://animp.it/animp_/index.php/formazione/pro-  plenaria.
            gramma-corsi-2019                                    Lo svolgimento delle lezioni è affidato a docenti, con vasta
                                                                 esperienza sia nella conduzione di progetti sia nella forma-
                                                                 zione dei Project Manager, che provengono da Società di
                                                                 rilievo nei vari settori industriali e dei servizi e che hanno
            ■ CORSO PROFESSIONALE SUL PROJECT                    ottenuto la Certificazione IPMA. Il corso è caratterizzato da
                                                                 una trattazione dei contenuti strettamente correlata con le
            MANAGEMENT SECONDO LA METODOLOGIA                    dinamiche che si sviluppano nelle Aziende durante la realiz-
            IPMA (IPMA Competence Baseline)                      zazione dei progetti.
                                                                 Il corso si conclude con un “Test Interattivo” che costituisce
                                                                 una revisione dei contenuti analizzati durante le sei giornate,
            Milano, 1° Modulo: 10-11-12 Ottobre 2019             al fine di consentire ai partecipanti di verificare il livello di
            2° Modulo: 24-25-26 Ottobre 2019                     apprendimento dei temi trattati ed ai docenti di evidenziare i
                                                                 collegamenti tra i vari argomenti e di approfondire gli aspetti
            (n.b. iscrizioni limitate a n. 15 partecipanti)      più significativi.
            Il Corso IPMA sul Project Management ha l’obiettivo di ap-  Dépliant, Programma e Scheda di iscrizione su sito ANIMP, menù
            profondire i concetti e le metodologie che sono alla base   Formazione: http://animp.it/animp_/index.php/formazione/pro-
            della “Gestione dei Progetti” e di incrementare le com-  gramma-corsi-2019
            petenze professionali dei partecipanti nell’applicazione



                                                                                   Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2019  95 95
   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102