Page 107 - 74
P. 107

tecnologie digitali







                            Platform con la Tsignhua University di Pechi-  di attivare a breve?
                            no?                                       Essendo agli inizi, sarà essenziale costruire la
                            Sono tutte iniziative complementari tra loro, signifi-  squadra, inserire le persone, sviluppare i processi
                            cative ma diverse. Componiamo lo stesso mosai-  di lavoro, gli aspetti gestionali, la contabilità….a tut-
                            co, ma con componenti diverse e molto innovative,   ti gli effetti siamo una ‘start-up’.  Abbiamo già una
                            per avere un impatto positivo sul Paese e sulla no-  ventina di persone dedicate, in campo, spesso in
                            stra economia.                            condivisione con altri dipartimenti.
                            Il nostro focus qui è sul manifatturiero, non sulla   Poi, riempire i 2.000 metri quadri, iniziare i corsi di
                            finanza o servizi – e vediamo con piacere l’endor-  formazione.
                            sement dell’ industria.
                                                                      Ha un desiderio recondito, un’ambizione che
                            Quali saranno gli aspetti più critici dell’inizia-  domina su tutto?
                            tiva?                                     Certo: l’ambizione che MADE diventi un Centro di
                            E’ un progetto per tutti, un punto di aggregazione,   Competenza a livello europeo, che faccia vedere
                            un luogo culturale, aperto la sera.       l’eccellenza italiana anche all’ estero – una forma di
                                                                      marketing industriale!
                            Quali saranno i prossimi passi, cosa pensate






                             Marco taisch

                             Marco Taisch è Professore Ordinario presso il Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestiona-
                             le, dove insegna Advanced & Sustainable Manufacturing e Operations Management.
                             È Presidente del Competence Center MADE ospitato negli spazi del Politecnico di Milano.
                             Dal 2002 si è particolarmente dedicato per la Commissione europea allo studio dei trend tecnologici
                             svolgendo alcune roadmap tecnologiche e degli studi di technology foresight sui sistemi produttivi.
                             In questo ambito,  opera come membro del Board di EFFRA (European Factories of the Future Research
                             Association) e del board del Cluster Italiano Fabbrica Intelligente.
                             Siede nella Cabina di Regia del Piano Nazionale Industria 4.0 coordinato dal Ministero dell’Industria e
                             dello Sviluppo Economico. È chairman scientifico del World Manufacturing Forum, l’evento mondiale per
                             la definizione della agenda sul manifatturiero.









































       100  Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019
       100
   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112