Page 98 - Impiantistica Italiana
P. 98
Notiziario
NIDEC ASI
Cresce in Nord Europa nel segno della sostenibilità
con 3 nuovi progetti per l’accumulo dell’energia pulita
Nidec ASI, piattaforma di Nidec Industrial Solutions del Gruppo Nidec, cresce in Europa del Nord e fornisce soluzioni di stoccaggio a
batterie dell’energia (BESS) per tre importanti progetti in Finlandia e Svezia. Sistemi che rispondono alle nuove esigenze ambientali
ed energetiche mondiali, e alla crescente richiesta di promuovere e ottimizzare l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, al fine di
contenere le emissioni inquinanti e accelerare la transizione energetica dai combustibili fossili verso solare, eolico e idroelettrico,
garantendo una ripartenza “green” dopo il lockdown. Un percorso che gli Stati scandinavi hanno intrapreso da anni e che continuano a
seguire con costanza, diventando un modello di sviluppo per le rinnovabili e la mobilità sostenibile per tutti i Paesi europei, che ancora
si ritrovano a dipendere fortemente da fonti di energia tradizionale. Un esempio che dovrebbe essere seguito anche dall’Italia, che po-
trebbe sfruttare in modo strategico la sua immensa ricchezza di fonti di energia rinnovabile, abbattendo definitivamente il fabbisogno
di combustibili fossili e riducendo drasticamente il costo dell’energia.
Il primo progetto sarà realizzato per NEOEN, uno dei più importanti produttori indipendenti di energia rinnovabile al mondo, in
Finlandia, e diventerà il più grande impianto BESS dei Paesi nordici, con una potenza di 30MW. Il sito, localizzato vicino alla città di
Lappeenranta, nel Sud Est del Paese, fornirà alla rete elettrica nazionale tutti i benefici di uno stoccaggio di energia rapido e sicuro,
eliminando il problema dei picchi di richiesta e stabilizzando la rete. Nello specifico, Nidec ASI fornirà e installerà tutti i componenti
BESS, compresi i sistemi ausiliari fino al punto di connessione alla rete situato all’interno della sottostazione FINGRID. La consegna in
loco dei primi container è iniziata lo scorso luglio.
Gli altri due progetti, da 9MW e 6MW, saranno sviluppati in Svezia rispettivamente nei siti di Lowen e Edsele da Nidec ASI per Uniper
SE. Anche in questo caso, Nidec agirà da EPC contractor: installerà due sistemi completi di stoccaggio a batterie permettendo di
evitare il congestionamento della rete, di stoccare le eccedenze di energia rinnovabile prodotta e di re-immetterla nella rete elettrica,
garantendone in qualunque momento la stabilità.
La Scandinavia, i cui Paesi sono attivamente impegnati verso una transizione energetica 100% green, sta investendo sempre maggiori
risorse in impianti innovativi, che permettano di applicare la strategia energetica che vede al centro proprio le rinnovabili. In quest’ot-
tica, i sistemi di storage a batterie diventano parte integrante delle reti elettriche moderne, come elementi chiave per realizzare la
visione di un futuro elettrico e sostenibile: un settore rispetto al quale Nidec ASI si è consolidato negli anni quale leader tecnologico e
fornitore di riferimento. Un tassello importante per favorire la transizione energetica è anche la promozione di una mobilità elettrica, e
anche da questo punto di vista i Paesi del Nord Europa sono avanti, per esempio limitando da anni in Norvegia la circolazione navale
all’interno dei fiordi ai soli traghetti elettrici, sui quali sono installati da tempo i sistemi BESS di Nidec ASI.
Questo progetto mostra ancora una volta la qualità, l’alta affidabilità e le ottime prestazioni delle soluzioni offerte dagli stabilimenti di
Nidec ASI dislocati in tutto il mondo e in particolare in Italia. Questi impianti scandinavi accoglieranno infatti i moduli di potenza pro-
dotti nello stabilimento di Montebello Vicentino e i convertitori e i sistemi di conversione outdoor prodotti nello stabilimento di Cinisello
Balsamo.
Questi tre progetti, uniti al test pilota in collaborazione con RTE (Réseau de Transport d’Electricité) in Francia, e agli oltre 700MWh di
impianti BESS installati in tutto il mondo – di cui 162MW attraverso nuovi progetti acquisiti nel 2019, anno record per il Gruppo, e 60
MW nel 2020 – posizionano Nidec ASI quale player impegnato nella transizione verso le energie rinnovabili per contrastare i cambia-
menti climatici e porre un freno alla crescita dell’inquinamento atmosferico, favorendo il passaggio da un modello di sviluppo ad alte
emissioni di carbonio, verso uno sostenibile e green.
Il Gruppo è stato tra i pionieri nel mercato BESS anche in Italia, aggiudicandosi l’assegnazione dei bandi per la fornitura dei primi si-
stemi di accumulo di Terna, e ora Nidec ASI parteciperà alla nuova gara d’appalto indetta da Terna per la progettazione, realizzazione e
installazione di un sistema di accumulo inerziale, rimandata a causa dell’emergenza coronavirus e che dovrebbe ripartire nei prossimi
mesi, contribuendo a promuovere lo sviluppo dei sistemi di accumulo nel nostro Paese.
“Questi tre nuovi progetti dimostrano ancora una volta l’importanza sempre crescente che sta assumendo il mercato dei sistemi BESS
a livello mondiale, e di cui Nidec ASI rappresenta il leader grazie a tecnologie innovative e sicure che da anni vengono adottate dai più
grandi player del settore energetico, a conferma della loro efficacia e durevolezza”, ha dichiarato Dominique Llonch, CEO di Nidec ASI
e Presidente di Nidec Industrial Solutions. “Sono particolarmente orgoglioso dei risultati che abbiamo ottenuto in Finlandia e Svezia,
due Paesi che da decenni investono in questo settore, contribuendo in modo tangibile a ridurre le emissioni di gas serra e favorendo
uno sviluppo sostenibile del mercato energetico. Questi progetti sono la prova di come Nidec ASI continui a impegnarsi concretamente
per una transizione energetica verso un futuro 100% elettrico e a bassissimo impatto ambientale, offrendo soluzioni innovative e per-
sonalizzate”, ha aggiunto Llonch. “È fondamentale che anche l’Italia segua un percorso evolutivo simile, e per questo mi auguro che
il piano di rilancio che verrà annunciato dal Governo a settembre comprenda anche una grossa focalizzazione sulle rinnovabili e che il
progetto Terna possa ripartire presto, contribuendo come Nidec ASI alla realizzazione di sistemi simili nel Paese.”
94 94 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2020