Page 23 - 83
P. 23

COMPETITIVITà



            La Supply-Chain tra le sfide di oggi



            e le opportunità di domani


















            Come la transizione energetica
            può creare nuove prospettive
            di business lungo la filiera








            Renato Di Loreto, Responsabile Ufficio Supply
            Market Management, Tecnimont

                      arlare di opportunità in periodi difficili
                      come quello attuale rischia di apparire
                      retorico, tuttavia voglio soffermarmi su
                      un paio di riflessioni nate durante una
                      chiacchierata tra colleghi.     Impianto Bedizzole
           PLa competizione che negli ultimi lustri
            abbiamo visto allargata a livello mondiale, ha por-
            tato a confrontarsi sullo stesso piano non solo con   In certe geografie non si può
            molte più aziende, ma anche con Paesi, sistemi e
            culture molto diversi: sono noti a tutti gli esempi   vincere con la sola riduzione dei
            dei Paesi con regimi, legislazioni e regolamenti che   “costi; è altresì necessario
            consentono di godere di bassi costi di lavoro ed   fare leva sul patrimonio di
            energia alle aziende che vi operano.
            Questo fatto ha avuto un grosso impatto, sia sui   conoscenza dato da una storia
            lavori e sulle produzioni industriali con struttura dei   più antica e consolidata
            costi maggiormente influenzata dai suddetti fattori,
            ma anche dove il basso costo del lavoro e le diver-
            se regolamentazioni rendono ancora conveniente
            l’utilizzo di manodopera rispetto al ricorso alle co-  tuna) e a una ottimizzazione dei sistemi produttivi,
            stose tecnologie necessarie a sostituire l’uomo nei   ma solo in pochi casi si è capito che in certe geo-
            lavori pesanti, usuranti o pericolosi (per esempio:     grafie non si può vincere con la sola riduzione dei
            fonderia, forgiatura, verniciatura, ecc.) come nella   costi e che è altresì necessario fare leva sul patri-
            maggior parte dei Paesi occidentali.      monio di conoscenza dato da una storia più antica
            A questa “competizione globale” si deve anche ag-  e consolidata. Le nostre realtà industriali, piccole
            giungere la particolare situazione che vede una forte   medie o grandi, hanno quasi sempre radici pro-
            limitazione delle risorse finanziarie degli “End User”   fonde sul territorio e nel tempo, spesso nascono
            che si vedono quindi costretti a rallentare, postici-  da una imprenditoria familiare che si è poi evoluta
            pare o fermare i progetti e le iniziative commerciali   negli anni: da qui l’opportunità - o forse meglio la
            in corso, oltre che a ridurre drammaticamente il loro   necessità – di recuperare, formalizzare e trasmet-
            “cash-out”, causando perturbazioni importanti che   tere internamente le conoscenze e le competenze
            neppure gli EPC riescono ad assorbire.    (tecniche e gestionali) accumulate con anni di lavo-
            Nella maggior parte dei casi questa situazione ha   ro. In pratica si tratta di concretizzare e realizzare
            portato a una revisione dei costi (sempre oppor-  quello che con espressione altisonante si definisce



                                                                                 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2020  21
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28