Page 108 - 83
P. 108
WORKSHOP
Come si possono classificare le macchine? compreso tra 1 e 4 e un’importanza di pondera-
Per ottenere i risultati previsti, la manutenzione ba- zione per ciascun criterio e quindi riassumere tutti
sata sulle condizioni (o la manutenzione predittiva) i voti per ogni apparecchiatura. Quindi defi niremo
deve essere la conclusione di una rifl essione che tre passi e le tecniche da impiegare per seguire
defi nirà correttamente le tecniche e la periodicità ciascuna attrezzatura. Questa classifi cazione deve
delle misurazioni. evolversi contro il tempo e con il feedback del per-
sonale. Non esiste una regola generale per defi ni-
Perciò è necessario classifi care il parco macchine re la periodicità della misurazione. La criticità della
in base ai seguenti criteri: macchina e il ritorno dell’esperienza sono molto
• Criticità all’interno del processo; importanti in questa defi nizione.
• Tempo di manutenzione; Ulteriori approfondimenti tecnici e materiale divul-
• Disponibilità delle parti; gativo inerente agli atti completi di questo wor-
• Penali di contratto. kshop sono presenti in maniera più completa ed
esaustiva sul sito www.boscoitalia.it e sul sito isti-
Uno dei metodi è quello di attribuire un punteggio tuzionale ANIMP.
Pietro Calfa
Pietro Calfa ricopre il ruolo di Direttore Commerciale presso la Bosco Italia Spa.
Nella sua vita professionale ha ricoperto vari incarichi tecnici e commerciali collaborando come project
manager in diverse società operanti nel mondo della acustica e delle insonorizzazioni industriali, sotto il
profi lo commerciale ricoprendo il ruolo prima di proposal manager e poi di direzione commerciale sempre
con aziende che si occupano di rumore e aria.
Tecnico competente in acustica ambientale riconosciuto dalla Regione Piemonte.
Marco Gamarra
Marco Gamarra si è laureato presso la facoltà di Ingegneria elettronica del Politecnico di Torino e nel 1992
all’Università Politenica de Catalunya (Barcellona).
Fondatore dello studio MRG nell’ambito del quale tuttora svolge attività di consulenza tecnica e proget-
tazione in materia di acustica e controllo delle vibrazioni.
Collabora come docente con alcuni enti formatori e ordini professionali, ed è iscritto nell’elenco dei con-
sulenti tecnici di uffi cio e dei periti presso il Tribunale di Torino.
Emanuele Marenco
Emanuele Marenco si è laureato nel 1999 presso l’Università agli studi di Torino in Economia e commer-
cio.
Dopo aver maturato signifi cative esperienze lavorative presso diverse società, attualmente ricopre il ruolo
di Presidente e Amministratore Delegato della Bosco Italia Spa.
Sebastien Meunier
Sebastien Meunier si è diplomato in Ingegneria Meccanica presso l’Istituto superiore dell’Automobile e
dei Trasporti Francesi.
Dopo diverse esperienze nell’ambito tecnico commerciale dal 2013 è il Conditional Maintenance Mana-
ger della DbVib Consulting.
104 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2020
104