Page 61 - Impiantistica Italiana
P. 61
Verso una cultura
dell’apprendimento
L’approccio di AVEVA Unified Learning, che com-
bina il piano didattico con simulazioni, realtà vir-
tuale ed estesa, e attività di consolidamento delle
competenze, sensibilizza le aziende ad abbando-
nare l’idea di training una-tantum, a favore di un
approccio all’ apprendimento continuo. Una nuova
cultura dell’apprendimento fornisce risultati duratu-
ri, consolida i concetti acquisiti e l’esperienza all’in-
terno dell’azienda, colmando il crescente divario di
competenze.
L’approccio di AVEVA Unified
Learning combina il piano
“didattico con simulazioni, realtà
virtuale ed estesa, e attività
di consolidamento delle
competenze, sensibilizza Nel cloud, il training con simulazione richiede solo
le aziende ad abbandonare la metà dell’investimento di un sistema in loco. Ri-
duce le interruzioni operative associate ai tradizio-
l’idea di training una-tantum nali corsi in aula, fornendo un percorso facilmente
a favore di un approccio modulabile, e garantendo procedure standard e
all’apprendimento continuo coerenti in ogni impianto.
Apprendimento flessibile
Richard Martin, VP Digital Acceleration Consulting L’apprendimento in un’unica piattaforma cloud
di AVEVA, ha dichiarato: “Man mano che gli im- flessibile elimina le tradizionali barriere alla forma-
pianti chimici diventano tecnologicamente più so- zione mediante simulazione. I simulatori dedicati
fisticati, le opportunità per la formazione sul posto alla formazione degli operatori e i simulatori di re-
di lavoro diminuiscono, mentre aumenta il rischio di altà virtuale non richiedono più costosi investimenti
errori. Questo, insieme al divario di competenza tra in hardware. La simulazione, il suo sviluppo, ma-
lavoratori esperti e nuovi operatori, mostra come nutenzione e aggiornamento possono essere ese-
il settore debba cambiare il proprio approccio alla guiti in remoto da esperti, replicando fedelmente
formazione. In un ambiente industriale, la sicurez- il modello dell’impianto e, allo stesso tempo ridu-
za è sempre al centro dei training. Ma sappiamo cendo i tempi e i costi di trasferta. La simulazione
anche che gli errori umani prevenibili, sotto forma dinamica e i modelli 3D di un particolare impianto
di arresti imprevisti degli impianti e operazioni non diventano un’estensione del suo digital twin, assi-
necessarie e dispendiose, costano miliardi all’indu- curando che gli operatori imparino da un modello
stria chimica. La situazione è chiara e i nostri clienti fedele all’impianto originale. La simulazione generi-
che hanno colto l’opportunità e adottato questo ca, essendo pronta all’uso, permette di organizzare
approccio prima della pandemia hanno già notato training standardizzati per approcciarsi alle attività
i benefici della formazione integrata degli operatori di impianto e ai processi industriali.
attraverso la piattaforma cloud “.
Con l’apprendimento digitale e sempre attivo, i ma-
Maggiore consolidamento nager possono monitorare l’attività dei propri ope-
ratori. Invece di misurare la competenza in base al
della conoscenza numero di corsi completati o al tempo dedicato alla
formazione, un’organizzazione incentrata sull’ap-
Studi dimostrano come l’apprendimento esperien- prendimento guarda alle abilità dimostrate dagli
ziale, come la formazione con simulazione, con- individui nelle situazioni veramente importanti.
senta un consolidamento delle conoscenze sette
volte superiore rispetto alla formazione tradizionale
in aula, in quanto rinforza i concetti illustrati, uti- Strategie incentrate
lizzando una replica del mondo reale. Invece che sui risultati
sapere semplicemente cosa fare, la formazione im-
mersiva consente agli utenti di vedere, ascoltare e Il recente sondaggio “PwC 23rd Global CEO” ha
percepire cosa sia necessario fare, per poter poi rilevato che i CEO dell’industria chimica conside-
replicare le stesse operazioni sul campo. rano la formazione un tema importante, in quanto
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2021 57