Page 96 - Impiantistica Italiana
P. 96
Notiziario
EDISON in sostituzione della vecchia centrale termoelettrica in corso di dismissione.
Dalla BEI finanziamenti a sostegno della sostenibilità L’impianto di Marghera Levante avrà una potenza elettrica totale di 780 MW, un
rendimento energetico pari al 63%, emissioni specifiche di anidride carbonica
La banca dell’Unione europea sostiene il piano di investimenti green di Edison (CO2) inferiori del 40% rispetto alla media del parco termoelettrico nazionale
con 450 milioni di nuove risorse. La Banca europea per gli investimenti ed emissioni di ossido di azoto (NOx) più basse di oltre il 70%. Quello di
(BEI) ha firmato con il gruppo energetico italiano due distinte operazioni: un Marghera, tra gli ultimi progetti sostenibili al momento dell’adozione della ELP,
Green Framework Loan di 300 milioni per lo sviluppo di progetti di efficienza contribuisce in modo sostanziale alla security of supply, cioè alla compensazione
energetica e nel settore delle rinnovabili su tutto il territorio e un prestito di degli squilibri di sistema generati dalla produzione di energia elettrica da fonti
150 milioni per il rifacimento di una centrale a gas a ciclo combinato di ultima rinnovabili, riducendo significativamente gli impatti ambientali procurati dalla
generazione a Marghera (Venezia). Per la BEI, si tratta di operazioni in linea centrale precedentemente in esercizio. Per quanto riguarda gli aspetti finanziari
con il regime transitorio della nuova Energy lending policy (ELP) approvata dell’operazione, il finanziamento ammonta a 150 milioni di euro, avrà una durata
lo scorso novembre, che punta a valorizzare gli investimenti che contrastano di 15 anni e sarà erogato con un minimo di quattro tranche, in prevalenza a
il cambiamento climatico. Per Edison gli investimenti oggetto del sostegno tasso fisso, a livelli molto competitivi. Nel complesso, sotto un punto di vista
BEI rientrano nella strategia di consolidamento della società quale operatore finanziario, le nuove risorse di BEI accompagneranno Edison nel suo percorso
responsabile con un modello di business sostenibile, allineato agli obiettivi di investimento, grazie ai vantaggi dei prestiti della BEI in termini di tassi. La
stabiliti dal Piano Nazionale per l’Energia e il Clima. Edison infatti persegue banca della UE, istituzione che non ha scopo di lucro, raccoglie capitali sui
l’obbiettivo di ridurre in modo considerevole le emissioni specifiche di CO2, mercati internazionali con l’emissione di obbligazioni che godono della tripla A. E
e raddoppiare dal 20 al 40% entro il 2030 la percentuale di energia elettrica riconosce i vantaggi in termini di durata e tassi ai beneficiari finali.
prodotta da fonti rinnovabili. Al contempo, l’investimento nella centrale a ciclo “Il contrasto al cambiamento climatico è la grande sfida che il mondo ha di
combinato di Marghera, più efficiente e meno inquinante, garantisce stabilità e fronte a sé negli anni a venire. Queste due operazioni di Edison rispondono
sicurezza di approvvigionamento al sistema elettrico nazionale. a tale sfida e si inseriscono in quello che è, insieme all’emergenza Covid, il
Il Green Framework Loan è la prima operazione del genere in Italia finanziata pilastro dell’attività della BEI: abbiamo lanciato pochi mesi fa la nostra nuova
dalla BEI. Si tratta di una linea di credito complessiva di 300 milioni, che politica di finanziamento in questo campo e siamo pienamente operativi con due
Edison utilizzerà nei prossimi quattro anni per la realizzazione di un portafoglio operazioni in Italia che, per ammontare complessivo, sono tra le maggiori sinora
di progetti in tutto il territorio per l’efficienza energetica e la realizzazione realizzate in tutta Europa”, ha dichiarato Dario Scannapieco, Vicepresidente della
di piccoli e medi impianti di rinnovabili. Rientrano nell’elenco i progetti BEI “Il finanziamento di BEI è un importante riconoscimento di cui siamo molto
riguardanti la riqualificazione energetica degli edifici, in linea anche con le onorati - ha aggiunto Nicola Monti Ad di Edison -. Siamo un operatore leader
recenti norme fiscali del Governo italiano contenute nel cosiddetto “Decreto della transizione energetica in Italia e questo accordo è la conferma della validità
sviluppo”. La durata del prestito è fissata in 15 anni. Per quanto riguarda del nostro piano di investimenti, focalizzato su rinnovabili, efficienza energetica
l’impianto di Marghera Levante, la BEI ha concesso a Edison un finanziamento e gas come fonte energetica di transizione, nonché della rilevanza di questi
per la realizzazione di un nuovo ciclo combinato a gas di ultima generazione investimenti nell’accompagnare lo sviluppo sostenibile del nostro Paese.”
DHL
Un premio dal “Top Employers Institute”
DHL Global Forwarding è stata selezionata dal “Top Employers Insitute” nell’HR Best Practices Report Italy 2020, la prima
edizione italiana del rapporto annuale che raccoglie dati, storie ed esperienze di iniziative nate e cresciute all’interno
dei dipartimenti HR delle aziende, individuando 25 Best Pactice di realtà certificate Top Employers. Ad essere premiato,
il progetto ‘Idea Management’, una vera e propria esplosione di idee innovative volte a migliorare qualitativamente e
quantitativamente i processi aziendali.
Ogni anno DHL Global Forwarding dà il via a una competizione aperta a tutti i dipendenti che, riuniti in gruppi di lavoro di
minimo tre e massimo sei persone, elaborano nuove idee e progetti. Il tempo a disposizione per l’elaborazione del proget-
to è di due mesi, dopodiché tutte le proposte vengono caricate su una piattaforma di condivisione aziendale, analizzate
e valutate da una commissione tecnica. Le tre idee che si aggiudicano il podio vengono premiate con buoni individuali
personalizzati a seconda del risultato raggiunto.
A scalare la classifica sono i progetti più creativi e innovativi, caratterizzati dalla fattibilità e da un forte impatto sociale. Tra
gli obiettivi principali di Idea Management c’è il coinvolgimento di tutti i dipendenti, in modo da favorire una comunicazio-
ne interna a 360° e su tutti i livelli - dai più operativi a quelli manageriali.
“Idea Management si fonda sulla convinzione che il coinvolgimento e la soddisfazione delle persone che lavorano in DHL
siano le chiavi del successo dell’azienda”, commenta Mario Zini, Amministratore Delegato di DHL Global Forwarding Italia.
“Diversi studi che abbiamo condotto internamente dimostrano che rendere i dipendenti sponsor di progetti e iniziative
crea un contesto aziendale molto favorevole, dinamico e in continua evoluzione. Siamo sicuri che la collaborazione tra più
livelli operativi sia fondamentale per la sopravvivenza e il successo di una qualsiasi realtà aziendale”.
92 92 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2020