Page 87 - Impiantistica Italiana
P. 87
Case Study: Impianto di chiarificazione a
pacchi lamellari presso l’impianto petrolifero
Marjan Onshore a Tanajib (SAU)
Nell’ambito del potenziamento dell’impianto di
Marjan è stato richiesto di proporre un sistema a
pacchi lamellari per garantire un miglioramento del-
le performance di abbattimento dei solidi sospesi
e al contempo contenere gli spazi e i costi delle
opere civili.
L’impianto in questione dovrà trattare 4600 m /h
3
di acqua con una quantità di solidi sospesi totali di
circa 100 mg/l e con una temperatura di esercizio
di 90°C.
A seguito del confronto tecnico si è deciso di con-
siderare 3 vasche con uno spazio di 22,7 x 6,5 x
1,5 m (LxWxH) riservato all’installazione dei mo-
duli lamellari TUBEdek FS 41.50 per un totale di
®
3
666m .
Nell’ambito del potenziamento
dell’impianto di Marjan è stato
“richiesta una soluzione
innovativa basata su un sistema
a pacchi lamellari per garantire
un miglioramento delle
performance di abbattimento
dei solidi sospesi e al contempo
per contenere gli spazi e i costi
delle opere civili
Considerato che la temperatura dell’acqua è di
I moduli lamellari FS 41.50 consentono di trattare 90°C il materiale utilizzabile può essere solamen-
acqua con un quantitativo di TSS contenuto e in te di due tipi: acciaio o polipropilene, in quanto il
grado di garantire la superficie più elevata a parità PVC a temperature superiori ai 55°C tende a un
di volume rispetto alle altre tipologie (FS 41.84 e invecchiamento molto rapido e non può essere im-
FS 41.62). piegato.
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2021 81 81