Page 105 - 83
P. 105
WORKSHOP
Diagnostica acustica
e predittiva manutentiva
Un recente workshop
con numerosi partecipanti
del settore ha dato
un ricco e interessante
feedback
Pietro Calfa, Direttore Commerciale, ANIMP Sezione Construction ha patrocinato una giornata di lavoro avente come temi la
Emanuele Marenco, Presidente ed Amministra- diagnostica acustica e la diagnostica predittiva manutentiva presso l’ Auditorium Tecnimont
tore Delegato di Milano
Bosco Italia Spa
- Simulazione acustica e valutazioni previsionali;
Marco Gamarra, Consulente, - Casi pratici di insonorizzazione di impianti, so-
studio MRG luzioni, benefici, obiettivi, costi;
- Metodologia di collaudo acustico;
Sebastien Meunier, Conditional Maintenance - Diagnostica predittiva attraverso l’utilizzo di
Manager analisi vibrazionali, termografiche, raggi infra-
DbVib Consulting rossi per mezzo di ultrasuoni;
- Ri-allocamento e allineamento di assi motori
sia per manutenzione che per sostituzione;
- Controllo delle prestazioni di un motore elettri-
n un recente workshop presso la MaireTecni- co sia in forma statica che in modalità dinami-
mont, abbiamo discusso con numerosi parteci- ca.
panti molteplici argomenti riguardanti la diagno-
stica acustica e quella predittiva manutentiva. Durante questa giornata di lavoro sono state poste
Tra i tanti argomenti trattati abbiamo annovera- alcune domande a cui i relatori hanno dato molte
Ito: risposte:
- Elementi acustici utili per la preventivazione;
- Elementi di attenzione nel capitolato tecnico- Quali sono gli elementi acustici utili per la pre-
acustico; ventivazione?
- Le principali norme ISO-EN-UNI di riferimento (il punto di vista del fornitore di un impianto)
in acustica impiantistica;
- Lo standard Eurovent e le criticità acustiche • Buona caratterizzazione acustica del “mio”
derivanti dalla sua applicazione; impianto;
- Analisi del sito di installazione e le leggi speciali • Completa comprensione degli elementi con-
sull’acustica; trattuali in sede d’offerta;
- Analisi del sito di installazione e l’ambito civili- • Definizione delle caratteristiche acustiche di
stico; ogni specifica fornitura (“la filiera acustica”);
- Definizione dei limiti di fornitura in materia di • Verifica della corrispondenza (eventuali calcoli
acustica; di simulazione).
Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2020 101