Page 97 - Impiantistica Italiana
P. 97
Notiziario
FAGIOLI/1
Dalla demolizione del ponte Morandi
al nuovo “Genova San Giorgio”
“Siamo orgogliosi di aver partecipato alla costruzione di un’opera così importante per
Genova e per l’Italia insieme ad alcune delle eccellenze del nostro Paese”, ha affer-
mato lo scorso 3 agosto alla cerimonia di inaugurazione, Fabio Belli, Amministratore
Delegato di Fagioli, società di engineering leader a livello internazionale nei trasporti
e movimentazioni speciali, impiantistica e spedizioni che ha partecipato sia alla
demolizione sia alla costruzione del nuovo ponte Genova San Giorgio.
“Abbiamo messo in campo tutte le nostre competenze di ingegneria e logistica: dal
project management, all’ingegneria per spedizioni marittime, dai trasporti ecceziona- Fabio Belli, Amministratore Delegato Fagioli
li, al montaggio fino alle grandi movimentazioni e sollevamenti.
Una delle chiavi di successo del nostro intervento è stata l’applicazione di concetti che consente una maggiore efficienza costruttiva, una velocizzazione delle operazioni
di modularizzazione, già conosciuti in altri mercati come l’oil&gas, grazie ai quali è e, attraverso una riduzione dei tempi di lavoro in quota, un ulteriore innalzamento
stato possibile movimentare strutture di grandi dimensioni e del peso fino a 2.000 dei livelli di sicurezza in cantiere. Un metodo che potrebbe dare in futuro un grande
tonnellate sollevandole e posizionandole a 50 metri di altezza. Una modalità di lavoro contributo al settore delle infrastrutture”.
Fagioli è stata una dei partner primari del consorzio “PerGenova” (Salini Impregilo
- ora Webuild - e Fincantieri Infrastructure), ricevendo da Fincantieri Infrastructure
l’incarico per le operazioni di trasporto, movimentazione ed installazione delle nuove
sezioni del ponte “Genova San Giorgio”.
L’azienda emiliana ha trasportato via mare e su strada tutti gli elementi che com-
pongono il ponte, 237 sezioni con un peso compreso tra le 56 e le 89 tonnellate
che, una volta sbarcate nelle banchine del porto di Genova, sono state trasferite nel
cantiere del nuovo ponte con mezzi speciali, attraverso percorsi dedicati. 60 trasporti
sono stati eseguiti di notte per non impattare sulla viabilità cittadina.
I vari componenti sono stati assemblati a terra e posizionati sotto le pile in cemento
armato prima di essere sollevati e posizionati a 50 metri di altezza. Per movimentare
le campate più grandi, lunghe 100 metri e del peso di circa 2.000 tonnellate ciascu-
na, sono stati utilizzati carrelli speciali, mentre i sollevamenti sono stati eseguiti con
sistemi strand jacks e gru cingolate della portata massima di 1.250 tonnellate.
Le operazioni sono state effettuate da personale specializzato che ha lavorato in
doppio turno, sette giorni su sette, con una presenza giornaliera di circa 30-40
Lavori per costruzione ponte Genova San Giorgio operatori.
FAGIOLI/2 “La vittoria di questo premio, tra i più importanti a livello mondiale nel settore
Tra i vincitori del “SC&RA 2020 Job of the Year Awards” dei trasporti e dei sollevamenti eccezionali, rappresenta un motivo di gran-
de orgoglio per tutta l’azienda”, ha commentato Fabio Belli, Amministratore
Delegato di Fagioli. “Un riconoscimento prestigioso - ha proseguito Belli - che
Fagioli S.p.A., società italiana di engineering attesta la capacità, le competenze e la grande
leader a livello internazionale nei trasporti e professionalità di tutti i team Fagioli che hanno
movimentazioni speciali, impiantistica e spedizio- partecipato alla demolizione del ponte Morandi
ni, è tra i vincitori del “SC&RA 2020 Job of the di Genova contribuendo al successo di un’ope-
Year Awards”, tra i più prestigiosi riconoscimenti razione di grande complessità e rilevanza”.
internazionali nel settore del trasporto e del I Job of the Year Awards sono assegnati an-
sollevamento eccezionale. nualmente dalla SC&RA – Specialized Carriers
L’azienda emiliana si è aggiudicata la vittoria & Rigging Association, associazione americana
nella categoria “Rigging Job of the Year Over di società di trasporto e sollevamento eccezio-
$2 milion” per il proprio apporto ingegneristico nale costituita nel 1947 e tra le più autorevoli a
nelle operazioni di sollevamento nell’ambito livello mondiale.
del complesso lavoro di demolizione del Ponte Il premio si aggiunge alla lunga lista di ricono-
Morandi di Genova. scimenti vinti da Fagioli nel corso degli ultimi
La giuria del concorso ha assegnato il premio anni e che danno lustro alle innovative soluzioni
a Fagioli come miglior sollevamento del 2019 ingegneristiche proposte dall’azienda, tra gli
nella categoria a maggior valore tra quelle in gara, sulla base di numerosi criteri ambasciatori dell’eccellenza made in Italy nel mondo, nell’ambito di progetti
tra i quali la sicurezza, l’innovazione, l’ingegnosità e la pianificazione del lavoro sempre più complessi e tecnologicamente avanzati.
effettuato.
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2020 93 93