Page 63 - Impiantitica industriale
P. 63

Presidente di Assoarmatori, ha chiarito che il feno-  per convincere i produttori delle merci che il tra-
            meno dei noli in crescita non riguarda tutte le rotte,   sporto non costituisce solo un costo della supply
            quali per esempio quelle Nord/Sud (Africa), e coin-  chain da abbattere ma un valore aggiunto che me-
            volge maggiormente il traffico containerizzato, non   rita la giusta remunerazione.  
            anche il break bulk, i cui operatori sino a pochi mesi    
            fa stentavano a coprire i costi. Il rappresentante   Ha chiuso l’evento Giuseppe Mele, Direttore Area
            degli armatori ha poi sottolineato che il mercato è   Coesione Territoriale e Infrastrutture di Confindu-
            connotato  da  grande  volatilità,  e che  la  redditivi-  stria, con un messaggio di forte preoccupazione
            tà di oggi serve per pagare il debito contratto nel   per l’impatto oramai insostenibile del fenomeno
            recente passato; non a caso il ciclo degli investi-  sull’economia, in forte crisi e con modeste pro-
            menti è ai minimi storici (11% di order book della   spettive di assai debole ripresa. Confitarma ha
            flotta esistente rispetto al 60% registrato in pas-  registrato negli ultimi mesi una crescita sensibile
            sato).  Piuttosto che di “oligopolio” dei big carrier,   delle segnalazioni dei propri associati rispetto alla
            secondo Messina si dovrebbe parlare di fenomeno   crescita dei noli, che si sovrappone all’aumen-
            di concentrazione sempre più spinta, tipico di tutte   to dei prezzi delle materie prime, e, soprattutto,
            le attività (vedi FIAT e sistema bancario) e dovuto   all’incertezza sulla disponibilità di soluzioni di tra-
            anche alla necessità di aumentare il livello degli in-  sporto, con conseguenti aumento dei costi e ul-
            vestimenti per fare fronte alle normative green sulla   teriore perdita di competitività delle imprese. Le
            decarbonizzazione. Da imprenditore che ha fatto   aspettative per il futuro rischiano quindi di essere
            grandi investimenti da ripagare nel futuro, Stefano   ulteriormente riviste al ribasso ed è necessario un
            Messina da un lato pensa che il rallentamento delle   approccio di sistema-Paese basato su una mag-
            nuove costruzioni abbia favorito il rialzo dei noli e   giore collaborazione tra domanda manifatturiere,
            spera che il fenomeno prosegua nei prossimi anni,   trasporto marittimo e spedizioni con l’obiettivo di
            dall’altro lato crede che il ciclo delle nuove costru-  fare crescere l’offerta di servizi logistici, e in par-
            zioni presto ripartirà per rinnovare parte della flotta   ticolare il trasporto marittimo. Mele si domanda,
            esistente oramai anacronistica, con conseguente   infine, se abbia ancora un senso l’esenzione dalla
            stabilizzazione al ribasso del mercato dei noli, ras-  regolamentazione sulla concorrenza, il cui scopo
            sicurando gli spedizionieri, che in definitiva sono e   era quella di sostenere la globalizzazione degli
            rimangono i principali clienti dei carrier, il cui ruolo,   scambi, e se non sia opportuno recuperare spazi
            professionalità e capacità non sono in discussione,   europei/nazionali per la produzione di container,
            dovendo armatori e spedizionieri lavorare insieme   oggi troppo concentrata in Cina.




                                  enrico Salvatico


                                  Enrico Salvatico, avvocato dal 1996, socio dello Studio Legale Mordiglia, svolge attività di consulenza e assi-
                                  stenza giudiziaria nei settori del trasporto marittimo e intermodale, diritto commerciale, diritto delle assicurazioni,
                                  compravendita di navi, turismo e trasporto passeggeri. Ampia e profonda esperienza nel settore delle spedizioni
                                  internazionali di “Project Cargo” relative a contratti EPC (Engineering Procurement Construction). Rappresenta
                                  e assiste compagnie armatoriali e P&I Clubs in inchieste amministrative relative a importanti sinistri marittimi
                                  comportanti perdita di vite umane, danni al carico e inquinamento marino e nelle relative controversie. Assiste
                                  armatori e noleggiatori in dispute relative a charter parties. È stato arbitro in controversie di diritto marittimo e
                                  commerciale e relatore a numerosi convegni e seminari. È autore di numerose pubblicazioni.
                                  L’ avvocato Salvatico è il delegato della sezione ANIMP Logistica, Trasporti e Spedizioni, attualmente in carica.



                                A stormy sea


                                The global and inexorable increase of the containerized goods freights is of great concern for the
                                members of the Shipment, transport and logistic Section (STLS).
                                As a matter of fact and except for the heavy lift cargoes, to date the EPC Contractors have preferred
                                to ship almost the totality of the materials destined to the project sites making use of the containers, a
                                means of transport considered safe, reliable and cheap.
                                The huge level reached by the freights causes a number of issues and inefficiencies which has pushed
                                the stakeholders to debate about the reasons behind the freights increase (scrutinized by SRM,
                                the research centre of Gruppo Intesa Sanpaolo) and the possible solutions in a successful webinar
                                recently organized by ANIMP (STLS) and attended by the representatives of Fedespedi, Spediporto,
                                Assarmatori and Confindustria, where the Maire Tecnimont’s Head of Logistics Dept., Massimo
                                Naldini, brought the EPC Contractor’s experience.




                                                                                     Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2021  59
   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68