Page 50 - Impiantistica Italiana
P. 50

CASE HISTORY






                                                                     J Langley, Chairman del gruppo Marelli Motori,
                                                                     ha confermato che “nel 2020 sono stati defi niti gli
                                                                     obiettivi di sostenibilità che prevedranno la riduzio-
                                                                     ne delle emissioni derivanti dalle operations entro
                                                                     il 2030”. Un obiettivo importante che contemplerà
                                                                     l’installazione di pannelli solari presso il sito produt-
                                                                     tivo di Arzignano per la produzione di energia elet-
                                                                     trica, e al contempo il retrofi t delle attrezzature per
                                                                     ridurre il consumo di energia, svincolando l’azienda
                                                                     dalla dipendenza  dai combustibili  fossili.  Sempre
                                                                     Langley, ha ribadito come i prodotti Marelli Motori
                                                                     “siano sviluppati concentrandosi sulla conservazio-
                                                                     ne delle risorse critiche e sulla riduzione delle emis-
                                                                     sioni laddove in molti settori vi sia una domanda
                                                                     crescente”.

                                                                     R&D, innovazione
                                                                     e nuove tecnologie

                                                                     Nell’ambito della ricerca e sviluppo di nuove
                                                                     tecnologie, l’introduzione dei motori a magneti
                                                                     permanenti rappresenta ad oggi la più effi cien-
                                                                     te forma di conversione elettromeccanica nelle
                                                                     apparecchiature rotanti: è proprio in questo seg-
                                                                     mento che Marelli Motori vuole essere – ed è già,
                                                                     in parte – presente. Una nuova clean technology
                                                                     che consente una maggiore fl essibilità costrutti-
                                                                     va dei prodotti, migliorandone il funzionamento
                                                                     ed estendendone le possibilità di applicazione
                                                                     e rappresentando un forte vantaggio in termini
                                                                     di minore manutenzione. Con il mercato che si
                                                                     focalizza sempre di più sulla conservazione delle
                                                                     risorse critiche e sulla riduzione delle emissio-
                                                                     ni, in diversi settori c’è una domanda crescente
                                                                     di macchinari elettrici che supera queste sfi de,
                                                                     ottenendo un’elevata effi cienza con un layout
                                                                     compatto e trasmissioni semplifi cate.
                                                                     L’importante patrimonio di conoscenze e ap-
                                                                     plicazioni  tecniche  lasciato  da  Ercole  Marelli  e
                                                                     Giacomo Pellizzari, aggiornato e sviluppato con
                                                                     i nuovi sistemi di progettazione e produzione,
                                                                     dopo tanti anni continua a brillare in tutto il mon-
       Reparto R&D della Marelli   coinvolgere gli stakeholders, la catena di fornitura,   do. La tecnologia continuerà in futuro a evolver-
       Motori               i clienti e le istituzioni come le Università, in attività   si, e Marelli Motori con essa, non smettendo mai
                            di ricerca volte al rispetto dell’ambiente. Anthony   di “alimentare il futuro”.




                                        Marelli Motori feeding

                                        the future for the last 130 years


                                        Marelli Motori has a very long tradition with roots in over a century of history and
                                        experience.
                                        Born from the merger between the Ercole Marelli Company, founded in Milan in 1891
                                        by Ercole Marelli, and the Pellizzari Group of Arzignano, founded by Antonio Pellizzari
                                        in 1901, the current industrial reality has been able to launch important process
                                        and product innovations that place Marelli Motori among the world leaders in the
                                        production of rotating electrical machines.





       46 46  Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2021
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55