Page 55 - Inpiantistica industriale
P. 55
emissioni di CO entro il 2050, anno in cui è stata Nel solo Regno Unito si prevede entro il 2030 l’im-
2
stabilita la “carbon neutrality” cioè zero emissioni piego di oltre 200.000 unità per progetti legati alla
nette. transizione energetica, contro l’attuale disponibilità
In pratica, entro tale data tutta la produzione elettri- di 160.000 unità ad oggi utilizzate nel settore Ener-
ca da gas naturale e carbone dovrà essere sostitu- gy convenzionale (Fonte “Transition Economist” 25
ita con energia elettrica ricavata da fonti rinnovabili Maggio 2021).
(idroelettrico, solare, vento, onde e biomasse).
Contestualmente, la mobilità (auto, autotreni, im- La creazione di alleanze,
barcazioni, treni) dovrebbe essere convertita a pro-
pulsione elettrica, a idrogeno o altri biocombustibili accordi di collaborazione,
(bio-metano, bio-etanolo, bio-metanolo, ecc.) tali “piuttosto che lo sviluppo
da non incrementare la concentrazione di CO in autonomo di tecnologie, sono
2
aria.
Convertire la mobilità comporterà la necessità di quindi elementi fondamentali
aumentare la produzione di energia elettrica per per creare le sinergie tra
alimentare le batterie delle auto e produrre idroge-
no come vettore energetico e per la propulsione di nuove competenze, risorse
mezzi pesanti. finanziarie, esperienza
Nel frattempo, in un doveroso impegno verso uno
sviluppo sostenibile, dovremo anche porci l’obietti-
vo di fornire energia a circa un miliardo di persone
che ancora oggi non ne hanno accesso.
In sintesi, dovremmo produrre molta più energia di
quanta se ne produca oggi e senza emissioni di
gas serra.
Abbiamo quindi di fronte sfide tecnologiche per
produrre l’energia a un costo accessibile a per-
sone e imprese, e sfide economico-finanziarie per
assicurare la disponibilità di risorse per effettuare
gli investimenti necessari al raggiungimento di tali
obiettivi.
Non abbiamo il tempo per un normale sviluppo del-
le tecnologie, le aziende non hanno le risorse per
finanziare in autonomia l’industrializzazione di nuo-
ve tecnologie e progetti, le dimensioni degli impianti
da realizzare, e il loro numero nell’arco di 20 anni
richiedono un numero di risorse umane superiori
a quelle convertibili dal settore energetico conven-
zionale.
Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2021 51