Page 45 - Impiantistica Italiana
P. 45

Le “Officine Pellizzari e Figli” producevano applica-
            zioni per mulini da zolfo, con processo di ventila-
            zione e macinazione, segatrici per legno, essiccatoi
            per bossoli con pompe e turbine.
            È una storia che racconta di giovani imprenditori
            tenaci e lungimiranti, una storia che racconta più
            di un secolo di esperienza e innumerevoli cambia-
            menti. Ercole Marelli e Giacomo Pellizzari sono stati
            uomini capaci di trasformare lo spirito del tempo
            in innovazione, ma soprattutto di dare un’impronta
            all’etica del lavoro. Non è un caso che ancora dopo
            130 anni l’azienda basi le sue capacità di compe-
            tere nel mercato internazionale sullo spirito pioneri-
            stico delle origini.
            Dall’incontro  e  dalla fusione  di  queste  due  real-
            tà nasce successivamente Marelli Motori: il nome
            manterrà le origini milanesi per motivi di natura
            commerciale; il know-how, tutto veneto, frutto di
            scambi e rapporti internazionali, consoliderà un ba-                             Ercole Marelli
            cino industriale unico e innovativo.
            Sono gli anni che precedono la Prima Guerra Mon-
            diale, quelli che vedono l’introduzione di importanti
            passi decisivi nel settore industriale e che rivolu-
            zioneranno l’industria pesante: nel 1904 nascono
            le prime turbine Francis e Girard; nel 1905 viene
            realizzata la prima pompa centrifuga per acquedot-
            ti; nel 1919 viene venduto il primo motore elettrico
            al Signor Ugo Braccini di Firenze. Il conflitto acce-
            lererà il processo di sviluppo e di espansione che
            consoliderà in parte il successo già noto di Marelli
            Motori, in Italia e nel mondo: verranno aperti nuovi
            siti produttivi per far fronte alla crescente richiesta,
            diversificando in parte l’offerta, ma soprattutto of-
            frendo un’importante opportunità di lavoro nell’im-
            mediato  dopo  guerra.  La  decade  degli anni  ’50
            rappresenta un punto di svolta per Marelli: l’azien-
            da si proietta negli anni del boom economico italia-
            no con una fortissima impronta rivoluzionaria e di
            radicali cambiamenti, preparandosi a festeggiare i
            suoi primi 50 anni al motto “Viva Pellizzari”, e la co-
            struzione del milionesimo motore firmato Marelli nel   Giacomo con il figlio Antonio
            1954. Sono invece gli anni ‘70 a vedere innumere-
            voli collaborazioni di successo che porteranno allo
            sviluppo di nuove applicazioni elettromeccaniche,
            grazie anche alla creazione di una Testing Room tra
            le più estese nel panorama europeo: Marelli Motori
            si espande e si trasferisce, sempre ad Arzignano,
            nel sito di quella che è l’attuale sede. Da allora, l’a-
            zienda ha visto importanti acquisizioni negli anni, è
            facente ora parte di Langley Holdings PLC, società
            di ingegneria e produzione industriale multidiscipli-
            nare, operativa a livello globale, che fornisce princi-
            palmente tecnologie per beni strumentali a diversi
            mercati in tutto il mondo.
            Ad oggi, il gruppo Marelli Motori è tra i leader mon-
            diali nella produzione di macchine elettriche rotanti,
            motori e generatori in bassa, media e alta tensione,
            offrendo un vasto portafoglio di prodotti per appli-
            cazioni nei settori Power Generation, Industriale
            Manifatturiero, Cogenerazione, Marino, Oil&Gas e
            Idroelettrico, rappresentando un’eccellenza tutta
            italiana. I prodotti  sono  attentamente  progettati
            per soddisfare i diversi requisiti e le esigenze di tutti                          Ercole Marelli Milano



                                                                                    Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2021  41
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50