Page 93 - Impiantistica Italiana
P. 93
GRANDI OPERE
Il nuovo ponte sul Polcevera:
dal modello BIM alla simulazione
delle operazioni di varo
velati, in un video tutto particolare
(per tecnici, ma non solo) tecnologie,
caratteristiche e modalità di
applicazione. Che hanno portato
all’inaugurazione, lo scorso 3 agosto
Se in tempi record, del nuovo Ponte
San Giorgio di Genova. Il contributo dello Studio
MEG, realizzato anche con il supporto di Tekla
Structures e Cinema 4D
Il committente del progetto (Fincantieri
Infrastrutture) ha richiesto a Studio MEG di
realizzare un video divulgativo con lo scopo
principale di rendere fruibile e comprensibile a
una platea abbastanza eterogenea (tecnici di
settore e cittadini) le modalità di varo del nuovo
ponte sul Polcevera. La realizzazione del video
è avvenuta nell’arco di sette giorni lavorativi. Le
fasi di modellazione sono state eseguite tramite
Tekla Structures, SketchupPRO e Cityengine. Le della carpenteria metallica.
animazioni e i render e le esportazioni video sono La simulazione video del varo, realizzata
stati realizzati con Cinema4D. La post-produzione utilizzando i modelli reali degli elementi coinvolti
è stata effettuata con Premiere. Il filo conduttore e contestualizzata nell’ambiente definitivo, si è
del lavoro complessivo, dalla ricezione dei modelli rivelata fondamentale perché ha permesso di dare
BIM sino alle impostazioni delle animazioni delle evidenza delle sequenze costruttive e valutare
fasi di varo, è stato l’interoperabilità e la semplicità rimodulazioni operative.
di scambio dati tra i vari software.
Perché lo Studio MEG
La realizzazione del video ha scelto Tekla Structures?
L’iter per la realizzazione del video è stato
molto complesso. Il progetto partiva da una Le esperienze pregresse con Tekla Structures
documentazione di modelli BIM realizzati con Tekla per la progettazione di infrastrutture come ponti
Structures ricca di dettagli costruttivi. Lo studio
MEG ha ricevuto i modelli BIM degli impalcati
metallici, mentre pile e spalle sono state fornite in
CAD2D. A corredo della documentazione sono
state fornite le tavole di varo in pianta e prospetto,
in fase di studio e modifiche. I particolari che poi
avrebbero permesso di realizzare concretamente la
simulazione del varo (strand jack, gru e carrelloni)
sono stati ricostruiti da MEG in Tekla Structures e
Sketchup.
Dal semplice CAD, grazie a Tekla Structures, MEG
ha realizzato un modello il più possibile fedele alla
realtà. Il modello Tekla Structures iniziale è stato poi
contestualizzato in Cinema 4D; ciò ha permesso il
riconoscimento, nel video, di una serie di elementi
molto particolari, quali impalcati metallici e ossatura
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2020 89