Page 24 - 83
P. 24

COMPETITIVITà




































       Recycled polymers by our
       MyReplast TM  Upcycling
       technology

                            “knowledge management”, per lavorare evolvendo   bonio, focalizzata sul riciclo meccanico, sul riciclo
                            “per differenza” e non cominciando sempre dal fo-  chimico per la trasformazione dei rifiuti in chemicals
                            glio bianco.                              e carburanti green, sui prodotti chimici di origine
                                                                      biologica e sulla cattura della CO2.
                                Questa fase della Green               Questa  fase della Green Economy è infatti caratte-
                                Economy è infatti caratterizzata      rizzata da un fiorire di iniziative che – partendo da
                                                                      dinamiche di Start-up  o di Innovation – evolvono ra-
                           “da un fiorire di iniziative               pidamente da Progetti Pilota ad attività di industria-
                                 che evolvono rapidamente             lizzazione e commercializzazione dell’innovazione
                                                                      sostenibile:  si  possono  citare  l’impianto  di  riciclo
                                 da Progetti Pilota ad attività       plastica di Bedizzole (BS), MyReplast Industries,
                                 di industrializzazione               che installa la tecnologia innovativa di NextChem,
                                                                              TM
                                 e commercializzazione                MyReplast  Upcycling, in grado di combinare il ri-
                                                                      ciclo meccanico con il processo chimico con una
                                 dell’innovazione sostenibile         capacità di 40.000 tonnellate annue e un’efficienza
                                                                      di riciclo di circa il 95% ;  il progetto MewLife per la
                                                                      generazione di biomasse dai reflui della produzione
                            Oltre a essere motivo di riflessione relativamen-  dell’olio d’oliva. Inoltre, tra i recenti accordi per lo
                            te alla situazione odierna, quanto sopra potrebbe   sviluppo di iniziative tecnologiche, si possono citare
                            costituire una linea guida per quanto riguarda i
                            nuovi settori (rinnovabili, chimica verde, ecc.) legati
                            all’economia circolare. Ma è proprio nei Paesi con
                            economia matura, con maggior livello di sviluppo
                            economico e sociale e che soffrono maggiormente
                            dell’attuale situazione che questi filoni sono desti-
                            nati a uno sviluppo più vigoroso rispetto a quello
                            ipotizzabile negli Emergenti sia  in virtù di maggiore
                            coinvolgimento e sensibilità dell’opinione pubblica
                            sui temi ambientali, sia  alla luce delle iniziative che
                            i Gruppi industriali più lungimiranti stanno metten-
                            do in campo, per esempio, Neosia Renewables e
                            NextChem del Gruppo Maire Tecnimont, la prima
                            con  servizi  di  sviluppo,  progettazione  e  EPC  per
                            la generazione eolica e fotovoltaica. NextChem,
                            invece, con l’offerta di sviluppo di nuovi processi,
                            tecnologie e prodotti a partire da cariche non fossili
                            e fonti energetiche rinnovabili, per la creazione di
                            un’economia circolare e a bassa intensità di car-


       22 22  Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2020
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29